Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2025/2026 Metodi e tecniche di valutazione dei bisogni educativi e formativi

Metodi, tecniche di valutazione e servizi educativi - Metodi, tecnicche di valutazione e servizi educativi

  • Metodi e tecniche di valutazione dei bisogni educativi e formativi Classe: LM-87
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-87 R, LM-87(m)
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale e 

delle relazioni familiari, delle quali se ne definiranno le linee-guida, il corso si 

occuperà dei diversi ambiti di ricerca e di applicazione sul campo relativi ai bisogni 

educativi e formativi delle famiglie, riservando una particolare attenzione al tema 

della mediazione familiare.

Gli studenti acquisiranno i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e delle 

relazioni familiari, che consentiranno loro di analizzare le varie realtà sociali e 

familiari con i relativi bisogni, di conoscerne i processi formativi ed educativi, nonché 

di progettare percorsi educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale dei 

singoli, delle coppie e delle famiglie.

Programma del corso

- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione. 

- Le idee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del 

contesto, attività cooperativa, prevenzione.

- La pedagogia delle relazioni familiari: linee epistemologiche e ambiti di intervento.

- Contesto sociale e problematiche familiari.

- Le trasformazioni morfogenetiche e relazionali delle famiglie.

- Il divenire delle funzioni educative familiari e l'approccio sistemico-relazionale.

- Le famiglie nella rete sociale.

- Coniugalità, genitorialità e politiche familiari.

- La coppia: dall'innamoramento alla rottura del legame.

- Separazione, divorzio e genitorialità oggi.

- Uno sguardo con e sui genitori separati.

- L'accompagnamento formativo dei genitori separati.

- La mediazione educativa familiare (MEF).

- Il percorso di mediazione educativa familiare.

- Richieste, bisogni e aspettative nella stanza del mediatore.

- Le risorse della MEF: la ri-progettualità relazionale e la ri-progettualità genitoriale.

- Case-work: analisi delle fasi del percorso di mediazione educativa familiare.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) L. PATI (a cura di), Pedagogia della Famiglia, La Scuola, Brescia, 2014, pp. 51-129/179-234/251-322/341-350/401-415

(A) C. SIRIGNANO, La mediazione educativa familiare. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite, ARMANDO, ROMA, 2010, pp. 11-131

(A) C. SIRIGNANO (a cura di), Dispense reperibili fra i Materiali Didattici dell’Insegnamento (open access).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (da considerarsi parte integrante del programma), reperibili nella piattaforma online Unimc.

- Non è prevista la prova di valutazione intermedia.

- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.

- La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

 

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, anche dialogate.

    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    Presentazione/Analisi di casi/ricerche/materiali.

    Didattica in co-teaching interdisciplinare.

    Visione di alcuni video.

Modalità di valutazione
  • · La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e delle relazioni familiari, i processi

    di transizione relativi al nascere, crescere e divenire delle famiglie, il significato educativo del percorso di mediazione familiare.


     Criteri adottati: 

    a) conoscenza e capacità di comprensione (20%);

    b) capacità di operare collegamenti (20%); 

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%); 

    d) autonomia di giudizio e di

    pensiero critico (20%) 

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità

    professionale (20%).

    Non è prevista la prova intermedia.




Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams