Notizie

  • 04 luglio 2023 GruppiAppello6luglio2023

    Primo gruppo dal numero 1 al 43 (inizio ore 9.00)

    Secondo gruppo dal numero 44 all’87 (inizio ore 10.15)

    1

    103366

    AGOSTINELLI

    DAVIDE

     

    2

    108533

    DELLA NEBBIA

    AURORA

     

    3

    109730

    SETTIMI

    ANITA

     

    4

    108987

    AMICI

    MARTA

     

    5

    109484

    LINI

    SOFIA

     

    6

    110354

    UBERTINI

    DORIANA

     

    7

    109929

    ROSSI

    CARMEN

     

    8

    108063

    MAZZONI

    GIADA

     

    9

    106816

    PASQUALI

    LAURA

     

    10

    109503

    MARASCA

    MELANIA

     

    11

    109568

    TANFANI

    SARA

     

    12

    107421

    CAMPANARI

    SOFIA

     

    13

    109395

    GIULIONI

    ALESSIA

     

    14

    109714

    CESARETTI

    BENEDETTA

     

    15

    109311

    MONDATI

    FEDERICA

     

    16

    109467

    DE GREGORIIS

    CHIARA

     

    17

    96922

    DI SABATINO

    NICOLÒ

     

    18

    109712

    CAROVIGNO

    ELISA

     

    19

    109396

    DI FRANCESCO

    ALESSIA

     

    20

    107450

    LANCIONI

    MELISSA

     

    21

    107750

    DI GREGORIO

    ROBERTA

     

    22

    109499

    MARCHESANI

    ALESSIA

     

    23

    109817

    RAMAZZOTTI

    VITTORIO

     

    24

    108641

    ROSETTANI

    LUCIA

     

    25

    107886

    MARILUNGO

    BENEDETTA

     

    26

    109404

    DI FAZIO

    SARA

     

    27

    104582

    AZERINE

    HAYAT

     

    28

    96963

    RICCIUTI

    DANIELA ISABELLA

     

    29

    108061

    CASTIGNANI

    SAMANTHA

     

    30

    108188

    TARTAGLIA

    LUDOVICA

     

    31

    109793

    ROMAGNOLI

    CATERINA

     

    32

    108697

    FIONGA

    CHIARA

     

    33

    108940

    MALAGON LOZANO

    LUCIA

     

    34

    108868

    CESATI

    PAMELA LUCIANA

     

    35

    108986

    GABRIELLONI

    MARIKA

     

    36

    109303

    MUSTAFI

    SHEFIKE

     

    37

    109713

    FISCHIO

    GIORGIA

     

    38

    108888

    ARISTE'

    ALESSIA

     

    39

    107599

    SAMPAOLO

    ASIA

     

    40

    110091

    ROSETTI

    SOFIA

     

    41

    107912

    PALOMBA

    ALESSIA

     

    42

    108885

    CESARETTI

    CHIARA

     

    43

    107725

    MEZZABOTTA

    SARA

     

    44

    109673

    DANTI

    GIORGIA

    Dalle ore 10.15 secondo gruppo

    45

    108230

    SIRENA

    FRANCESCA

     

    46

    110302

    CENSORI

    FRANCESCA

     

    47

    108887

    GIORGETTI

    ELEONORA

     

    48

    107695

    FELICIONI

    ANNA

     

    49

    108340

    ANCONETANI

    SONIA

     

    50

    107529

    DELLA GIOVANNA

    MARTINA

     

    51

    109864

    MORRONE

    GIOVANNA

     

    52

    108886

    CAPRARO

    MARICA

     

    53

    109493

    GABRIELE

    VIRGINIA

     

    54

    109903

    MONALDI

    ANNALISA

     

    55

    104732

    MICOLUCCI

    ANASTASIA

     

    56

    105443

    MUSICANTI

    BENEDETTA

     

    57

    110742

    CAPOMAGI

    CHIARA

     

    58

    109287

    TONNINI

    STEFANO

     

    59

    110557

    CARELLI

    LUCA

     

    60

    109873

    MARCONI

    GIULIA

     

    61

    108447

    SCIULLI

    ELENA

     

    62

    109462

    CARONE

    ALICE

     

    63

    109501

    SHABANI

    ALESSIA

     

    64

    108871

    SCHWINDT

    MÉLODIE LOURDES

     

    65

    109816

    COMITO

    MARTINA

     

    66

    108287

    CATALANI

    SAMANTHA

     

    67

    104586

    CINTIOLI

    SARA

     

    68

    107671

    PIANELLI

    MONICA

     

    69

    107701

    MORICHETTI

    SOFIA

     

    70

    109138

    PACIONI

    MARTINA

     

    71

    103704

    LEBBAR

    MERYEM

     

    72

    99448

    ACHIBANE

    NADIA

     

    73

    103820

    ZAKARI

    NAGWA

     

    74

    109194

    D'ANNUNZIO

    LORENA ANGUIE

     

    75

    102358

    BONIFAZI

    SARA

     

    76

    108532

    FICIARÀ

    VALERIA

     

    77

    110620

    ZIYATI

    MOSTAFA

     

    78

    110213

    PAGANO

    NAIMA CARINA

     

    79

    109498

    BIANCO

    BENEDETTA

     

    80

    110076

    RICCI

    MARIASOLE

     

    81

    109878

    CATINARI

    ZOE

     

    82

    108022

    GIANFELICI

    ANGELICA

     

    83

    109254

    GAMBINI

    FEDERICO

     

    84

    107885

    MEROLA

    GIUSEPPE

     

    85

    107797

    SIMONINI

    FRANCESCO

     

    86

    109611

    SATARIANO

    STEFANO

     

    87     

    104703

    BALDASSARRI

    MARZIA

     

  • 16 giugno 2023 GruppiAppello19giugno2023

    Matricola

    Cognome

    Nome

    Primo gruppo ore

    9.00

    da 1 a 54

     

    108128

    WARNAKULASURIYA KALUGAMAGE

    DILMI SAMESHKA FERNANDO

     

    108533

    DELLA NEBBIA

    AURORA

     

    109713

    FISCHIO

    GIORGIA

     

    107510

    CAPRIOTTI

    CLARISSA

     

    109508

    LATTANZI

    ELISA

     

    109089

    DRAME

    MIRIAM ROKIA

     

    107474

    CAMPOMAGGI

    ALICE

     

    108665

    TRAINI

    DENISE

     

    110091

    ROSETTI

    SOFIA

     

    107435

    MARI

    NICOLETTA

     

    108643

    EUCEDA

    SARA

     

    108217

    BROCCHI

    GINEVRA

     

    98092

    TRANI

    FRANCESCO

     

    107316

    PASQUINELLI

    IRENE

     

    108698

    RAFFANI

    MICHELE

     

    109488

    ALLEGREZZA GIULIETTI

    SOFIA

     

    108887

    GIORGETTI

    ELEONORA

     

    109678

    LUDOVICO

    AZZURRA

     

    107826

    BONIFAZI

    NICOLE

     

    107714

    RODRIGO CASTRO

    ALESSANDRO

     

    108811

    LARDINI

    REBECCA

     

    107938

    CASAGRANDE

    NOEMI

     

    107913

    CUDINI

    ENNY

     

    109734

    CAPPONI

    ARIANNA

     

    109858

    MARIANI

    ANNA

     

    109395

    GIULIONI

    ALESSIA

     

    109347

    MACCARONI

    VIRGINIA

     

    108532

    FICIARÀ

    VALERIA

     

    109795

    NATALONI

    ALICE

     

    107983

    PERGOLOTTI

    GIULIA

     

    108686

    PANTALONI

    CELESTE

     

    110076

    RICCI

    MARIASOLE

     

    103366

    AGOSTINELLI

    DAVIDE

     

    108868

    CESATI

    PAMELA LUCIANA

     

    107421

    CAMPANARI

    SOFIA

     

    108986

    GABRIELLONI

    MARIKA

     

    106816

    PASQUALI

    LAURA

     

    109711

    MORALES MONTOYA

    LADISNELLI

     

    109553

    TARDUCCI

    GAIA

     

    108241

    AZZACCONI

    ASIA

     

    108419

    TRIOSCHI

    NICOLE

     

    104656

    PAGLIARICCI

    FRANCESCA

     

    109840

    MARCHETTI

    MONIA

     

    109493

    GABRIELE

    VIRGINIA

     

    109932

    GALLINA

    ANGELICA

     

    109346

    DI EGIDIO

    PATRIZIA

     

    108264

    SANTARELLI

    ARIANNA

     

    109075

    SIRIGU

    GINEVRA

     

    110321

    ANGELETTI

    CHIARA

     

    109404

    DI FAZIO

    SARA

     

    107563

    DARI

    GIULIA

     

    110163

    FAGOTTI

    MONIA

     

    109221

    CHIUCCONI

    GAIA

     

    109502

    OLIVIERI

    MARIA SOLE

     

    104707

    DRAGHI

    ELISA

    Inizio secondo gruppo ore 10.15

    109499

    MARCHESANI

    ALESSIA

     

    107749

    SALCUNI

    GIORGIA

     

    109676

    FIORENTINI

    ELEONORA

     

    102404

    CAUCCI

    VALENTINA

     

    108285

    BRUSCHI

    GIORGIA

     

    107912

    PALOMBA

    ALESSIA

     

    109349

    LAPADULA

    AURORA

     

    108940

    MALAGON LOZANO

    LUCIA

     

    107700

    BALEANI

    MARTINA

     

    108685

    GIULIANINI

    CATERINA

     

    110560

    CARLETTI

    SARA

     

    107858

    GENTILUCCI

    SARA

     

    109735

    CRISTICCHIA

    ALESSIA

     

    107695

    FELICIONI

    ANNA

     

    108078

    GIGLI

    CHIARA

     

    109712

    CAROVIGNO

    ELISA

     

    109794

    PICCHIO

    MELISSA

     

    108562

    PESCE

    MARTA

     

    109565

    CASSETTA

    AURORA

     

    108140

    D'ANNUNZIO

    SARA

     

    103606

    FIORINI

    ELENA

     

    109348

    CANNONE

    IDEANA

     

    109055

    FAVA

    FEDERICA

     

    96787

    BONATTI

    CHIARA

     

    109616

    FIORINI

    ROBERTA

     

    110354

    UBERTINI

    DORIANA

     

    107671

    PIANELLI

    MONICA

     

    97290

    BENKHELIFA

    FATIHA

     

    110161

    PAPATONNO

    MIRIANA

     

