Notizie
-
18
ottobre
2023
Tutela Diritti Fondamentali A-L - Lezione Prof. BIN - variazione orario
Si informa che la lezione di oggi del Prof. Bin "Chi tutela i diritti fondamentali?" presso la Sala Sbriccoli inizierà alle ore 14.30 invece che alle ore 14.
-
02
ottobre
2023
Tutela dei Diritti fondamentali A-L - CAMBIO AULA
A partire da mercoledì 4 ottobre, le lezioni di Tutela dei Diritti fondamentali A-L del mercoledì, ore 14-17 si terranno presso l'Auditorium Unimc.
Faranno eccezione solo le lezioni del 18 e del 25 ottobre, che si svolgeranno in aula 11.
-
16
febbraio
2023
18-20 aprile 2023: LABORATORIO BILANCIO, SOSTENIBILITA', RESPONSABILITA' INTERGENERAZIONALE
Tra il 18 e il 20 aprile 2023 (v. sotto per gli orari) si svolgerà il Laboratorio Bilancio, sostenibilità, responsabilità intergenerazionale (10 ore - 2 CFU)
Il Laboratorio è pensato per fornire agli studenti i principi costituzionali e le basi utili per orientarsi nell'approfondimento di un ambito di materie oggetto dei più recenti concorsi pubblici, cioè quelle inerenti la Contabilità e finanza pubblica (il cd. Diritto del bilancio). Saranno pertanto trattati: 1. I principi costituzionali in materia di entrate e spese; 2. Le procedure di bilancio sia interne sia europee (Legge di bilancio e Semestre europeo); 3. Le principali regole contabili applicate agli enti territoriali; 4.Il sistema dei controlli.
Non è prevista una prova finale.
L'iscrizione al Laboratorio va effettuata attraverso la procedura di iscrizione agli esami entro il 15 aprile.
ORARI E AULE:
MARTEDI 18 aprile, ore 10 -13, aula D
MERCOLEDI 19, ore 10 - 13 (aula 9) e ore 15 -17 (aula 5)
GIOVEDI 20 aprile, ore 9 -11, aula 5
-
09
dicembre
2021
ESAMI 13 DICEMBRE 2021: ONLINE
Come da indicazioni del Dipartimento (https://giurisprudenza.unimc.it/it/site-news/avvisi/esami.pdf), gli esami del 13 dicembre ore 15 si terranno a distanza.
Gli esami si svolgeranno nell'aula virtuale Teams della Docente, identificabile con il nome e cognome e l'icona della bilancia in azzurro e reperibile tramite il link indicato nella finestra "Informazioni" (AULA TEAMS Docenti). Gli studenti che devono solo verbalizzare il voto non devono connettersi.
-
30
settembre
2021
6 ottobre 2021 ore 9.30 - Seminario di apertura del percorso di didattica integrata
SVILUPPO ECONOMICO, PIENA OCCUPAZIONE, LAVORO DIGNITOSO: CHE COS'E' LA SOSTENIBILITA'?
Mercoledì 6 ottobre si terrà il Seminario di apertura del percorso di didattica integrata, sul tema della sostenibilità. Evento in presenza con accesso Teams reperibile dalla locandina qui
coordinaprof. Guido CANAVESI Diritto del lavoro / UniMcPresidente delle classi di laurea DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA MIUR 2018 - 2022Interventiprof.ssa Arianna ALPINI, Diritto privato, UniMcprof. Alessio BARTOLACELLI, Diritto commerciale, UniMcprof.ssa Chiara BERGONZINI, Diritto costituzionale, UniMcprof.ssa Chiara FELIZIANI, Diritto amministrativo, UniMcprof.ssa Benedetta GIOVANOLA, Filosofia morale, UniMcprof.ssa Francesca SPIGARELLI, Economia applicata, UniMc
-
16
febbraio
2021
Data Protection - CJEU judgments
Attending students of Data Protection will find the CJEU's judgments in the "File" section of the virtual classroom of the Course.
-
12
gennaio
2021
ESAMI A DISTANZA: IN QUALE AULA TEAMS?
Si comunica che tutti gli esami a distanza della Prof.ssa Bergonzini (Diritto costituzionale delle nuove tecnologi e Data Protection, Privacy and Internet Law, nonché eventuali sostituzioni e collaborazioni agli esami di altri Docenti dell'area costituzionalistica) si svolgeranno nell'aula virtuale "generale" della Prof.ssa, identificata con il suo nome e con l'icona della bilancia in azzurro, e NON nelle aule dei singoli insegnamenti.
Per semplicità, ogni riunione avviata per gli esami sarà identificabile con il nome della relativa materia.
Si ricorda infine che gli esami sono pubblici e che per assistere non è necessaria alcuna richiesta o autorizzazione: gli studenti interessati ad assistere agli appelli dovranno quindi semplicemente unirsi (usando l'account di UniMc) alle relative riunioni, avendo cura di tenere spenti video e microfono per non disturbare lo svolgimento degli esami.
