Chinese
-
Chinese Classe: LM-77
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-52, LM-77(m)
Neesuno.
L'insegnamento ha come obiettivi quello di avviare il discente a una competenza linguistica di base e quello di sviluppare abilità comunicative nel contesto di semplici situazioni di routine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari.
Risultati attesi: la frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di raggiungere un livello di competenza linguistica paragonabile ad un livello A1- del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) e una familiarità con circa 200 caratteri.
Propedeutica allo studio della lingua sarà la breve trattazione di alcune nozioni relative alle aree linguistiche della Cina, alla storia della lingua e la precisazione di ciò che s'intende per "cinese mandarino" in termini di caratteristiche generali della lingua cinese moderna e di sua distribuzione sul territorio. L'insegnamento fornisce agli studenti una conoscenza complessiva a livello principiante della lingua cinese moderna scritta e parlata. Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti:
- il sistema fonologico del cinese standard e la costituzione dei suoni in sillabe;
- lo hanyu pinyin, sistema di trascrizione in lettere latine della pronunzia della lingua cinese moderna standard;
- i principi che regolano l'ordine di successione dei tratti dei caratteri cinesi e le principali componenti dei morfogrammi;
- gli aspetti di base della grammatica cinese moderna relativamente ai gruppi nominali, alla struttura fondamentale della frase, ai gruppi preposizionali, ai diversi tipi di frasi e ai gruppi verbali;
- le frasi chiave necessarie per interagire nei contesti comunicativi più elementari;
- la conoscenza e comprensione di circa 200 parole.
- 1. (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng, Vol. 1A Beijing Yuyan Wenhua Daxue, Pechino- NUOVA EDIZIONE, 2013 » Pagine/Capitoli: Vol. 1A, tutto
- 2. (A) AA.VV. Oxford English-Chinese/Chinese-English Dictionary Oxford University Press, Oxford, 2011 » Pagine/Capitoli: Pp. 676
- 3. (C) Li Dejin A Practical Chinese Grammar for Foreigners Sinolingua, Pechino, 2008 » Pagine/Capitoli: Capp. 2,4,5
- 4. (C) Edoardo Fazzioli Chinese Calligraphy Abbeville Press Publishers, New York, 2005 » Pagine/Capitoli: 247
Materiali aggiuntivi verranno forniti durante il corso dalla docente.
-
L'insegnamento sarà essenzialmente fondato su un approccio comunicativo di apprendimento della lingua, con tutorato di conversazione per piccoli gruppi dedicato in modo specifico all'interazione linguistica, ma prevederà anche:
a) lezioni frontali e dialogate;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato di scrittura per piccoli gruppi
d) ascolto di materiali audio;
e) impiego di supporti multimediali;
f) tutorato mirato alla discussione e all'approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.
- La prova di accertamento delle competenze acquisite prevederà una parte orale e una parte scritta. La parte scritta consisterà in esercizi di inserimento, di completamento, di ristrutturazione e trasformazione di frasi, in esercizi volti a verificare l'acquisizione delle regole di scrittura dei caratteri, e in una traduzione dal cinese. La discussione orale sarà finalizzata alla verifica dell'acquisizione delle strutture grammaticali studiate e dell'abilità di produzione orale. L'esame da 8 CFU sarà integrato da un breve dettato. Le due prove (scritta e orale) conteranno ciascuna per il 50% del voto finale.
Inglese, cinese
Inglese, cinese