    109551

    RIUCCI

    MARTA

     

    107542

    BURY

    AURORA

     

    110557

    CARELLI

    LUCA

     

    108449

    FALAPPA

    GIULIA

     

    108420

    REALI

    MONIA

     

    107914

    CICCONOFRI

    AURORA

     

    107577

    LIENDO

    CAMILLA

     

    109514

    SEBASTIANELLI

    IRENE

     

    108298

    ALESSANDRINI

    SERENA

     

    109074

    PACIFICI

    ERIKA

     

    109287

    TONNINI

    STEFANO

     

    109819

    CARDINALI

    NADIA

     

    109515

    GAGGIANO

    GIADA

     

    109483

    GALONI

    CHIARA

     

    110208

    PACCACERQUA

    ANITA

     

    108642

    GIAMBALVO

    GIULIA FRANCESCA

     

    107886

    MARILUNGO

    BENEDETTA

     

    109793

    ROMAGNOLI

    CATERINA

     

    107586

    D'ADAMO

    DANILO

     

    109054

    NJERI

    KAREN

     

    109464

    CANCELLIERI

    CHIARA

     

    96841

    ANBOUB

    IMAN

     

    108707

    DI MARTINO

    ELEONORA

     

    109327

    PACILLO

    TAMARA

     

     

  • 30 maggio 2023 Indicazioni per esame

    Indicazioni per lo svolgimento dell’esame

    Sociologia Generale (A-L e M-Z)

    Prof.ssa Claudia Santoni

    a.a. 2022/2023

    (Appelli a partire dalla sessione estiva 22/23)

     

    L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

    L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test c’è una domanda aperta che è però del tutto facoltativ. La prova dura 45 minuti.

    I posti saranno assegnati dalla docente durante l’appello.

    In caso di un elevato numero di iscritti saranno predisposti turni successivi (divisione in gruppi secondo un ordine casuale) comunicati dopo la chiusura della lista degli iscritti nella pagina docente del sito di ateneo.

    NON sarà possibile modificare la collocazione nei turni.

    Lo studente può portare con se nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

    Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza della risposta aperta tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

    Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO.

    Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova.

    Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

    La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente e comunque non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione.

    Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

    Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle

    domande e delle risposte.

    I risultati saranno comunicati entro 7 gg. lavorativi e ne sarà data comunicazione dalla docente tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

    L’esame: indicazioni sul punteggio

    -        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche della domanda aperta

    -        La domanda aperta vale da 0 a 5 punti massimo (come indicato nel compito)

    -        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

     

     

     

     

  • 30 maggio 2023 GruppiAppello1giugno2023

    #

    Matricola

    Cognome

    Nome

    Primo Gruppo

    Ore 15.00

    Dal numero 1 al 48

    1

    107911

    MATTIOLI

    SARA

     

    2

    109929

    ROSSI

    CARMEN

     

    3

    109715

    CALVARESI

    MARIA LUCREZIA

     

    4

    109232

    OTTAVIANI

    ISABELLA

     

    5

    109140

    VENA

    MARILYN

     

    6

    109141

    FABIANI

    LAURA

     

    7

    109293

    MENNA

    SERENA

     

    8

    109139

    STIVALETTA

    ALESSIA

     

    9

    109842

    SANTARELLI

    CHIARA

     

    10

    109305

    NICCOLINI

    CECILIA

     

    11

    109655

    PESARESI

    MARTA

     

    12

    107907

    MOSCA

    ALESSIA

     

    13

    108359

    SALVUCCI

    MARIA GIULIA

     

    14

    109677

    DE FABRITIIS

    LORENZA

     

    15

    107831

    CARDI

    GLORIA

     

    16

    107749

    SALCUNI

    GIORGIA

     

    17

    107636

    LUCAIOLI

    SOFIA

     

    18

    104152

    PELAGAGGIA

    CHIARA

     

    19

    107873

    MENCONI

    GIUSI

     

    20

    103885

    DE PALMA

    CLARISSA

     

    21

    109396

    DI FRANCESCO

    ALESSIA

     

    22

    98092

    TRANI

    FRANCESCO

     

    23

    107642

    GAETANI

    BENEDETTA

     

    24

    109234

    SANCHIONI

    JENNIFER

     

    25

    109484

    LINI

    SOFIA

     

    26

    97854

    KAOUECH

    SARA

     

    27

    110208

    PACCACERQUA

    ANITA

     

    28

    109674

    PALMIERI

    LUCREZIA

     

    29

    109565

    CASSETTA

    AURORA

     

    30

    107518

    TALAMONTI

    SALLY

     

    31

    107643

    FONTANELLA

    ELISA

     

    32

    108446

    ROSSI

    FEDERICO

     

    33

    109055

    FAVA

    FEDERICA

     

    34

    96787

    BONATTI

    CHIARA

     

    35

    109616

    FIORINI

    ROBERTA

     

    36

    109716

    ANGELELLI

    AURORA

     

    37

    109193

    BURATTI

    FEDERICA

     

    38

    103606

    FIORINI

    ELENA

     

    39

    109711

    MORALES MONTOYA

    LADISNELLI

     

    40

    97769

    FARINELLI

    AURORA

     

    41

    109819

    CARDINALI

    NADIA

     

    42

    107671

    PIANELLI

    MONICA

     

    43

    109151

    DE LAURETIS

    SILVIA

     

    44

    109903

    MONALDI

    ANNALISA

     

    45

    108022

    GIANFELICI

    ANGELICA

     

    46

    109433

    COLOCCIONI

    GIORGIA

     

    47

    109256

    NATELLI

    MARTINA

     

    48

    109192

    DE LUCA

    SARA

     

    49

    108682

    CORTESE

    ILARIA

    Secondo Gruppo ore 16.15

    Dal 49 al 95

    50

    107416

    BINCI

    SOFIA

     

    51

    109998

    FASTIGI

    NICOLA

     

    52

    109184

    TIRANTI

    MATTEO

     

    53

    108286

    MARCONI

    MARILENA

     

    54

    109289

    STROLOGO

    FABIO

     

    55

    109135

    VERDECCHIA

    ALESSANDRO

     

    56

    108784

    REMIGIO

    ESTER

     

    57

    109796

    VERI

    GIORGIA

     

    58

    109930

    PROTO

    ALESSIA

     

    59

    109841

    MERCOLINI

    MICHELA

     

    60

    107589

    PICCIOLA

    SOPHIA

     

    61

    109439

    LUCIANI

    ELIA

     

    62

    109291

    COCCIA

    MARIKA

     

    63

    109551

    RIUCCI

    MARTA

     

    64

    108127

    GAETANI

    SARA

     

    65

    108892

    BELFIORE

    IDA

     

    66

    109255

    SIROCCHI

    VANESSA

     

    67

    108663

    TARTARI

    MARIA GIULIA

     

    68

    109905

    MANNOCCHI

    MARIKA

     

    69

    109838

    ANDREUCCI

    RICCARDO

     

    70

    109654

    ALEMANNO

    GIORGIA

     

    71

    108562

    PESCE

    MARTA

     

    72

    109209

    NARDI

    ELISA

     

    73

    108084

    KADRIJA

    DRITA

     

    74

    109714

    CESARETTI

    BENEDETTA

     

    75

    108360

    CAFRULLO

    CHIARA

     

    76

    108781

    BOTTACCIO

    MARTINA

     

    77

    109292

    CECERA

    MARTA

     

    78

    109595

    GERMANI

    GRAZIA

     

    79

    107707

    CRUCIANELLI

    ELISA

     

    80

    104545

    DE NOTARIS

    MORENA

     

    81

    109221

    CHIUCCONI

    GAIA

     

    82

    108338

    FERRANTE

    SARA

     

    83

    109463

    MANCINI

    MARIASOLE

     

    84

    107773

    BERDUCCI

    LETIZIA

     

    85

    109381

    AMADIO

    GIULIA

     

    86

    97290

    BENKHELIFA

    FATIHA

     

    87

    96841

    ANBOUB

    IMAN

     

    88

    104732

    MICOLUCCI

    ANASTASIA

     

    89

    105443

    MUSICANTI

    BENEDETTA

     

    90

    109899

    FIDANZA

    VALENTINA

     

    91

    107843

    STAFFOLANI

    SAMUELE

     

    92

    108783

    D'ANGELO

    CHIARA

     

    93

    108140

    D'ANNUNZIO

    SARA

     

    94

    109438

    DI MAURO

    GIULIA

     

    95

    108339

    AULICINO

    ANASTASIA

     

     

  • 11 maggio 2023 Attribuzione crediti Seminario 4 aprile 2023

    Ai fine della registrazione dei crediti, solo per gli studenti che abbiamo compilato il modulo google e partecipato al seminario, va effettuata l'iscrizione alla lista predisposta all'interno della pagina appelli di sociologia generale, data 1 giugno 2023.

  • 15 febbraio 2023 PianoLezioniSocGenerale22/23

    Sociologia Generale – Prof.ssa Claudia Santoni

    a.a. 2022/2023

     

    Testi:

    R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea (cap. 1,2,3,4,5,6,7)

    P. Donati, Sociologia. Una introduzione allo studio della società (cap. 1,2,3,6) più alcuni termini del Glossario in appendice al libro: Agente-Agil-Anomia-Educazione-Famiglia-Gender- Rete Sociale- Status/Ruolo.

     

    A scelta

    * C. Santoni, Bullismo, Cyberbullismo. Riflessioni e buone pratiche, 2022 ODG Edizioni. E-book, per richiederlo scrivere a info@osservatoriodigenere.com.

     

     

    Orario lezioni (dal 20/02/2023 al 14/04/2023

    A-L: Lunedì 14.00-17.00 (aula 16) e Giovedì 11.00-14.00 (aula 2) (48 ore)

    M-Z: Lunedì 17.00-20.00 (aula 16) e Giovedì 8.00-11.00 (aula 2) (48 ore)

     

    1° lezione (20/02)

    Cap. 1 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Struttura della teoria sociologica. Definizione di funzionalismo. Primi teorici.

    2° lezione (23/02)

    Cap. 2 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Emile Durkeim. Talcott Parsons: definizione di sistema.

    3° lezione (27/02)

    Cap. 2 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Teoria generale dell’azione di Parsons. Modello AGIL.

    4° lezione (02/03)

    Cap. 2 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Robert Merton e la sua teorizzazione. Neo-funzionalismo: J. Alexander e N. Simlser.

