Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Francesconi Didattica 2012/2013 Sociologia del turismo

Sociologia del turismo - Opzionale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-15
Chiara Francesconi / Ricercatrice (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenze di base della sociologia generale e dei principali metodi di ricerca
sociologica.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei principali riferimenti teorici e dei metodi di ricerca
sociologica per interpretare il "fenomeno" turismo dalla sua nascita alla sua
evoluzione e continua trasformazione.
Analisi di alcune tematiche sociologiche legate al turismo:
- evoluzione del soggetto "turista" dalla società pre-industriale a quella
post-industriale;
- il viaggio come evento che induce al cambiamento di comportamenti e
rapporti sociali;
- analisi del processo di globalizzazione sul mercato turistico.

Programma del corso

Il corso è organizzato in due distinte fasi di apprendimento conoscitivo della
materia.
La prima fase prevede lo studio dei principali approcci teorici che hanno
preso in considerazione nascita, sviluppo e mutamenti del fenomeno turistico.
Largo spazio è dato, inoltre, all'idea di viaggio come evento che modifica i
rapporti sociali e le rappresentazioni del "tempo libero" in relazione con il
"tempo di lavoro" (4 CFU).
La seconda fase è dedicata all'analisi delle fasi e dei significati attribuibili al
turismo balneare. Specificatamente si andranno ad esaminare le matrici
culturali del "viaggio al mare", il rapporto tra balneazione turismo di massa e
post-turismi, infine le motivazioni e l'offerta che stanno guidando le strategie
di modelli di sviluppo come quello romagnolo (2 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Savelli A., Sociologia del turismo Hoepli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: (4 CFU) Capitoli: 3, 4, 5, 7, 8, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21
  • 2.  (A) Francesconi C., Di padre in figlio Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: (2 CFU)
Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO