Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bergonzini Chiara Didattica 2024/2025 Tutela dei diritti fondamentali (AL)

Tutela dei diritti fondamentali (AL)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Chiara Bergonzini / Ricercatrice T.D. (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia vivamente di sostenere prima l'esame di Diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione: approfondimento del tema della tutela dei diritti fondamentali nell'ultimo ventennio, conoscenza della Costituzione italiana, comprensione della giurisprudenza costituzionale sui diritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti impareranno a riconoscere le cd. "nuove sfide" alla tutela dei diritti fondamentali; a reperire autonomamente le relative fonti; a interpretare e utilizzare la giurisprudenza nazionale e sovranazionale. Autonomia di giudizio: nella seconda parte del corso, attraverso i laboratori e i lavori di gruppo gli studenti acquisiranno la capacità di individuare criticamente i temi legati ai diritti fondamentali. Abilità comunicative: nella seconda parte del corso, attraverso i laboratori e i lavori di gruppo gli studenti svilupperanno le abilità comunicative richieste nel settore forense; impareranno come argomentare le diverse posizioni giuridiche in materia di diritti fondamentali in forma orale (dibattiti) e scritta (saggi). Capacità di apprendere: data l'attualità del tema, sarà incoraggiato un approccio proattivo da parte degli studenti, che impareranno a reperire le fonti normative e giurisprudenziali sui diritti fondamentali e ad organizzare un auto-aggiornamento continuo.

Programma del corso

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima, di carattere generale, all'interno del macro-tema "tutela dei diritti fondamentali"saranno trattati in particolare: - i diritti fondamentali nella Costituzione italiana; - i cd. "nuovi diritti". Nella seconda parte il corso sarà impostato su didattica non frontale sul tema "la tutela dei diritti nell'ultimo ventennio: luci e ombre" e sarà svolto tramite laboratori e teamwork, dedicati all'approfondimento di specifiche tematiche come, ad esempio: migrazioni; multiculturalismo; crisi economica; emergenza terroristica; emergenza sanitaria; emergenza democratica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G. Di Cosimo; La parabola dei diritti; Giappichelli; Torino; nuova edizione 2024; (in corso di pubblicazione)

(A) R. Bin, G. Pitruzzella; Diritto costituzionale; Giappichelli; Torino; 2023; ISBN 9791221102994; Cap. XII e XIII.

(C) R. Bin; Come ragionano i giuristi (e come imparare a farlo); Milano; 2024; ISBN 9788828851516.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Corso in lingua italiana.

Possono essere utilizzate anche versioni precedenti del manuale R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale. Gli studenti devono contattare la Docente per verificare l'aggiornamento dell'edizione in loro possesso.

Metodi didattici
  • 1. taglio didattico: teorico, applicativo. 2. tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezione frontale (limitate al minimo indispensabile); lezione interattiva; attività laboratoriali; esercitazioni in aula, lavoro di gruppo; attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a fine attività; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione del/della docente; interventi di esperti/e (se possibile). 3. Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali in aula - pc e schermo; pc degli studenti (se disponibili).
Modalità di valutazione
  • Per l'esame finale, sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti possono scegliere tra un saggio su un argomento concordato con la professoressa, oppure un esame orale su tre domande riguardanti gli argomenti del corso: - i diritti fondamentali nella Costituzione italiana; - i cd. "nuovi diritti" - diritti fondamentali e migrazioni; - diritti fondamentali e multiculturalismo; - diritti fondamentali e crisi economica; - diritti fondamentali ed emergenza terroristica; - diritti fondamentali ed emergenza sanitaria; - emergenza democratica. Durante l'esame, gli studenti potranno consultare la Costituzione. In entrambi i casi, i criteri di valutazione saranno: (a) conoscenza e capacità di comprensione del manuale (20% della valutazione complessiva); (b) capacità di fare collegamenti tra il manuale e i casi di studio (20%); (c) capacità di applicare le conoscenze (20%); (d) autonomia di giudizio e pensiero critico (20%); (e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non è previsto l'uso di altre lingue.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams