Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Socci Didattica 2025/2026 Teoria e fenomeni macroeconomici

Teoria e fenomeni macroeconomici

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-33 R, L-33(m)
Claudio Socci / Professore di ruolo - I fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo studente deve essere in grado comprendere e analizzare i fenomeni macroeconomici, utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.

Programma del corso

  • PARTE I Introduzione e contabilità nazionale
  • Capitolo 1 Introduzione 
  • Capitolo 2 Contabilità nazionale 
  • Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali 
  • PARTE II Modelli di base: la macroeconomia a prezzi fissi
  • Capitolo 4 Reddito e spesa 
  • Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito 
  • Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale 
  • Capitolo 7 Legami economici internazionali 
  • Capitolo 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione 
  • PARTE III Macroeconomia con prezzi variabili
  • Capitolo 9 Inflazione e disoccupazione 
  • Capitolo 10 Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria Europea 
  • PARTE IV Basi del comportamento degli operatori economici: un approfondimento
  • Capitolo 11 Consumo e risparmio 
  • Capitolo 12 Spesa per investimenti 
  • Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito 
  • Capitolo 14 Mercati finanziari 
  • Capitolo 15 Aggiustamenti internazionali e interdipendenza 



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

R. Dornbusch, S. Fischer, R. Starts, G. CANULLO, A. Palestinian, P. Pettenati

MACROECONOMIA 13/ED

McGraw Hill



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Lezione frontali dialogate e esercitazioni.

Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su esercizi, domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams