Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Ortenzi News Progetto Parco Zoo Falconara
Progetto Parco Zoo Falconara

Si avvisano le studentesse e gli studenti che, a seguito del Protocollo d’intesa fra il nostro ateneo e il Parco Zoo Falconara, le/i docenti dei settori scientifico-disciplinari biologici e psicologici del Dipartimento offrono un pacchetto di tesi da sviluppare per i corsi di studio delle classi L19 e LM85 bis con due co-relatori, un biologo e uno psicologo. La preparazione e lo sviluppo della tesi prevedono, in ogni caso, una parte sperimentale da espletarsi presso la struttura oggetto dell’accordo.

I potenziali docenti relatori delle tesi potranno essere:

Gabriele Achille

Federico Buonanno

Alessandra Fermani

Morena Muzi

Claudio Ortenzi

Ilaria Riccioni

Proposte di tesi

 

-Le proposte educative dello staff scientifico-didattico del Parco Zoo di Falconara

-Il Parco Zoo come laboratorio di alfabetizzazione emozionale. Progettare percorsi educativi per diverse fasce di età

-Apprendere come si apprende. Progettare esperienze laboratoriali di osservazione su diverse modalità di apprendimento (da calibrare su diverse fasce d’età)

-Percorsi educativi interdisciplinari del Parco Zoo di Falconara:

-Comunicare la biodiversità

-Educare alla “diversità”

-Educare alla creatività (pensiero divergente)

-Promuovere la cultura della conservazione. Governare in modo sostenibile le sfide dell’antropizzazione e del cambiamento climatico

-La formazione degli educatori nel contesto del Parco Zoo: sviluppare le competenze disciplinari e le soft skills

-Strutturare programmi di arricchimento sensoriale e cognitivo delle specie animali per alimentare il benessere degli animali in cattività

-Strutturare unità didattiche destinate ai fruitori del Parco Zoo per facilitare gli apprendimenti o strutturare percorsi di inserimento lavorativo per persone diversamente abili

-I giardini zoologici del terzo millennio (tra social e commenti …)

-Valore educativo dei giardini zoologici

-L’ambiente come aula didattica

-Strategie sociali delle zoocenosi animali e dell’uomo

-Evoluzione della famiglia umana comparato a modelli faunistici

-Le organizzazioni sociali degli animali: i gruppi familiari

-Percezioni sensoriali a confronto (vista, udito, tatto, gusto, olfatto)

-Offesa e difesa nel mondo animale (uomo compreso)

 

È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese

21 giugno 2022