-
07
ottobre
2020
NEWS! Lezione di Diritto costituzionale L-14 del 6/10/2020 - slides
La versione pdf delle slides usate durante la lezione di Diritto costituzionale del 6 ottobre (sostituzione Prof. Benelli) sono scaricabili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1Gq7Y7O1vCppl-TvoGxZ5xRWK9H5t8ok0/view?usp=sharing
-
29
maggio
2020
NEWS! ESAMI giugno-luglio 2020 su TEAMS
Gli esami di Diritto costituzionale delle nuove tecnologie e di Diritto costituzionale e Diritto regionale e degli enti locali per Scienze giuridiche applicate (corso Prof. Benelli) si svolgeranno via Teams.
I candidati devono:
1. iscriversi all'appello (seguendo l'ordinaria procedura online);
2. entro le ore 20 del penultimo giorno prima dell'esame, inviare alla Docente una e-mail con oggetto "Esame di... del...", indicando nome, cognome, numero di telefono (per poter essere contattati in caso di problemi tecnici) e allegando pdf o jpg della pagina iniziale del libretto (o, in assenza del libretto, di altro documento contenente foto e dati anagrafici) ai fini della verifica dell'identità.
3. collegarsi all'aula Teams della Docente nel giorno e ora fissati.
Sarà garantita la pubblicità dell'esame. A questo fine, lo/a studente/ssa può far collegare una persona da lui/lei indicata nella comunicazione di cui al punto 2).
-
29
aprile
2020
NEWS!!! DIRITTO COSTITUZIONALE - Materiale didattico online
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Diritto costituzionale sono invitati a vedere le INTRODUZIONI METODOLOGICHE del Prof. Roberto Bin, autore del manuale adottato per il corso. Si tratta di brevi video che forniscono le chiavi di lettura dei capitoli del manuale stesso, rispondendo alla domanda fondamentale del Diritto costituzionale: "Perché?"
-
29
aprile
2020
NEWS!!! Esami del 20 maggio 2020 (Diritto costituzionale e Dir. regionale e degli EELL, Scienze giur. applicate - Diritto costituzionale delle nuove tecnologie, Scienze giur. per l'innovazione)
Tutti gli esami in calendario per il 20 maggio 2020 saranno svolti via Skype.
Come specificato dal Dipartimento:
1. Gli iscritti dovranno inviare alla docente una e-mail con oggetto "esame 20 maggio di..." (specificare la materia dell'esame) entro le ore 20 del 18 maggio 2020, indicando nel testo della e-mail:
a) nome, cognome, credenziali skype, nonché un numero di telefono per poter essere contattati in caso di problemi tecnici;
b) il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici), per poter verificare l'identità;2. Sarà garantita la pubblicità dell'esame; ai medesimi fini, lo/a studente/ssa può far collegare una persona, da lui/lei indicata nella comunicazione di cui al punto 1.Gli iscritti saranno contattati dalla docente secondo l'ordine di iscrizione; l'orario (indicativo) della connessione sarà comunicato in risposta alla mail di invio dei dati sopra richiesti.
-
02
aprile
2020
Esame di Diritto regionale e degli enti locali per Scienze Giuridiche Applicate - MANUALE - REPERIBILITA' ED. CARTACEA E DIGITALE
Per gli studenti non frequentanti del corso di Scienze Giuridiche Applicate che devono sostenere l'esame di Diritto regionale e degli enti locali (prof. Benelli), si segnala che il manuale IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI, di L. Vandelli, il Mulino, ed. 2018, è disponibile:
in versione cartacea: https://www.mulino.it/isbn/9788815278838
in versione digitale: https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815278838
-
09
marzo
2020
NEWS!!! AGGIORNAMENTO Esame di Dir. costituzionale 11-03-2020 (Scienze giuridiche applicate)
L'appello di Diritto costituzionale per Scienze giuridiche applicate (11 marzo, ore 9) si svolgerà via Skype.
Come specificato dal Dipartimento:
1. Gli iscritti dovranno inviare alla docente (tramite email con oggetto "esame 11 marzo") entro le ore 20 del 10 marzo 2020:
a) nome, cognome, credenziali skype, nonché un numero di telefono per poter essere contattati in caso di problemi tecnici di qualsivoglia genere;
b) il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici), per poter verificare la loro identità;2. Sarà garantita la pubblicità dell'esame; ai medesimi fini, lo/a studente/ssa può far collegare una persona, da lui/lei indicata nella comunicazione di cui al punto 1.Gli iscritti saranno contattati dalla docente secondo l'ordine di iscrizione, che sarà comunicato in risposta alla mail di invio dei dati sopra richiesti.