    5° lezione (06/03)

    Cap. 2 e Cap. 3 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Niklas Luhmann e la sua teoria dei sistemi sociali. Teoria del conflitto e critica della società. Max Weber

    6° lezione (09/03)

    Cap. 3 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Karl Marx. La scuola di Francoforte. Charles Wright Mills e Pierre Bourdieu.

    7° lezione (13/03)

    Cap. 3 e Cap. 4 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    La Sociologia analitica e i teorici del conflitto. Coser e Randall Collins.

    L’evoluzione sociale e modernità.

    8° lezione (20/03)

    Cap. 4 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Jurgen Habermas e l’agire comunicativo. Anthony Giddens. Modernità avanzata e globalizzazione.

    9° lezione (23/03)

    Cap. 5 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    L’interazionismo simbolico. George Herbert Mead.  Herbert Blumer. Erving Goffman. Sociologia delle emozioni.

     

    10 ° lezione (30/03)

    Cap. 6 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Fenomenologia ed Etnometodologia. Peter Berger. La teoria femminista.

     

    11° lezione (03/04)

    Cap. 7 R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea

    Le teorie della scelta razionale tra comportamento individuale e struttura sociale.

    12° lezione (06/04)

    Cap.1 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società

    La disciplina sociologica. Che cos’è la relazione sociale e lo schema AGIL.

    13° lezione (13/04)

    Cap.2 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società

    Il processo di socializzazione. La relazione socio-educativa

    14° lezione (17/04) Seminario Interno (dalle 16 alle 20)

    Cap.3 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società

    Comunicazione, media e cultura.

     

    15° lezione (20/04)

    Cap.3 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società

    +

    C. Santoni, Bullismo, Cyberbullismo. Riflessioni e buone pratiche. (Spunti dal volume)

    Dalla comunicazione di massa all’esplosione dei nuovi media.

    16° lezione (27/04) Recupero: Sociologia generale A-L orario 11-14

    Sociologia generale M-Z orario 8-11

    (aula 9)

    Cap.6 P. Donati (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società

    L’analisi relazionale e le regole di base. Sistemi ODG.

     

     

     

  • 12 febbraio 2023 GruppoAppello14febbraio2023

    Gruppo Unico Appello 14 febbraio 2023 Sociologia Generale

    Ore 15.00

     

    Si ricorda che:

    L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

    L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test ci sono domande aperte che sono però facoltative. La prova dura 45 minuti.

    Lo studente può portare con sè nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

    Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza delle risposte aperte tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

    Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO. Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova. Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

    La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente (ovvero: non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione).

    Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

    L’esame: indicazioni sul punteggio

    -        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche delle domande aperte

    -        La domanda aperta vale 5 punti massimo (come indicato nel compito)

    -        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

     

     

  • 24 gennaio 2023 GruppoAppello26gennaio2023

    Gruppo Unico Appello 26 gennaio 2023 Sociologia Generale

    Ore 9.00

    #

    Matricola

    Cognome

    Nome

    1

    106579

    CARACCI

    VALERIA

    2

    105000

    VASSALLI

    SOFIA

    3

    110189

    MAGGI

    CELESTINA

    4

    105054

    CAVALLETTI

    FEDERICA

    5

    99778

    CALDARONI

    SYRIA

    6

    105105

    VASCONI

    CHRISTINE

    7

    97290

    BENKHELIFA

    FATIHA

    8

    96841

    ANBOUB

    IMAN

    9

    103531

    ROMANDINI

    GIORGIA

    10

    104907

    BONFITTO

    FRANCESCA PIA

    11

    104665

    SIMONETTI

    ILENIA

    12

    104171

    NALMODI

    ALICE

    13

    105443

    MUSICANTI

    BENEDETTA

    14

    104732

    MICOLUCCI

    ANASTASIA

     

    Si ricorda che:

    L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

    L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test ci sono domande aperte che sono però facoltative. La prova dura 45 minuti.

    Lo studente può portare con sè nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

    Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza delle risposte aperte tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

    Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO. Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova. Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

    La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente (ovvero: non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione).

    Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

    L’esame: indicazioni sul punteggio

    -        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche delle domande aperte

    -        La domanda aperta vale 5 punti massimo (come indicato nel compito)

    -        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

  • 12 settembre 2022 GruppoUnicoAppello14sett2022

    Matricola

    Cognome

    Nome

    1

    102350

    MICHELINI

    LUCIA

    2

    102934

    SILVERI

    SILVIA

    3

    103994

    MARTELLI

    ALESSANDRA

    4

    104803

    MARCOZZI

    PAOLO

    5

    104766

    SPERANZA

    CINZIA

    6

    105331

    SANTINI

    FLAVIA

    7

    103853

    CASTIGLIONI

    BIANCA MARIA

    8

    99778

    CALDARONI

    SYRIA

    9

    104077

    TEODORI

    GIULIA

    10

    102743

    CASAGRANDE UGOLINO

    AGNESE

    11

    106263

    SEBASTIANELLI

    MARTINO

    12

    104569

    PAPIRI

    BENEDETTA

    13

    105291

    ZITTI

    SARA

    14

    101731

    SPASIANO

    CHIARA

    15

    105341

    FORTINO

    ANDREA

    16

    105155

    MILANI

    FEDERICA

    17

    103597

    ORTENZI

    GLORIA

    18

    104970

    CARBONARI

    ELISA

    19

    102349

    ZONZINI

    ALESSIA

    20

    105108

    CATTALANI

    ELISA

    21

    107089

    SANTARELLI

    STEFANIA

    22

    107090

    DE ANGELIS

    MARIA PIA

    23

    102813

    VICINI

    VALENTINA

    24

    105233

    RAFFAELLI

    GIORGIA

    25

    103754

    HOUACINE

    SABRINA

    26

    103852

    GRATANI

    LAURA

     

  • 29 giugno 2022 IndicazioniEsameSocGenerale

    Indicazioni per lo svolgimento dell’esame

    Sociologia Generale (A-L e M-Z)

    Prof.ssa Claudia Santoni

    a.a. 2021/2022

    (Appelli a partire dalla sessione estiva 21/22)

     

    L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

    L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test ci sono domande aperte che sono però facoltative. La prova dura 45 minuti.

    I posti saranno assegnati dalla docente durante l’appello.

    In caso di un elevato numero di iscritti saranno predisposti dei turni successivi (secondo un ordine casuale)

    comunicati dopo la chiusura della lista degli iscritti nella pagina docente nel sito di ateneo.

    NON sarà possibile modificare la collocazione nei turni.

    Lo studente può portare con sè nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

    Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza delle risposte aperte tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

    Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO.

    Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova.

    Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

    La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente (ovvero: non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione).

    Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

    Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle

    domande e delle risposte.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

    L’esame: indicazioni sul punteggio

    -        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche delle domande aperte

    -        La domanda aperta vale 5 punti massimo (come indicato nel compito)

    -        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

     

    Esempi domanda chiusa

     

    Quale tra le seguenti prospettive teoriche ha un approccio macrosociologico?

     

    a. Fenomenologia

    b. Teoria del Conflitto

    c. Interazionismo Simbolico

     

    Il funzionalismo mette in rilievo la coesione della società e ciò che i suoi membri condividono.

     

    a. VERO

    b. FALSO

     

     

    Esempio domanda aperta

     

     

    Specificare le quattro funzioni del modello AGIL descritto da Parsons

     

     

     

  • 18 giugno 2022 GruppiAppello20giugno2022

     

    #

    Matricola

    Cognome

    Nome

    Primo gruppo da 1 a 45

    Ore 15.00

    1

    101725

    PINTACUDA

    KIRA

     

    2

    101793

    PEDICONI

    ANASTASIA

     

    3

    105162

    GARBUGLIA

    DIEGO

     

    4

    105014

    MARCOBELLI

    ALICE

     

    5

    105263

    VOLTATTORNI

    ILARIA

     

    6

    101748

    IOTZOVA

    STANISLAVA ROSENOVA

     

    7

    104727

    D'AGOSTINO

    FRANCESCA

     

    8

    104765

    ORIANDA

    MARTINA

     

    9

    105229

    MORESCHI

    SARA

     

    10

    104038

    PRINCIPI

    SOFIA

     

    11

    105292

    ALFONSI

    ERIKA

     

    12

    104125

    RESCHINI

    BENEDETTA

     

    13

    104266

    POZZOLI

    ALICE

     

    14

    106636

    GIROTTI

    MILENA

     

    15

    104037

    DI GIACOMO

    ASIA

     

    16

    104544

    FERRETTI

    ILARIA

     

    17

    101752

    DI GIROLAMO

    ELEONORA

     

    18

    105038

    TRAINI

    ALESSANDRA

     

    19

    104009

    BONTEMPI

    MICHELA

     

    20

    104705

    TONDO

    MARICA

     

    21

    104731

    MAZZANTI

    PAMELA

     

    22

    103611

    BORSINI

    ELISA

     

    23

    104229

    PAOLETTI

    SYRIA

     

    24

    103648

    BALESTRA

    ELENA

     

    25

    105098

    MENGHINI

    AURORA

     

    26

    105099

    BOVARI

    BENEDETTA

     

    27

    105494

    BARTOLACCI

    GIULIA

     

    28

    103996

    MOSCATELLI

    LETIZIA

     

    29

    105050

    PEDICONE

    BENEDETTA

     

    30

    105154

    DE CROLLIS

    MARIA PIA

     

    31

    91904

    SANTARELLI

    FEDERICA

     

    32

    104970

    CARBONARI

    ELISA

     

    33

    104173

    PANTONI

    GRETA

     

    34

    104938

    ALBANESI

    LISA

     

    35

    103039

    COSTANTINI

    ESTHER

     

    36

    105598

    MOSCA

    ELEONORA

     

    37

    105189

    CAPPONI

    ROSITA

     

    38

    103993

    GIULIANELLI

    ASJA

     

    39

    105079

    PILI

    HELENE

     

    40

    105238

    GENNARI

    NOEMI

     

    41

    104909

    DI ROMUALDO

    GIADA

     

    42

    102436

    RUBINO

    AURORA

     

    43

    104201

    GALLUCCI

    ELENA

     

    44

    104035

    TROFINO

    ALESSIA

     

    45

    104172

    FAGOTTI

    PAOLA

     

    46

    104824

    ABBATE

    DALILA

    Secondo gruppo da 46 a 91

    Inizio ore 16.15

    47

    105850

    CIARELLI BISBANO

    SARA

     

    48

    103599

    JID

    HANAE

     

    49

    102565

    SAJA

    MONICA

     

    50

    104873

    BALDINELLI

    PETRA

     

    51

    104239

    CESCHINI

    VALENTINA

     

    52

    104759

    BALDASSARRI

    ALESSIA

     

    53

    103946

    LISI

    ELENA

     

    54

    107085

    MIRANTE

    FRANCESCA

     

    55

    106628

    SANTOPRETE

    MONICA

     

    56

    107080

    IERACI

    SIMONA

     

    57

    105341

    FORTINO

    ANDREA

     

    58

    96784

    RIPARI

    SARA

     

    59

    102159

    DIANA

    MARTA

     

    60

    104073

    SMAJLAJ

    KLEDISA

     

    61

    104927

    SPINSANTI

    MARIA

     

    62

    102464

    TATOSCEVITZ

    SOFIA

     

    63

    104592

    VERDOLINI

    ELISA

     

    64

    103995

    BORGIA

    DONATELLA

     

    65

    105343

    CIRILLI

    ALICE

     

    66

    104126

    PACENTI

    MADDALENA

     

    67

    105475

    SANTINELLI

    LAURA

     

    68

    105080

    POMPEI

    GIULIA

     

    69

    104741

    TARTARELLI

    CATERINA

     

    70

    104814

    STEFONI

    GIADA

     

    71

    104183

    GIANGIULIO

    RITA

     

    72

    105044

    PIANGERELLI

    ARIANNA

     

    73

    101727

    COLANGELO

    CARLOTTA

     

    74

    105374

    BORDENGA

    GLORIA

     

    75

    104975

    MANNICCI

    GIADA

     

    76

    105235

    CIOTTI

    GIULIA

     

    77

    106699

    GENNARI

    ALICE

     

    78

    106698

    BARTOLELLI

    ELISA

     

    79

    105559

    BRUZZESI

    CAMILLA MARIA

     

    80

    103945

    BERARDESCA

    CECILIA

     

    81

    105437

    FEOLA NISETTO

    ANGELA

     

    82

    105028

    D'ALONZO

    LUDOVICA

     

    83

    103930

    MOSCIATTI

    FEDERICA

     

    84

    105536

    PACIONI

    DANIELE

     

    85

    104094

    TREGGIARI

    GAIA

     

    86

    104123

    HAMDI

    YASMIN

     

    87

    105262

    MARCONI

    ARIANNA

     

    88

    104668

    PRINCIPI

    ANDREA

     

    89

    104036

    KISHTA

    AURORA

     

    90

    105290

    PENNESI

    MARIAROSA

     

    91

    102324

    SATTA

    IRENE

     

     

    Leggere le indicazioni per lo svolgimento dell’esame!!!!!pubblicate sulla pagina docente

  • 02 giugno 2022 IndicazioniEsameSocGenerale

    Indicazioni per lo svolgimento dell’esame

    Sociologia Generale (A-L e M-Z)

    Prof.ssa Claudia Santoni

    a.a. 2021/2022

    (Appelli a partire dalla sessione estiva 21/22)

     

    L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

    L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test ci sono domande aperte che sono però facoltative. La prova dura 45 minuti.

    I posti saranno assegnati dalla docente durante l’appello.

    In caso di un elevato numero di iscritti saranno predisposti dei turni successivi (secondo un ordine casuale)

    comunicati dopo la chiusura della lista degli iscritti nella pagina docente nel sito di ateneo.

    NON sarà possibile modificare la collocazione nei turni.

    Lo studente può portare con sè nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

    Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza delle risposte aperte tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

    Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO.

    Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova.

    Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

    La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente (ovvero: non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione).

    Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

    Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle

    domande e delle risposte.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

    L’esame: indicazioni sul punteggio

    -        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche delle domande aperte

    -        La domanda aperta vale 5 punti massimo (come indicato nel compito)

    -        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

     

    Esempi domanda chiusa

     

    Quale tra le seguenti prospettive teoriche ha un approccio macrosociologico?

     

    a. Fenomenologia

    b. Teoria del Conflitto

    c. Interazionismo Simbolico

     

    Il funzionalismo mette in rilievo la coesione della società e ciò che i suoi membri condividono.

     

    a. VERO

    b. FALSO

     

     

    Esempio domanda aperta

    Specificare le quattro funzioni del modello AGIL descritto da Parsons

  • 06 aprile 2022 SeminarioCorsoSociologiaGenerale
    Un dispositivo didattico contro bullismo e cyber bullismo
    "Embody the role"

    "Embody the role"

    Il seminario avrà luogo presso il Polo Bertelli, all'interno delle lezioni di Sociologia generale (classe L-19) in due sessioni distinte e sarà possibile seguirlo in streaming.

    Prima sessione: 12 aprile ore 15:30 - 16:30
    Seconda sessione: 12 aprile ore 17:00 - 18:00

    Introduce la prof.ssa Claudia Santoni

    Interverranno le esperte:

    Silvia Casilio

    Giulia Rogante

  • 07 febbraio 2022 GruppoAppello9febbraio2022

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova e suddivisione in gruppi

    Appello del 9 febbraio 2022

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso alla specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario attribuito dalla docente. Prima di fare l’esame leggere le indicazioni pubblicate sulla pagina docente. La suddivisone in gruppo riportato di seguito e quindi il turno assegnato non è modificabile.

     

    Gruppo 1

    14.50 Accesso alla piattaforma Teams (Claudia Santoni CS) per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza del Gruppo 1 cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 09.02.2022.

     

     

     

    #

    Matricola

    Cognome

    Nome

    1

    106181

    CIARROCCA

    GIULIA

     

    2

    104829

    CAPONIO

    ASIA

     

    3

    98455

    PAPONI

    GABRIELLA

     

     

     

  • 29 gennaio 2022 GruppoEsameAppello31gennaio2022

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova e suddivisione in gruppi

    Appello del 31 gennaio 2022

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso alla specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario attribuito dalla docente. Prima di fare l’esame leggere le indicazioni pubblicate sulla pagina docente. La suddivisone in gruppo riportato di seguito e quindi il turno assegnato non è modificabile.

     

    Gruppo 1

    14.45 Accesso alla piattaforma Teams (Claudia Santoni CS) per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza del Gruppo 1 cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 31.01.2022.

     

    1

    106181

    CIARROCCA

    GIULIA

    2

    96778

    CUPIDIO

    SIMONA

    3

    98455

    PAPONI

    GABRIELLA

    4

    97810

    RADICI

    JULIA VERONICA

    5

    104829

    CAPONIO

    ASIA

    6

    98050

    BALEANI

    VERONICA

    7

    80979

    AMATO

    ELEONORA

    8

    92626

    DI PAOLO

    LUCREZIA

    9

    99970

    IORI

    DAVID

    10

    99860

    MANES

    PAOLA

    11

    87523

    RAGNI

    CLAUDIA

    12

    97881

    PRENCIPE

    ANNARITA

    13 

    95241

    SERVODIO

    NICOLE

    14

    97844

    VINCIGUERRA

    NICOLA

    15

    99581

    PAJO

    SERENA

    16

    95407

    RAPONI

    VANESSA

    17

    105339

    MARCUCCI

    ALESSANDRA

    18

    97107

    LUNA

    ANNA LISA

    19

    95032

    RAMINI

    GIORGIA SOFIA

    20

    97129

    GENOVESI

    AURORA

    21

    98583

    CICCHITTI

    SIMONA

    22

    105764

    COSTARELLI

    FEDERICA

    23

    81546

    AMELIO

    EUGENIO

    24

    99454

    RAFFAELI

    CATERINA

    25

    98356

    LODOVICHETTI

    CHIARA

    26

    97845

    IACHINI

    EMMA

     

  • 10 gennaio 2022 IndicazioniSvolgimentoEsame

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Corso di Sociologia Generale

    Indicazioni e informazioni sullo svolgimento della prova d’esame

     

    Piattaforme che si utilizzeranno: OLAT (attivazione test scritto esame) e Teams (per appello e riconoscimento con telecamera). Su teams il canale dell’esame sarà dentro il Team CLAUDIA SANTONI (CS) perché il canale sarà unico per Al e MZ ed ho provveduto ad aggiungere tutti gli studenti e le studentesse come membri.

    15 minuti prima dell’inizio dell’esame gli studenti dovranno collegarsi nella piattaforma Teams per l’appello e il riconoscimento attraverso un documento d’identità. Lo studente dovrà mostrare via webcam il documento di riconoscimento che verrà confrontato con il volto dello studente e dovrà rimanere visibile e con l’audio aperto per tutta la durata della prova.

    Il giorno prima dell’esame e solo dopo la chiusura della lista degli iscritti verrà pubblicata sulla pagina docente la suddivisione in gruppi in base alla data di iscrizione e al numero dei candidati (negli appelli numerosi ci saranno circa 4 gruppi). Sarà indicato con precisione l’orario dell’inizio esame e il gruppo di riferimento per ciascuno studente (nella pagina del corso in Olat). I turni non sono modificabili.

    Lo stesso gruppo varrà sia per la piattaforma Olat che per Teams.

    Potranno partecipare all’appello solo gli studenti iscritti regolarmente all’esame attraverso il sistema esse3 poiché SOLO gli iscritti avranno accesso al gruppo indicato e creato dalla docente, per evitare l’accesso a persone estranee all’esame. Controllare la propria iscrizione all’esame nel sistema di iscrizione e verificare l’avvenuto inserimento ed eventuali problemi di accesso con congruo anticipo. Chi dovesse disattivare audio o video durante l’esame può essere escluso dalla prova o rimandato a turno successivo. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi elettronici (anche orologi smart-watch, calcolatrici, auricolari bluetooth, cuffie etc.). Non è possibile alzarsi, parlare o fare altre cose. Lo studente deve essere visibile a mezzo busto nell’inquadratura e può utilizzare solo il mouse per rispondere alle domande e deve rimanere concentrato sullo schermo per il test. I cultori sono autorizzati a richiamare gli studenti qualora notassero atteggiamenti non consoni. Qualora si riscontrino persone presenti in video oltre allo studente la prova verrà interrotta. Durante l’esame le comunicazioni con la docente vanno effettuate utilizzando la chat.

