Sociologia della devianza
- A.A. 2025/2026
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
CONOSCENZE ESSENZIALI RELATIVE ALLE ORIGINI, ALLO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ E AL SISTEMA
GIURIDICO. CONOSCENZE DI BASE DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIA, DELLA
CRIMINOLOGIA E DELLE SCIENZE SOCIALI.
Il corso intende specificare il contributo che la sociologia della devianza può dare alla comprensione dei fenomeni sociali
emergenti con particolare riferimento ad alcune aree di intervento dell’assistente sociale. Si analizzeranno pertanto i
paradigmi interpretativi del crimine e della devianza; le linee di evoluzione della disciplina e gli orientamenti più
recenti; le pratiche di lavoro sociale nella giustizia penale.
Infine, il corso offre innovative ed efficaci analisi delle trasformazioni in atto in ordine ai processi di mutamento sociale,
politico, economico e culturale che nell'età contemporanea hanno influenzato i temi, gli assetti organizzativi e i profili
professionali impegnati nella prevenzione e nel trattamento dei fenomeni devianti, con uno sguardo sui possibili
sviluppi futuri.
Al termine del corso, ci si attende l’acquisizione delle seguenti competenze al fine di:
- capacità di applicare le conoscenze apprese sia ad altri contesti disciplinari data la natura interdisciplinare di alcuni
concetti base della disciplina;
- saper utilizzare gli strumenti teorico-metodologici ai fini dell'analisi della realtà sociale e dei fenomeni emergenti di
tipo socio-giuridico, soprattutto in ambito di progettazione professionale e prevenzione;
- capacità di elaborare un approccio critico nei confronti delle tematiche trattate
Introduzione: i concetti sociologici di criminalità, devianza, norme, sanzioni, istituzioni e politiche di controllo.
Principali teorie micro e macrosociologiche relative alla devianza e al controllo sociale in età moderna e contemporanea
I principali metodi di ricerca, la costruzione sociale delle statistiche, le indagini di vittimizzazione e self-report.
I nessi tra definizioni, interpretazioni dei fenomeni di devianza, loro rappresentazioni, percezioni di senso comune e
stereotipi prevalenti nelle società contemporanee.
Le forme della devianza oggi: questioni emergenti i dibattiti più rilevanti nelle politiche di contrasto ai comportamenti
antisociali.
Controllo sociale di comunità: ideologie e uso delle tecnologie e degli strumenti normativi.
- Testi Adottati:
F. Prina (2019), Devianza e criminalità Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Milano (274 pagine).
F. van Tubergen (2022), Introduzione alla sociologia (solo capito 6), il Mulino, Bologna (40 pagine).
F. Prina (2019), Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire, il Mulino, Bologna (136 pagine)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma di esame è comune, senza distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non, ed è composto da tutti
i testi di seguito elencati.
Il corso sarà interamente svolto in lingua italiana. Occasionalmente potranno essere utilizzati materiali in lingua inglese.
I testi sopra indicati saranno messi a disposizione unicamente nella pagina docente (docenti.unimc.it), e non nella pagina
Teams dell'insegnamento.
Durante le lezioni saranno indicate eventuali ulteriori letture su specifici ambiti tematici di interesse degli studenti e
delle studentesse.
Non sono previste prove intermedie.
-
Durante il corso sono previste esercitazioni facoltative utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e
interpretazione di fenomeni sociali contemporanei legati alla devianza e di offrire a ciascuno studente la possibilità di
misurarsi con la complessità della società contemporanea.
In particolare si utilizzeranno:
- lezioni frontali dialogate;
- visione di materiali audio-video da cui prendere spunto per articolare un dibattito;
- slides riassuntive contenenti i contenuti delle lezioni;
- analisi e discussione di studi di caso ed esempi;
- antologia di testi;
- seminari di approfondimento con esperti su temi specifici
- didattica dialogata con partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e lavoro in piccoli gruppi.
Per i servizi aggiuntivi in modalità e-learning saranno predisposti materiali audio-video, contributi e risorse, momenti di
interazione dedicata con gli studenti e con il tutor d’area e/o di laboratorio, anche mediante posta elettronica, forum di
discussione e chat audio-video.
13
La prova di accertamento finale (che mira a valutare la capacità e il livello di apprendimento della materia, la capacità di
esposizione e di sintesi dei contenuti e di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della disciplina alla
riflessione ed allo studio della realtà sociale) sarà scritta con domande aperte e/o chiuse.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio sociologico
- correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi usati;
- capacità di elaborazione critica delle conoscenze acquisiti sulla realtà sociale;
- capacità di applicare gli schemi teorici a casi di studio di fenomeni sociali.
Non obbligatoria - Inglese
Italiano