Politica economica internazionale (AL)
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
nessuno
Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
1. La politica economica e il conflitto
2. La teoria normativa della politica economica
3. I fallimenti macroeconomici della realtà
4. Distribuzione del reddito e il benessere sociale
5. Il welfare state
6. Le politiche industriali
7. Le politiche regionali
8. I regimi di disequilibrio macroeconomico
9. I modelli di base per l'analisi macroeconomica
10. La politica fiscale
11. La moneta e la politica monetaria
12. L'inflazione e le politiche anti-inflazionistiche
13. La curva di Phillips e le politiche del lavoro
14. Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati
15. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio
16. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta
17. Le politiche di crescita e di sviluppo
18. Le politiche economiche nell'Unione Europea
19. La politica economica nell'era della globalizzazione
- 1. (A) Cellini Roberto Politica economica, Introduzione ai modelli fondamentali (seconda edizione) McGraw-Hill, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: escludere cap. 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10 e 11
- Lezioni frontali dialogate.
- Prova scritta, test di verifica semistrutturato, e prova orale.