Filologia classica - Mod. metrica delle lingue classiche
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza delle nozioni fondamentali della prosodia greca e latina.
Il corso si propone di illustrare come la struttura metrica sia strettamente connaturata all'origine stessa della poesia classica, caratterizzata da un rapporto privilegiato con la musica. Si dovrà acquisire la conoscenza dei concetti basilari della prosodia e della struttura dei metri lirici di Orazio e Catullo.
I metri lirici di Orazio e Catullo.
A. Sandro Boldrini, La Prosodia e la Metrica dei Romani, Ed. Carocci, Roma 2017, pp.1-208.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi poetici da analizzare saranno forniti dal docente. Il corso sarà tenuto integralmente in italiano.
-
Il corso sarà svolto con lezioni frontali, dedicate alla analisi metrica e stilistica dei testi poetici di Orazio e Catullo.
L'esame consisterà in una prova orale, nella quale sarà richiesta la traduzione e l'analisi metrica e stilistica di alcuni testi oraziani e catulliani.
Criterio di valutazione: sarà attribuito il 50% alla conoscenza e comprensione dei testi; il 30/% alla capacità critica; il 20/% alla capacità di operare collegamenti tra i testi.
Nessuna altra lingua oltre all'italiano.
Italiano