Fondamenti di politica economica
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
nessuno
Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
Introduzione.
PARTE PRIMA. MODELLI, TEORIE E POLITICHE.
I. Economia politica e politica economica. I modelli macro economici.
II. Teoria della politica economica.
III. Tipologia delle politiche economiche.
IV. Le politiche economiche keynesiane.
V. L'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche.
PARTE SECONDA. PATOLOGIE E RUOLO DELLE POLITICHE ECONOMICHE.
VI. Disoccupazione e mercato del lavoro.
VII. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione.
VIII. Inflazione e politiche disinflazionistiche.
IX. Le aspettative razionali e l a credibilità delle politiche economiche.
PARTE TERZA. POLITICA MONETARIA E POLITICA FISCALE.
X. La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking.
XI. La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro.
XII. Politiche macroeconomiche in economia aperta.
PARTE QUARTA. L'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA.
XV. Il processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell'UE.
XVI. Il Trattato di Maastricht e la "Unione economica e monetaria" europea.
PARTE QUINTA. LE POLITICHE ECONOMICHE NELL'EUROZONA.
XVII. La Bce e la politica monetaria europea.
XVIII. Regole sui bilanci: dal patto di stabilità e crescita al fiscal compact.
XIX. La crisi finanziaria, la crisi dei debiti sovrani e le risposte dell'U E.
PARTE SESTA. I PROBLEMI DELL'ECONOMIA ITALIANA.
XX. La lenta crescita ed i problemi strutturali dell'economia italiana.
XXI. Politiche per l'occupazione e la crescita in Europa ed in Italia.
- 1. (A) Enrico Marelli e Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Giappichelli, Torino, , 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 353 - Esclusa parte IV
- Lezioni frontali dialogate.
- 1) La prova d'esame si compone di una prova scritta ed una prova orale:
- La prova scritta prevede 2 domande aperte teoriche sull'intero programma di studio.
- La prova orale prevede domande aperte volte a testare la solidità dei concetti teorici e
le capacità di analisi critica di un problema attuale di economia.
2) Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti fondamentali di Politica Economica (70% del voto),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali di economia (20% del voto),
- proprietà di linguaggio (10%).