Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Santoni Claudia Courses 2021 Sociologia generale (MZ) News IndicazioniEsameSocGenerale
IndicazioniEsameSocGenerale

Indicazioni per lo svolgimento dell’esame

Sociologia Generale (A-L e M-Z)

Prof.ssa Claudia Santoni

a.a. 2021/2022

(Appelli a partire dalla sessione estiva 21/22)

 

L’esame si svolge in presenza in base alle disposizioni del Ministero e dell'Ateneo di Macerata.

L’esame è scritto, a domanda chiusa. In fondo al test ci sono domande aperte che sono però facoltative. La prova dura 45 minuti.

I posti saranno assegnati dalla docente durante l’appello.

In caso di un elevato numero di iscritti saranno predisposti dei turni successivi (secondo un ordine casuale)

comunicati dopo la chiusura della lista degli iscritti nella pagina docente nel sito di ateneo.

NON sarà possibile modificare la collocazione nei turni.

Lo studente può portare con sè nel banco: penne, generi di conforto, libretto e/o documento di riconoscimento. Non sono ammessi materiali didattici di alcun tipo: libri, fogli, fotocopie o appunti. Si ricorda che è vietato l’uso di cellulari e di dispositivi che devono essere depositati (spenti) nelle borse. Non sarà consentito in alcun modo di copiare durante l’esame, pena il ritiro dell’elaborato e l’esclusione dalla prova.

Appena ricevuto il foglio con le domande, compilarlo in tutte le sue parti. Il foglio si può usare per intero, non è necessario lasciare margini o fare la brutta copia. Sono ammesse cancellazioni a penna, con bianchetto e asterischi con aggiunte numerate. Non ci sono limiti massimi o minimi per la lunghezza delle risposte aperte tranne il tempo e le due facciate protocollo disponibili.

Lo studente può decidere di ritirarsi, in tal caso la prova scritta non andrà a valutazione e sopra il foglio che verrà consegnato verrà scritto RITIRATO.

Non è possibile, di norma, alzarsi e uscire prima della fine della prova.

Non c’è il salto d’appello, né in caso di ritiro né in caso di non superamento della prova, come previsto da regolamento.

La prova consegnata per la valutazione, se positiva e sufficiente, sarà registrata direttamente nel libretto online dello studente (ovvero: non si può “rifiutare” il voto positivo se si consegna per la valutazione).

Terminata la prova, lo studente deve consegnare il compito (i fogli protocollo e il foglio domande) compilato in ogni sua parte e firmare il verbale d’esame prima di uscire.

Durante l’esame NON è possibile fare alcun tipo di domanda al docente e ai cultori/assistenti nel merito delle

domande e delle risposte.

I risultati saranno inseriti entro 7 gg. lavorativi direttamente nel libretto online dello studente e ne sarà data comunicazione tramite l’email istituzionale nome.cognome@studenti.unimc.it

L’esame: indicazioni sul punteggio

-        La domanda chiusa vale 2 punti in modo da poter totalizzare 30 punti in totale e la lode in caso di superamento anche delle domande aperte

-        La domanda aperta vale 5 punti massimo (come indicato nel compito)

-        Le risposte assenti o con più di una X corrispondono a 0 punti.

 

Esempi domanda chiusa

 

Quale tra le seguenti prospettive teoriche ha un approccio macrosociologico?

 

a. Fenomenologia

b. Teoria del Conflitto

c. Interazionismo Simbolico

 

Il funzionalismo mette in rilievo la coesione della società e ciò che i suoi membri condividono.

 

a. VERO

b. FALSO

 

 

Esempio domanda aperta

 

Specificare le quattro funzioni del modello AGIL descritto da Parsons

02 giugno 2022