    STRUTTURA DELL’ESAME SCRITTO IN OLAT

    L’esame consiste in un test a domande chiuse a scelta singola/unica. Il tempo complessivo a disposizione è di 25 minuti (il test si aprirà e chiuderà automaticamente). Le domande sono in totale 17, ciascuna vale 2 punti per un punteggio totale massimo possibile di 34 punti. Lo studente il cui test avrà punteggio superiore a 34 arrivando al massimo possibile otterrà la lode. Le domande senza risposta e le domande errate hanno punteggio 0. Le domande corrette hanno punteggio 2. Il punteggio minimo per superare l’esame è 18. Dall’avvio della prova ciascuno studente visualizzerà il proprio cronometro personalizzato con lo scorrere del tempo (effettuare una prova per verificare la propria capacità di gestire il tempo a disposizione). Il tempo per rispondere ad ogni domanda è libero ma quello complessivo è fissato (ad esempio 17 domande in 25 minuti sono 90 secondi a domanda). Perdere troppo tempo su una domanda vuol dire rispondere in fretta alle successive o non terminare il test che si chiude automaticamente dopo il tempo fissato.

    Le domande appariranno una alla volta sullo schermo e sarà possibile passare alla successiva solo

    dopo aver risposto e salvato la risposta. Non è possibile tornare indietro alle domande precedenti

    pena la perdita del compito e delle risposte inserite e l’annullamento della prova. Le prove saranno regolate da un timer interno alla piattaforma e, se non concluse e salvate entro il tempo stabilito per la prova, saranno automaticamente escluse dal sistema. Le domande saranno personalizzate ed estratte casualmente dal sistema per ciascuno studente collegato. Anche l’ordine delle domande sarà casuale e diverso per ogni studente collegato.

    In caso di caduta connessione o problemi di rete per lungo tempo, lo studente potrà rifare il test

    accordandosi o per un turno successivo se presente, o appena possibile negli appelli successivi

    accordandosi con la docente.

    NB

    Come per l’esame scritto in presenza non è possibile rifiutare il voto se positivo, ma solo ritirarsi

    prima dello scadere del tempo NON inviando l’esame e interrompendo la prova. Se lo studente invia l’esame (cliccando “concludere test”) questo sarà valutato e inserito poi in carriera.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

  • 10 gennaio 2022 GruppoUnicoAppello12gennaio2022

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova e suddivisione in gruppo

    Appello del 12 gennaio 2022

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso alla specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario attribuito dalla docente. Prima di fare l’esame leggere le indicazioni pubblicate sulla pagina docente. La suddivisone in gruppo riportato di seguito e quindi il turno assegnato non è modificabile.

     

    Gruppo 1

    14.45 Accesso alla piattaforma Teams (Claudia Santoni CS) per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza del Gruppo 1 cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 12.01.2022.

     


    Matricola

    Cognome

    Nome

    1

    97304

    AGOSTINI

    PAOLA

     

    2

    104928

    MATALONI

    MELANIA

     

    3

    99935

    OTTAVIANO

    DANILA ANTONELA

     

    4

    105764

    COSTARELLI

    FEDERICA

     

    5

    105339

    MARCUCCI

    ALESSANDRA

     

    6

    97370

    RUSSO

    NICOLE

     

    7

    95808

    CASTELLETTI

    DJAMILA

     

    8

    105830

    DI PIETRO

    LUCREZIA

     

    9

    99970

    IORI

    DAVID

     

    10

    98620

    PICCIONI

    VERONICA

     

    11

    105442

    MARANGONI

    AGNESE

     

     

  • 02 dicembre 2021 Convegno Empowerbox. Bullismo e Cyberbullismo: dalla formazione alla prevenzione

    Convegno EMPOWERBOX 14 dicembre ore 15-18: Bullismo e Cyberbullismo: dalla formazione alla prevenzione

    Bullismo e Cyberbullismo: dalla formazione alla prevenzione è il tema centrale del convegno del 14 dicembre prossimo promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata durante il quale verranno presentati i risultati di “EmpowerBox - Collabora. Partecipa. Ispira”, un progetto con capofila l’Osservatorio di Genere e finanziato dal "Fondo di beneficenza 8x1000 della Chiesa Valdese", che ha coinvolto due Istituti scolastici di Macerata: l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” e l’I.T.E. “Alberico Gentili”, oltre al dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo-UNIMC.

     

     

  • 16 maggio 2021 Incontro su Teams rivolto agli studenti/esse

    In previsione delle sessioni d'esame viene organizzato un incontro on line per chiarire modalità e contenuti delle prove d'esame. Le studentesse e gli studenti si potranno collegare su Teams, scegliendo l'orario, il giorno lunedì 24 maggio dalle ore 18 alle 18.30 gruppo AL e dalle 18.30 alle 19 Gruppo MZ.

  • 03 aprile 2021 Seminario 8 aprile Corso Sociologia Generale Seminario Violenza di genere. Aspetti sociali e rete di protezione territoriale Introduce Claudia SANTONI/ UNIMC/Presidente Osservatorio di Genere Intervengono Isabella CRESPI/UNIMC Elisa GIUSTI / COOPERATIVA IL FARO 8 APRILE 2021 Prima sessione: ore 08.30 – 10.30 Seconda sessione: ore 10.30 – 12.30 Seminario AULA VIRTUALE TEAMS Non è necessario iscriversi. La partecipazione è libera accendendo tramite i seguenti link Prima sessione: https://bit.ly/39usmge Seconda sessione: https://bit.ly/2PevmXy Per consentire la partecipazione di tutti i frequentanti del corso di Sociologia generale, il seminario verrà ripetuto due volte (prima e seconda sessione) come per le lezioni, in modo da coinvolgere sia il gruppo A-L che M-Z
  • 14 marzo 2021 "Cyberviolenza e aspetti sociali della violenza online"

    Partecipa al questionario on-line

    L'indagine è condotta nell'ambito di un progetto di ricerca che vede coinvolti più Atenei a livello nazionale (Macerata; Bologna; Salerno; Roma La Sapienza; Torino).

    Ti chiediamo di darci una mano e di compilare il seguente questionario, assolutamente anonimo, sul tema della @cyberviolenza e dei suoi aspetti sociali. L’obiettivo è capire meglio come i giovani conoscono e vivono questo fenomeno e quali possono essere gli interventi più adatti a limitare questo fenomeno.

    Il questionario è composto da 7 aree: profilo socio-anagrafico, cyberviolenza, vittime e gruppi sociali, esperienze, aiuti e interventi, uso dei social network e rischi. Per compilarlo occorrono mediamente 15 minuti.

    Potranno partecipare tutti i/le giovani nati/e tra il 1995 e il 2002 e puoi condividere il link(via social) con altri/e giovani della stessa età interessati a compilarlo e a partecipare alla ricerca.

    Potrà essere compilato fino al 30 aprile 2021 accedendo al seguente link

    https://forms.gle/n5kj2bjmuPcVNgpL6

    Grazie per la tua preziosa collaborazione!

    Coordinatrice del Progetto: Isabella Crespi - Università di Macerata

     

    Partner del progetto:

    Claudia Santoni - Osservatorio di Genere di Macerata

  • 13 marzo 2021 IndicazioniAppello15marzo2021

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova

    Appello del 15 marzo 2021

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso ad una specifica area delle piattaforme Olat (SociologiaGenerale2019/20) e Teams (Team CS CLAUDIASANTONI).  Il link per trovare il nodo dell’esame è: https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/32112839/CourseNode/100667931966233

    In Teams troverete il canale GruppoSociologiaGenerale15marzo2021.

    Si ricorda che non è consentito l’uso di auricolari durante la prova e chi vuole ritirarsi deve farlo interrompendo il test prima dello scadere del tempo e comunicarlo alla docente. Una volta consegnato il test va a valutazione.

    Gruppo Unico

    14.55 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 15.03.2021.

     

    Avvio Test ore 15.00 – Chiusura Test 15.25 (tempo 25 minuti)

    Matricola

    Cognome

    Nome

    81580

    DI TOMASO

    BENEDETTA

    77309

    PAPETTA

    VERONICA

     

  • 25 gennaio 2021 IndicazioniGruppoAppello27gennaio2021

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova

    Appello del 27 gennaio 2021

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams. In Teams troverete il canale GruppoUnicoAppelloSociologiaGenerale27gennaio2021.

    Si ricorda che non è consentito l’uso di auricolari durante la prova.

     

    Gruppo Unico

    14.45 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 27.01.2021.

     

    Avvio Test ore 15.00 – Chiusura Test 15.25 (tempo 25 minuti)

    Matricola

    Cognome

    Nome

    90293

    PONZIELLI

    CLAUDIA

    92388

    CANNELLA

    GLORIA

    81808

    ZOPPI

    RAFFAELLA

    95144

    STRAPPA

    MARINA

    88181

    PETTOROSSI

    AGNESE

    95258

    GASPARINI

    GAIA

    92059

    RZESZOWSKA

    ANGELIKA ANNA

    88561

    LIBBI

    MARIACHIARA

    94464

    MAZZONI

    ASIA

    95237

    FARINA

    ROSARIA

    94203

    BOCCOLI

    ALESSIA

    86904

    QUINZI

    MIRIANA

    92019

    D'ALESSANDRO

    ILARIA

    77986

    DEI ROCINI

    SONIA

    95762

    LEZZA

    ILENIA ANNA

    98802

    BOCCAPIANOLA

    CHIARA

    95065

    SGARIGLIA

    LUDOVICA

    95080

    MARCHEGIANI

    CHIARA

    91995

    VIRGULTI

    ALICE

     

  • 11 gennaio 2021 GruppoAppello13gennaio2021

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova

    Appello del 13 gennaio 2021

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams. In Teams troverete il canale GruppoUnicoAppelloSociologiaGenerale13gennaio2021.

    Si ricorda che non è consentito l’uso di auricolari durante la prova.

     

    Gruppo Unico

    14.45 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    15.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 13.01.2021.

     

    Avvio Test ore 15.00 – Chiusura Test 15.25 (tempo 25 minuti)

    Matricola

    Cognome

    Nome

    95258

    GASPARINI

    GAIA

    92052

    ERCOLI

    GIADA

    94523

    AIARDO ESPOSITO

    ALESSANDRA

    95237

    FARINA

    ROSARIA

    82022

    GATTI

    ELISA

    95093

    FERRERO

    ALESSANDRA

    94093

    TEODORI

    ANDREA

    94842

    FRANCIONI

    IRENE

    83643

    FUGAROLI

    LAURA

    90060

    GAMBELLA

    MONICA

    80943

    RUMORI

    PERLA

    88181

    PETTOROSSI

    AGNESE

    90012

    CONTIGIANI

    GIORGIA

    77042

    ANTONELLA

    MICHELA

    77890

    STAFFOLANI

    CHIARA

    76861

    BINCI

    ALESSIA

    80023

    ROSSI

    LAURA

    95251

    NOCELLI

    AGNESE

    94203

    BOCCOLI

    ALESSIA

    87466

    BERDINI

    AURORA

     

     

     

     

    Durante il Test d’esame

    Il test d’esame viene creato in maniera casuale e diversa per ogni studente dalla piattaforma, a partire da una serie di domande. Il test prevede 17 domande in totale (ogni domanda esatta varrà 2 punti).

    Durante il test verrà visualizzata una domanda alla volta e alla fine lo studente deve scegliere se “concludere il test” e inviarlo per la valutazione. Se il tempo finisce il test viene salvato e valutato. Chi vuole ritirarsi deve farlo interrompendo il test prima dello scadere del tempo e comunicarlo anche via chat scrivendolo.

    Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle domande e delle risposte.

    Lo studente deve tenere sempre acceso il video e l’audio e non usare auricolari.  Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. E’ vietato l’uso di cellulari e di dispositivi elettronici (anche orologi smart-watch, calcolatrici, auricolari bluetooth etc.). Non è possibile alzarsi, parlare o fare altre cose. Lo studente deve essere visibile a mezzo busto nell’inquadratura e può utilizzare solo il mouse per rispondere alle domande e deve rimanere concentrato sullo schermo per il test. A campione controlleremo i partecipanti e potrà essere richiesto di condividere lo schermo per alcuni minuti. La chat di Teams può essere usata SOLO per segnalare problemi alla docente rispetto al proprio test.

     

    Conclusione del test

    Ciascuno studente avrà il suo timer personalizzato. Alla fine, concluso o interrotto il test, ciascuno dovrà rimanere collegato e visibile fino al termine quando la docente effettuerà il controllo del test e la chiusura dell’appello.

    In caso di problemi comunicarlo alla docente prima dello scadere del tempo. Non saranno accettate richieste di modifiche, annullamento etc. dopo la chiusura della sessione Teams dell’appello e il compito sarà valutato. NON saranno visualizzati i risultati, né il superamento o il non superamento a fine test.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

     

    Prof.ssa Santoni Claudia

     

  • 10 agosto 2020 Appelli Sessione Autunnale

    Si avvisa che la data d'appello del 9 settembre 2020 è stata anticipata al primo settembre 2020. Si ricorda inoltre che coma da disposizioni d'Ateneo gli esami della sessione autunnale si svolgeranno a distanza con le stesse modalità della sessione estiva.

  • 08 luglio 2020 GruppiAppello10luglio

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova e suddivisione in gruppi

    Appello del 10 luglio 2020

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo (Gruppo 1 – Gruppo 2 – Gruppo 3- Gruppo 4 e 4bis) e all’orario attribuito dalla docente.

    La suddivisone in gruppi riportato di seguito e quindi i turni assegnati non sono modificabili.

     

    Gruppo 1

    9.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    10.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 10.07.2020.

     

    Gruppo 2

    10.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    11.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 10.07.2020.

     

    Gruppo 3

    11.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    12.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 10.07.2020.

    Gruppo 4

    12.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    13.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 10.07.2020.

    Gruppo 4 bis

    12.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    13.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 40 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 10.2020.

     

     

     

    Cognome

    Nome

    Gruppo

    Incaricato

    1

    92946

    ROMUALDI

    MELANIA

    1

    scocco

    2

    93906

    BORDONI

    SABRINA

    1

    scocco

    3

    94705

    SHUKA

    FRANCESCA

    1

    scocco

    4

    94259

    TESTA

    GIULIA

    1

    scocco

    5

    92400

    ROSSI

    FRANCESCA

    1

    scocco

    6

    95201

    MARI

    REBECCA

    1

    scocco

    7

    92392

    GASPARRINI

    MARTINA

    1

    scocco

    8

    95061

    RUMENI

    ILARIA

    1

    scocco

    9

    77466

    ORTENZI

    SARA

    1

    scocco

    10

    87513

    SERRINI

    SIMONA

    1

    buoncompagni

    11

    89579

    DI GIOVANNI

    DANIELA

    1

    buoncompagni

    12

    94483

    BENIGNI

    ANDREA

    1

    buoncompagni

    13

    94293

    SCORTICHINI

    IRENE

    1

    buoncompagni

    14

    92356

    SORGENTONE

    FEDERICA

    1

    buoncompagni

    15

    91873

    STRADIOTTI

    GLENDA

    1

    buoncompagni

    16

    91876

    SCIRPOLI

    MARIA PIA

    1

    buoncompagni

    17

    93471

    CHIARINI

    LAVINIA

    1

    buoncompagni

    18

    91832

    LUCCHETTI

    LUDOVICA

    1

    buoncompagni

    19

    95761

    FIORETTI

    BEATRICE

    1

    buoncompagni

    20

    80979

    AMATO

    ELEONORA

    1

    buoncompagni

    21

    77306

    MIRA

    CRISTINA

    1

    santoni

    22

    93097

    SFASCIOTTI

    FEDERICA

    1

    santoni

    23

    94216

    FORMENTINI

    SARA

    1

    santoni

    24

    94476

    ROTA

    CLAUDIA

    1

    santoni

    25

    92237

    SPINSANTE

    ALISON

    1

    santoni

    26

    87783

    VEZETEU

    ELENA GEORGIANA

    1

    santoni

    27

    92107

    LELLI

    FEDERICA

    1

    santoni

    28

    67465

    PAGLIONI

    SILVIA

    2

    scocco

    29

    95172

    ROBU

    DIANA FLORENTINA

    2

    scocco

    30

    95165

    CATALANO

    SOFIA

    2

    scocco

    31

    94444

    GIOBBI

    CANDIDA

    2

    scocco

    32

    94842

    FRANCIONI

    IRENE

    2

    scocco

    33

    82022

    GATTI

    ELISA

    2

    scocco

    34

    93801

    BERDOZZI

    ILARIA

    2

    scocco

    35

    95120

    CALABRESE

    SIMONA

    2

    scocco

    36

    94257

    GIROTTI

    FREDIANA

    2

    scocco

    37

    93829

    BUCOSSI

    NATASCHA

    2

    scocco

    38

    95809

    PALOMBINI

    DIEGO

    2

    buoncompagni

    39

    95042

    TANGHERLINI

    SERENA

    2

    buoncompagni

    40

    81826

    GERBONI

    MARTINA

    2

    buoncompagni

    41

    88669

    FANELLI

    FEDERICA

    2

    buoncompagni

    42

    95204

    CECCARELLI

    VALENTINA

    2

    buoncompagni

    43

    94242

    SESSA

    SONIA

    2

    buoncompagni

    44

    94238

    QUATTRINI

    SARA

    2

    buoncompagni

    45

    86931

    MENGHI

    VIRGINIA

    2

    buoncompagni

    46

    87439

    FOGLIA

    ALESSANDRA

    2

    buoncompagni

    47

    88787

    FIORELLI

    CATIA

    2

    buoncompagni

    48

    95267

    MORAZZINI

    NICOLÒ

    2

    santoni

    49

    95255

    ANDREANI

    ANNA

    2

    santoni

    50

    75971

    DI DOMENICO

    FRANCESCA

    2

    santoni

    51

    93983

    TAVOLONI

    SERENA

    2

    santoni

    52

    92397

    FEDERICO

    ELENA

    2

    santoni

    53

    92248

    TOMASSINI

    GRAZIA

    2

    santoni

    54

    95251

    NOCELLI

    AGNESE

    2

    santoni

    55

    80589

    MAGLIANI

    GIULIA

    2

    santoni

    56

    92474

    CARLETTI

    ILARIA

    3

    scocco

    57

    81823

    INCICCO

    SARA

    3

    scocco

    58

    92146

    MENCARELLI

    NICOLA

    3

    scocco

    59

    94091

    FLORIO

    ANNA ELISA

    3

    scocco

    60

    83485

    TABUSSAM

    NEELOFAR

    3

    scocco

    61

    92480

    SAURO

    NATALIA

    3

    scocco

    62

    94228

    MARTINA

    VALENTINA

    3

    scocco

    63

    93836

    CANNELLINI

    CLARISSA

    3

    scocco

    64

    91893

    BERDINI

    EMMA

    3

    scocco

    65

    95238

    BULDORINI

    SARA

    3

    scocco

    66

    95268

    SERAFINI

    GIADA

    3

    scocco

    67

    92628

    FANTINI

    SARA

    3

    buoncompagni

    68

    95184

    BENIGNI

    ALESSIA

    3

    buoncompagni

    69

    71623

    PIERANGELINI

    ALESSIA

    3

    buoncompagni

    70

    93968

    ZAPPACOSTA

    ALESSIA

    3

    buoncompagni

    71

    91894

    OTTAVIANI

    SELMA

    3

    buoncompagni

    72

    94258

    PAPINI

    AGNESE

    3

    buoncompagni

    73

    95280

    PIERMARINI

    GIULIA

    3

    buoncompagni

    74

    91817

    SCARTOZZI

    ANNARITA

    3

    buoncompagni

    75

    94430

    CAPPIELLO

    MARIA

    3

    buoncompagni

    76

    94380

    BALZI

    FRANCESCA

    3

    santoni

    77

    92477

    DANI

    OLA

    3

    santoni

    78

    93496

    ELLADI

    ALESSIA

    3

    santoni

    79

    94204

    CALASCIONE

    BIANCASARA

    3

    santoni

    80

    95179

    CUTOLONI

    ANGELICA

    3

    santoni

    81

    94519

    CIAMPAGLIA

    ALESSIA

    3

    santoni

    82

    95234

    PETRINI

    GIORGIA

    3

    santoni

    83

    92082

    PACI

    JESSICA

    3

    santoni

    84

    95123

    SANTO

    MICHELA

    4

    scocco

    85

    94231

    ORSINI

    PAOLA

    4

    scocco

    86

    92476

    CINGOLANI

    GIULIA

    4

    scocco

    87

    94263

    PILLININI

    ANNALISA

    4

    scocco

    88

    92469

    SCACCHIA

    ANGELICA

    4

    scocco

    89

    68410

    RUSSO

    CALOGERA

    4

    scocco

    90

    92398

    PIERELLA

    CLAUDIA

    4

    scocco

    91

    95151

    SCARPA

    FERDINANDO

    4

    scocco

    92

    94656

    PISTOLESI

    GAIA

    4

    scocco

    93

    91846

    FRABONI

    FEDERICA

    4

    buoncompagni

    94

    86904

    QUINZI

    MIRIANA

    4

    buoncompagni

    95

    95155

    PESARESI

    NICOLE

    4

    buoncompagni

    96

    94260

    NUCCI

    VERONICA

    4

    buoncompagni

    97

    94267

    SOPRANZI

    GIORGIA

    4

    buoncompagni

    98

    92324

    GIULIANI

    MARIA PAOLA

    4

    buoncompagni

    99

    93988

    ARCANGELI

    VIRGINIA

    4

    buoncompagni

    100

    57915

    PIERALIGI

    VALENTINA

    4

    buoncompagni

    101

    76966

    PALMUCCI

    GIORGIA

    4

    buoncompagni

    102

    95292

    NATALI

    CHARLOTTE

    4

    santoni

    103

    94268

    LUCCHETTI

    TOBIA EMANUELE

    4

    santoni

    104

    80807

    CAPORALETTI

    ELENA

    4

    santoni

    105

    95289

    MADANI

    LAMYAA BAYANE

    4

    santoni

    106

    90185

    AUSILI

    ALESSIA

    4

    santoni

    107

    94252

    MARCONE

    MARINA

    4 bis

    santoni

    108

    93932

    SINCINI

    SARA

    4 bis

    santoni

    109

    95419

    PIERONI

    GIORGIA

    4 bis

    santoni

    110

    93482

    D’ANNUNZIO

    PAOLO ESNEIDER

    4bis

    santoni

  • 10 giugno 2020 IndicazioniAppello12giugno

    Sociologia Generale

    Prof.ssa Claudia Santoni

    Indicazioni sullo svolgimento della prova più gruppi appello del 12 giugno 2020

    Il giorno dell’esame ciascuno studente avrà accesso ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo (Gruppo 1 – Gruppo 2 – Gruppo 3) e all’orario attribuito dalla docente.

    La suddivisone in gruppi riportato di seguito e quindi i turni assegnati non sono modificabili.

     

    Gruppo 1

    9.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    10.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 12.06.2020 e troverà il proprio nome nel Gruppo assegnato.

     

    Gruppo 2

    10.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    11.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 12.06.2020 e troverà il proprio nome nel Gruppo assegnato.

     

    Gruppo 3

    11.30 Accesso alla piattaforma Teams per effettuare l’appello e il riconoscimento. Entrati nella stanza cliccare su partecipa alla riunione.

    12.00 Avvio del test su piattaforma OLAT (durata della prova 25 minuti così come già indicato). Lo studente dovrà entrare in OLAT ed accedere al nodo Esame 12.06.2020 e troverà il proprio nome nel Gruppo assegnato.

    Elenco gruppi e suddivisione appello 12 giugno 2020 Sociologia Generale

    Cognome

    Nome

    Gruppo             

    Incaricato Teams[1]

    1

    PAPAGNA

    CECILIA

    1

    Scocco

    2

    ACQUAROLI

    ELEONORA

    1

    Scocco

    3

    AMOROSI

    GIADA

    1

    Scocco

    4

    ANGELINI

    FEDERICA

    1

    Scocco

    5

    ANGELINI

    NOEMI

    1

    Scocco

    6

    ARCIERI

    MARTINA

    1

    Scocco

    7

    BALLATORI

    GIOIA

    1

    Scocco

    8

    BEDETTA

    SERENA

    1

    Scocco

    9

    BINCI

    CELESTE

    1

    Scocco

    10

    BIONDI

    ELISA

    1

    Scocco

    11

    BONCI

    SIMONA

    1

    Buoncompagni

    12

    BONFINI

    GAIA

    1

    Buoncompagni

    13

    BROGLIA

    ELISA

    1

    Buoncompagni

    14

    BRUNELLI

    SOPHIE

    1

    Buoncompagni

    15

    BRUNO

    GIULIA

    1

    Buoncompagni

    16

    BURATTI

    LAURA

    1

    Buoncompagni

    17

    CALVIO

    CATERINA

    1

    Buoncompagni

    18

    CAMPANALE

    ELIA

    1

    Buoncompagni

    19

    CANTIANO

    MARIA

    1

    Buoncompagni

    20

    CAPOZUCCA

    ALISIA

    1

    Buoncompagni

    21

    CAPRIOTTI

    GIULIA

    1

    Buoncompagni

    22

    CARELLA

    DAVIDE

    1

    Santoni

    23

    CASTALDI

    ANNA

    1

    Santoni

    24

    CECI

    GIULIA

    1

    Santoni

    25

    CIABATTONI

    PAOLA

    1

    Santoni

    26

    CINICOLA SANTORO

    LORENZA

    1

    Santoni

    27

    CONCETTI

    SARA

    1

    Santoni

    28

    COPPARI

    NIKITA

    1

    Santoni

    29

    CROIA

    MICHELA

    1

    Santoni

    30

    CRUCIANELLI STEFANO

    NICOLE

    1

    Santoni

    31

    DE BIASE

    MARIANA RITA

    2

    Scocco

    32

    DE DEO

    GAIA

    2

    Scocco

    33

    DE LEONARDIS

    CHIARA

    2

    Scocco

    34

    DEL ROSSO

    MATTIA

    2

    Scocco

    35

    DELLA GATTA

    FEDERICA

    2

    Scocco

    36

    DI RADO

    BEATRICE

    2

    Scocco

    37

    DURANTE

    SABRINA

    2

    Scocco

    38

    D’URZO

    SERAFINA

    2

    Scocco

    39

    ELEZI

    SILVIA

    2

    Scocco

    40

    FARAONI

    FRANCESCA

    2

    Scocco

    41

    FATTORI

    GLORIA

    2

    Buoncompagni

    42

    FAVA

    AURORA

    2

    Buoncompagni

    43

    FORESI

    MICHELA

    2

    Buoncompagni

    44

    FORESTIERI

    LETIZIA

    2

    Buoncompagni

    45

    FORTUNA

    DESIRE

    2

    Buoncompagni

    46

    GOME

    FATOUKINE

    2

    Buoncompagni

    47

    IACOPINI

    ILARIA

    2

    Buoncompagni

    48

    IMPELLIZZERI

    SILVIA

    2

    Buoncompagni

    49

    LUCARELLI

    ALESSIA

    2

    Buoncompagni

    50

    LUCIANI

    MARTINA

    2

    Buoncompagni

    51

    MANCINI

    BEATRICE

    2

    Buoncompagni

    52

    MARCHEI

    MARTINA

    2

    Santoni

    53

    MAURIZI

    MARA

    2

    Santoni

    54

    MAZZA

    GIOELE

    2

    Santoni

    55

    MAZZONI

    CHIARA

    2

    Santoni

    56

    MONGIA

    MICAELA

    2

    Santoni

    57

    MONTARULI

    FIORELLA

    2

    Santoni

    58

    MORAZZINI

    NICOLO

    2

    Santoni

    59

    NOSDEO

    MAYRA CAROLINA

    BRUNO

    2

    Santoni

    60

    OTTAVIANO

    ELISABETTA

    2

    Santoni

    61

    PAGNOTTA

    ANDREA

    3

    Scocco

    62

    PALLOTTI

    CHIARA

    3

    Scocco

    63

    PASQUALINI

    CHIARA

    3

    Scocco

    64

    PAZZARELLI

    VERONICA

    3

    Scocco

    65

    PERILLI

    ALICE

    3

    Scocco

    66

    PERNIOLA

    ANNA

    3

    Scocco

    67

    PETRUCCI

    FRANCESCA

    3

    Scocco

    68

    PROIETTI

    NATASHA

    3

    Scocco

    69

    RASTELLI AMATO

    MONICA

    3

    Scocco

    70

    RENDO

    MICHELA

    3

    Scocco

    71

    RICCI

    CELINDA

    3

    Buoncompagni

    72

    RIZZI

    FRANCESCA

    3

    Buoncompagni

    73

    RIFFINI

    MARIA CRISTINA

    3

    Buoncompagni

    74

    SANDRONI

    SERENA

    3

    Buoncompagni

    75

    SARTINI

    SUSANNA

    3

    Buoncompagni

    76

    SBAFFONI

    MARIA SOLE

    3

    Buoncompagni

    77

    SCOCCIANTI

    FRANCESCA

    3

    Buoncompagni

    78

    SCOPA

    ANASTASIA MARIA

    3

    Buoncompagni

    79

    SICILIANO

    ARIANNA

    3

    Buoncompagni

    80

    STOPPONI

    ALICE

    3

    Buoncompagni

    81

    STRAPPA

    CATERINA

    3

    Buoncompagni

    82

    TAVERNITI

    LUANA

    3

    Santoni

    83

    TOPPI

    COSTANZA

    3

    Santoni

    84

    TOSTI

    MARTINA

    3

    Santoni

    85

    TRASATTI

    ALESSANDRA

    3

    Santoni

    86

    VARANO

    NOEMI

    3

    Santoni

    87

    VICO

    ALESSIA

    3

    Santoni

    88

    VILLOTTI

    RACHELE

    3

    Santoni

    89

    VITALI

    ELISA

    3

    Santoni

     

    Durante il Test d’esame

    Il test d’esame viene creato in maniera casuale e diversa per ogni studente dalla piattaforma, a partire da una serie di domande.

    Durante il test verrà visualizzata una domanda alla volta e alla fine lo studente deve scegliere se “concludere il test” e inviarlo per la valutazione. Se il tempo finisce il test viene salvato e valutato. Chi vuole ritirarsi deve farlo interrompendo il test prima dello scadere del tempo.

    Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle domande e delle risposte.

    Lo studente deve tenere sempre acceso il video e l’audio e non usare auricolari.  Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. E’ vietato l’uso di cellulari e di dispositivi elettronici (anche orologi smart-watch, calcolatrici, auricolari bluetooth etc.). Non è possibile alzarsi, parlare o fare altre cose. Lo studente deve essere visibile a mezzo busto nell’inquadratura e può utilizzare solo il mouse per rispondere alle domande e deve rimanere concentrato sullo schermo per il test. A campione controlleremo i partecipanti e potrà essere richiesto di condividere lo schermo per alcuni minuti. La chat di Teams può essere usata SOLO per segnalare problemi alla docente rispetto al proprio test.

     

    Conclusione del test

    Ciascuno studente avrà il suo timer personalizzato. Alla fine, concluso o interrotto il test, ciascuno dovrà rimanere collegato e visibile fino al termine quando la docente effettuerà il controllo del test e la chiusura dell’appello.

