Laboratorio di educazione ambientale - Modulo 2
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno
Acquisizione delle competenze di base per l'identificazione delle diverse tipologie di rischi ambientali ai quali sono sottoposti l'uomo e il resto della biodiversità del pianeta, con particolare attenzione all'origine dei rischi, alla loro prevenzione e alla loro gestione. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di organizzare attività teorico-pratiche destinate alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.
Gli effetti delle attività umane sul pianeta costituiscono il tema portante del laboratorio. I principali tipi di impatto ambientale, i loro effetti sull'ambiente, sulla salute dell'uomo e degli altri organismi viventi, sono analizzati e declinati in proposte di interventi didattici teorico-pratici facilmente riproducibili in classe, facendo riferimento a situazioni oggettive e documentate. I soggetti dell'educazione ambientale saranno discussi con particolare riferimento a problematiche ambientali, ecosistemi, rischio e tossicologia.
Ogni problematica sarà trattata sullo sfondo delle risorse primarie del pianeta: biodiversità, aria, acqua, suolo.
Programma:
- Livelli essenziali di biodiversità ecosistemica
- Cicli vitali degli organismi
- Impatto ambientale e biorisanamento
- Inquinamento elettromagnetico
Nessuno
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le diapositive del corso in formato pdf saranno a disposizione degli studenti frequentanti sul canale TEAMS del laboratorio.
Il laboratorio sarà gestito in collaborazione col dottor Gabriele Achille (co-teaching).
-
Allestimento di esperienze di laboratorio per insegnanti della scuola primaria.
Il laboratorio sarà svolto in collaborazione col dottor Gabriele Achille (co-teaching).
La prova d'esame è orale e consiste nella progettazione e presentazione un intervento didattico per la scuola primaria relativo alle tematiche trattate nel corso.
Italiano