Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Briga Chiara Didattica 2025/2026 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 2

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39 R
Chiara Briga / Professoressa a contratto
Prerequisiti

E’ necessario aver sostenuto l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Biennale I.

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo principale dell'insegnamento è di garantire agli studenti e alle studentesse la conoscenza degli aspetti teorici e metodologici del servizio sociale. Fornire gli strumenti, le metodologie e tecniche del servizio sociale professionale volti al lavoro con la persona, con i gruppi, con la comunità e con le reti sociali.

Acquisire abilità nell'utilizzo degli strumenti professionali nell'ambito tecnico-operativo e delle strategie di intervento

Programma del corso

-COMPLESSITÀ DEL LAVORO SOCIALE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

- L’OSSERVAZIONE E L’ASCOLTO

- IL COLLOQUIO

- LA VISITA DOMICILIARE 

- LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE 

- IL LAVORO DI GRUPPO 

- LA RETE SOCIALE 

- LA PROGETTAZIONE SOCIALE

- LA COPROGETTAZIONE 

- TIPOLOGIE DI ASSESSMENT PROFESSIONALE

- LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Assistenti Sociali Professionisti. Metodologia del lavoro sociale di Annamaria Zilianti e Beatrice Rovai; 2007 Carocci

(A) La valutazione nel servizio sociale. Proposte e strumenti per la qualità di intervento professionale. Annamaria Campanin; 2006, Carocci


(C) Il lavoro sociale individuale. Metodologia e tecniche di servizio sociale. Rita Andrenacci, Simona Sprovieri; 2004, Franco Angeli

(C) Nuovo dizionario di servizio sociale. Annamaria Campanini; 2005, Carocci

Metodi didattici
  • Lezioni frontali sugli argomenti oggetto del programma di studio. Esercitazioni sui casi e simulazioni di situazioni operative. Elaborazione di materiali professionali

Modalità di valutazione
  • L'esame di verifica dell'apprendimento potrà prevedere sia la prova scritta sia l'orale in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams