Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laici Chiara Didattica 2025/2026 Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (MZ)

Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento (MZ)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Chiara Laici / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione: conoscere i principali temi e problemi dell'attuale dibattito sulle

tecnologie dell'educazione e comprenderne potenzialità e caratteristiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper progettare e gestire percorsi formativi e

dispositivi che utilizzino diverse tecnologie didattiche.

Autonomia di giudizio: attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi inerenti le

tecnogie dell'educazione, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva.

Abilità comunicative: essere in grado di utilizzare alcuni strumenti di comunicazione digitale nei

contesti scolastici.

Capacità di apprendimento: saper costruire percorsi autonomi di approfondimento.

Programma del corso

1. La tecnologia nella società

2. La didattica dal digitale al postdigitale

3. Intelligenza artificiale: applicazioni in campo educativo e didattico

4. Ambienti di apprendimento

5. Le competenze digitali

6. Tecnologie per la progettazione, la valutazione e il feedback

7. Tecnologie per documentarsi e documentare

8. La Media Education

9. Digital storytelling

10. Maker education, robotica educativa e sociale

11. Edutainment e gamification

12. Metaverso e didattica

13. Tecnologie e didattiche disciplinari

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Pier Cesare Rivoltella - Pier Giuseppe Rossi (a cura di) Tecnologie per l'educazione - 2Ed.

Pearson, Milano, 2024 » pp. 1-317; ISBN978-8891932150


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Estensione online del volume adottato. Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line per

l'approfondimento saranno messe a disposizione dalla docente durante il corso. Tali materiali sono da

considerare a tutti gli effetti parte del programma di esame.


Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.


Le lezioni introduttive del corso saranno dedicate alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre,

chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.


Si potrà utilizzare la modalità blended nella quota prevista dalla regolamentazione ministeriale.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, anche dialogate.

    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    Visione di materiali audio-video.

    Flipped classroom.

    Feedback e Peer Feedback.


    Durante le lezioni verranno presentate agli studenti le problematiche generali relative all'utilizzo delle

    tecnologie nella didattica. Il corso prevede esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di

    percorsi didattici con il supporto di strumenti tecnologici. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito

    delle esercitazioni lo studente possa riflettere sulla portata didattica dei problemi e degli strumenti presentati

    nel corso. Tali attività potranno essere oggetto di valutazione.


    Strumentazione adottata: utilizzo di software libero; supporto di materiale online; visione di materiali

    audiovideo; uso di piattaforme online.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento sarà scritta e sarà composta da 4 domande a risposta aperta breve. Su richiesta

    dello studente potrà essere integrata da un colloquio orale.


    Ciascuna delle domande è strutturata in una parte teorica, volta ad accertare la conoscenza, da parte dello

    studente, di una delle tematiche presentate nel corso, accanto ad una sua applicazione nella pratica

    scolastica.


    Ciascuna delle domande permette di ottenere 7,5 punti.


    La valutazione intende accertare:

    - la conoscenza e la comprensione dei testi (il 25% sul totale della valutazione complessiva)

    - la capacità di operare collegamenti fra i testi (il 25% sul totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali (il 25% sul totale della valutazione

    complessiva);

    - il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico (il 25% sul totale della valutazione

    complessiva).


    Alle attività svolte durante le lezioni potrà essere attribuito un punteggio massimo di 3 punti che concorrerà al

    voto finale.


    Non è prevista una prova intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams