Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laici Chiara Didattica 2022/2023 Didattica e ricerca didattica (MZ)

Didattica e ricerca didattica (MZ) - Modulo b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 22
  • Classe di laurea L-19
Chiara Laici / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla metodologia della ricerca empirica nei contesti educativi con particolare riferimento ai servizi educativi per l'infanzia. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
conoscere i fondamenti teorici e le principali strategie di ricerca empirica in educazione
conoscere alcuni costrutti teorici riguardanti il rapporto tra riflessione e pratica professionale
conoscere le fasi di attuazione di una ricerca empirica di tipo qualitativo
sviluppare competenze necessarie per impostare e realizzare un processo di ricerca in contesto educativo
conoscere e saper gestire i principali strumenti di rilevazione dei dati
acquisire competenze terminologiche, ovvero acquisire padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina

Programma del corso

Il corso è articolato in insegnamento (2 cfu, 12 ore) e laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria, 10 ore)

Insegnamento (2 CFU)
La ricerca empirica in educazione e nei servizi educativi per l'infanzia
L'educatore professionista riflessivo
Comunità di pratiche e processo narrativo
La ricerca-azione
Lo studio di caso
Gli strumenti e le procedure per la rilevazione dei dati

Laboratorio (1 CFU)
Il laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria) prevede la realizzazione di un prodotto relativo ai contenuti del corso (metodologia, ricerca-azione, approcci narrativi) da svolgere individualmente ed in piccolo gruppo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberto Trinchero I metodi della ricerca educativa Laterza , Bari - Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 1-50; 85-173
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso. Tali materiali sono da considerare a tutti gli effetti parte del programma di esame.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale. Lezioni dialogate.
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
    Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle esercitazioni lo studente possa riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel corso.
Modalità di valutazione
  • Prova scritta.
    La valutazione intende accertare:
    - la conoscenza e la comprensione dei testi
    - la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
    - il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.