    In caso di problemi comunicarlo alla docente prima dello scadere del tempo. Non saranno accettate richieste di modifiche, annullamento etc. dopo la chiusura della sessione Teams dell’appello e il compito sarà valutato. NON saranno visualizzati i risultati, né il superamento o il non superamento a fine test.

    I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

     

    Prof.ssa Santoni Claudia



    [1] Suddivisione interna (non riguarda lo studente)

  • 01 giugno 2020 IndicazioniEsameScritto

    Indicazioni e informazioni sullo svolgimento della prova d’esame

    Piattaforme che si utilizzeranno: OLAT e Teams.

    Il giorno dell’esame in base al calendario e alla suddivisione in gruppi, troverete le prove di esame

    che saranno rese visibili e attivate dalla docente all’inizio della prova.

    15 minuti prima dell’inizio dell’esame gli studenti dovranno collegarsi nella piattaforma Teams per

    l’appello e il riconoscimento attraverso un documento d’identità.

    Il compito per l’esame ufficiale sarà disponibile SOLO il giorno dell’appello e solo su avvio da parte

    del docente, dopo aver effettuato il controllo degli iscritti, il riconoscimento dei candidati in

    piattaforma Teams e aver dato le spiegazioni necessarie. Lo studente dovrà mostrare via webcam il

    documento di riconoscimento che verrà confrontato con il volto dello studente e dovrà rimanere

    visibile e con l’audio aperto per tutta la durata della prova.

    Ciascuno studente avrà accesso il giorno dell’esame ad una specifica area della piattaforma Olat e

    Teams in base al gruppo e all’orario e al gruppo attribuito dalla docente, disponibile il giorno prima

    dell’esame nel corso OLAT.

    In caso di suddivisione in turni sarà indicato con precisione l’orario dell’inizio esame e il gruppo di

    riferimento per ciascuno studente (nella pagina del corso in Olat). I turni non sono modificabili.

    Lo stesso gruppo varrà sia per la piattaforma Olat che per Teams.

    Potranno partecipare all’appello solo gli studenti iscritti regolarmente all’esame attraverso il

    sistema esse3 poiché SOLO gli iscritti avranno accesso al gruppo indicato e creato dalla docente, per

    evitare l’accesso a persone estranee all’esame. Controllare la propria iscrizione all’esame nel sistema di iscrizione e verificare l’avvenuto inserimento ed eventuali problemi di accesso con congruo anticipo

    STRUTTURA DELL’ESAME SCRITTO IN OLAT

    L’esame consiste in un test a domande chiuse a scelta singola/unica.

    Il tempo complessivo a disposizione è di 25 minuti.

    Le domande sono in totale 17, ciascuna vale 2 punti per un punteggio totale massimo possibile di

    34 punti. Lo studente il cui test avrà punteggio superiore a 30 otterrà la lode. Le domande senza risposta e le domande errate hanno punteggio 0. Le domande corrette hanno punteggio 2.

    Il punteggio minimo per superare l’esame è 18.

    Le domande saranno equamente distribuite tra i testi in programma.

    Dall’avvio della prova ciascuno studente visualizzerà il proprio cronometro personalizzato con lo

    scorrere del tempo (effettuare una prova per verificare la propria capacità di gestire il tempo a

    disposizione). Il tempo per rispondere ad ogni domanda è libero ma quello complessivo è fissato (ad

    esempio 17 domande in 25 minuti sono 90 secondi a domanda). Perdere troppo tempo su una

    domanda vuol dire rispondere in fretta alle successive o non terminare il test che si chiude

    automaticamente dopo il tempo fissato.

    Le domande appariranno una alla volta sullo schermo e sarà possibile passare alla successiva solo

    dopo aver risposto e salvato la risposta. Non è possibile tornare indietro alle domande precedenti

    pena la perdita del compito e delle risposte inserite e l’annullamento della prova.

    Le prove saranno regolate da un timer interno alla piattaforma e, se non concluse e salvate entro il

    tempo stabilito per la prova, saranno automaticamente escluse dal sistema.

    Se lo studente non chiude il test allo scadere il suo compito risulterà come non consegnato e lo

    studente ritirato.

    Le domande saranno personalizzate ed estratte casualmente dal sistema per ciascuno studente

    collegato. Anche l’ordine delle domande sarà casuale e diverso per ogni studente collegato.

    In caso di caduta connessione o problemi di rete per lungo tempo, lo studente potrà rifare il test

    accordandosi o per un turno successivo se presente, o appena possibile nella stessa giornata

    accordandosi con la docente usando la piattaforma Teams. Le domande inserite saranno però perse.

    NB

    Come per l’esame scritto in presenza non è possibile rifiutare il voto se positivo, ma solo ritirarsi

    prima dello scadere del tempo NON inviando l’esame e interrompendo la prova.

    Se lo studente invia l’esame (cliccando “concludere test”) questo sarà valutato e inserito poi in

    carriera. Ciascuno studente ha a disposizione un solo tentativo per l’esame ufficiale.

    Per chiarimenti e/o dubbi ci sarà un incontro in Teams il giorno 5 giugno dalle 17.30 alle 18.30

  • 15 maggio 2020 Modalità Esame Sessione Estiva

    Si comunica che la modalità d'esame per gli appelli della sessione estiva di sociologia generale sarà scritta. Entro la prossima settimana verranno date indicazioni specifiche sulla piattaforma che verrà utilizzata per effettuare il test scritto e verrà fissata una prova d'esame prima del primo appello. Intanto si ricorda a tutti gli studenti che per svolgere l'esame è necessario che abbiano regolare accesso alla piattaforma OLAT e a Teams e che abbiano effettuato regolare iscrizione all'esame attraverso il sistema esse3.

  • 17 marzo 2020 Appello Straordinario via Skype

    L'appello come già specificato avverrà in modalità telematica (via skype) e orale. Sulla base della lista degli iscritti e degli acconut skype a me comunicati di seguito si indica l'orario di inizio dell'esame: Ingrillini Sara ore 15;00 - Soricetti Elivira ore 15;20. Per gli altri studenti iscritti che non hanno inviato alcuna comunicazione dell'account, e neanche comunicazione di rinuncia a sostenere l'esame, si indicano i seguenti orari: Ciabattoni Paola 15;40 e Bedetta Serena 16;00.

  • 13 marzo 2020 Corso on line di Sociologia Generale

    Il corso si svolgerà prevalentemente su piattaforma OpenOLAT dove verranno caricate le audio lezioni e le diapositive collegate. Il caricamento avverrà dentro la cartella Materiali in quanto permette di contenere file audio di più grandi dimensioni. Alcune lezioni verranno suddivise in parte 1 e parte 2 in modo da fornire audio di 45-50 minuti. Si consiglia agli studenti di seguire l'audio avendo sottomano il libro di testo a cui la docente farà riferimento di volta in volta per agevolare lo studio individuale.

    Importante! I materiali verranno caricati due volte a settimana: mercoledì e sabato. 

    Inoltre la docente effettuerà due/tre incontri in video conferenza su piattaforma Microsoft Teams che serviranno per stabilire un confronto diretto sui temi e argomenti fino a quel momento trattati. Il primo incontro per la video conferenza sarà il 3 aprile 2020, ci sarà video lezione e spazio per la discussione. Verrà poi comunicato l'orario.

    Avvisi e nuove comunicazioni saranno sempre attive sulla mia pagina docente.

  • 12 marzo 2020 Modalità Esame Appello 17 marzo 2020

    Gentili studenti/esse,

    il prossimo appello del 17 marzo 2020 si terrà in modalità telematica via skype e si svolgerà in modalità ORALE con la presenza del docente e di un altro componente della commissione sempre collegato via skype. A tal fine vi prego:

    a) di spedire entro le ore 12:00 del 16 marzo una e-mail all’indirizzo claudia.santoni@unimc.it esplicitando la richiesta di sostenere l'esame in modalità telematica, specificando nome, cognome e il contatto skype che si intende utilizzare per l'esame e per ogni evenienza di fornire anche un numero di cellulare.

    b) sarà obbligatorio identificarsi all’inizio del colloquio con un documento di identità con foto valido

    c) a seguire vi sarà indicato l’orario di inizio del vostro esame e in cui sosterrete la prova orale

  • 07 marzo 2020 Link didattica on line Sociologia Generale

    https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112839

    link di condivisione unico del corso

  • 24 febbraio 2020 Calendario orario lezioni

    Il calendario orario è visibile sui sottostanti links:

    http://docenti.unimc.it/claudia.santoni/courses/2019/21406

    http://docenti.unimc.it/claudia.santoni/courses/2019/21408

  • 10 gennaio 2020 Verbalizzazioni esami su libretto

    Le prossime verbalizzazioni su libretto saranno alla fine degli appelli, presso l'aula d'esame: 15 gennaio ore 16.30 - febbraio ore 16.30, 18 febbraio ore 16.30, 17 marzo ore 16.30.

  • 22 novembre 2019 Verbalizzazioni esami su libretto

    Come regola generale le verbalizzazioni su libretto verranno effettuate alla fine di ogni appello d'esame e verranno comunicate sulla pagina docente date e orari. Per esigenze particolari inviare una email alla docente: claudia.santoni@unimc.it

  • 04 febbraio 2019 Avviso Esami Sociologia generale (A-L) ed (M-Z) corso di studi L19: appelli invernali e straordinario 2018/2019 Programma prof. Porcu

    Si avvisano gli studenti che gli esami di Sociologia generale A-L ed M-Z degli appelli invernali e straordinario (gennaio-febbraio-marzo 2019) saranno svolti dalla prof.ssa Isabella Crespi.
    Il programma d’esame rimarrà lo stesso del prof. Porcu per gli appelli invernali e straordinario (fino a marzo 2019) e la modalità sarà scritta a domande aperte. 

    Per gli studenti che dovessero verbalizzare il voto delle prove intermedie saranno indicate apposite date e orari, di solito in concomitanza con l’appello d’esame e previa iscrizione all’appello, INDICANDO esplicitamente in nota “Solo registrazione voto prova intermedia”. ENTRO gli appelli invernali/straordinario fino a marzo 2019.

    Dagli appelli estivi 18/19 il programma per tutti è quello con i nuovi testi indicati nella mia pagina docente. L'esame dovrà essere sostenuto per intero e non varrà più l'opzione delle prove intermedie, tale opzione era possibile fino agli appelli invernali/straordinario 2019.