Lingua e traduzione cinese i - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
-
Chinese Classe: LM-77
-
Chinese - Chinese 1 Classe: LM-52
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-12, LM-52(m), LM-77(m)
E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Per gli studenti non di madrelingua italiana è richiesta anche una buona conoscenza dell'italiano.
Gli studenti a fine corso saranno in grado di scrivere i caratteri cinesi con il corretto ordine di tratti, avranno acquisito una buona padronanza del sistema fonologico della lingua cinese, saranno in grado di rispondere a domande elementari relative alla quotidianità. Inoltre, avranno un bagaglio lessicale di circa 200 caratteri e alcune nozioni relative alla cultura cinese tradizionale.
Avviare lo studente alla conoscenza della scrittura, del sistema fonologico e delle strutture base della frase cinese. Dotare lo studente di un bagaglio lessicale di circa 400 caratteri e indicare alcuni termini di base del mondo commerciale a fine corso. L'acquisizione del sistema fonologico e delle norme di scrittura saranno inizialmente il fulcro delle lezioni, che verrà poi affiancato dallo studio delle prime, elementari nozioni di grammatica e sintassi. Introdurre lo studente alle peculiarità della cultura cinese tradizionale.
Le lezioni, dedicate allo studio sistematico della lingua cinese, sia scritta, sia parlata, saranno organizzate secondo un grado di progressiva difficoltà. Propedeutiche alla studio della lingua saranno la breve trattazione di alcune nozioni relative alle aree linguistiche della Cina, alla storia della lingua e la precisazione di ciò che s'intende per "cinese mandarino", in termini di caratteristiche generali della lingua cinese moderna e di sua distribuzione sul territorio.
La trattazione dettagliata delle strutture sintattiche verrà preceduta da una descrizione delle cinque caratteristiche tipologiche del mandarino. Saranno presentate le sei componenti sintattiche del cinese.
Sulla base degli strumenti acquisiti, si procederà all'analisi grafica della frase e delle strutture soggetto/predicato e tema/commento, esaminando in dettaglio i rapporti tra tema e soggetto. Lo studio affronterà le differenze tra frasi affermative e forme interrogative, con riferimento alle interrogative specifiche, alle interrogative alternative, a quelle a scelta definita e a quelle a scelta esclusiva. Parallelamente, verranno spiegati tutti i sostituti interrogativi, i sostituti indefiniti ed i sostituti dimostrativi, nonché le varie possibilità offerte dal cinese per esprimere una risposta breve, sia affermativa, sia negativa. L'esame dei classificatori, come elemento peculiare della lingua in questione, si svilupperà definendo i più ricorrenti ed illustrandone l'uso specifico, affiancandolo poi a quello dei numerali.
Ampio spazio verrà dato allo studio della determinazione nominale, che sarà approfondita, riconoscendo sia una determinazione semplice, accompagnata dalla spiegazione relativa al raddoppiamento degli aggettivi, sia una determinazione complessa, accompagnata dalla spiegazione relativa all'ordine dei suoi costituenti.
1.Yang Jizhou
Hanyu Jiaocheng, Voll. 1A e 1B
Beijing Yuyan Wenhua Daxue
Pechino- NUOVA EDIZIONE
(Unità 1-10)
Adottato
2. AA.VV.
Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary
Commercial Press e Oxford University Press
Pechino e Shanghai. Edizione aggiornata
Consigliato
3.Giorgio Casacchia, Bai Yukun
Grande Dizionario Cinese-Italiano
Cafoscarina, Venezia
Consigliato
4.Magda Abbiati
Grammatica di cinese moderno
Cafoscarina, Venezia
2005
Adottato
5.Li Dejin
A Practical Chinese Grammar for Foreigners
Sinolingua, Pechino
Nuova edizione
Consigliato
6.V. Alleton
La sfida della scrittura cinese
Carocci, Roma, 2012
Consigliato
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Alla luce del carattere non lineare dell'apprendimento linguistico e della complessità dei contenuti del corso si consiglia caldamente di partecipare in modo assiduo e attivo alle lezioni, anche a quelle dell’esperto madrelingua, e alle attività correlate.
Durante il corso, sarà cura del docente distribuire agli studenti vari materiali didattici in lingua cinese, sia a supporto delle lezioni di grammatica, sia in forma di tipologie testuali per la traduzione dal cinese.
-
Lezioni frontali dialogate (presentazione delle principali nozioni teoriche e articolazione del successivo momento applicativo);
-Esercitazioni scritte e orali sui diversi argomenti affrontati durante il corso al fine del consolidamento delle capacità e delle conoscenze acquisite;
-Ascolto di materiali audio;
-Impiego di supporti multimediali;
-Attività laboratoriali;
-metodo di insegnamento basato sulla "analisi grafica della frase".
Poiché, per la difficoltà della lingua e per le sue specifiche caratteristiche, alla fine del corso non si potrà disporre di materiale sufficiente per una verifica delle competenze grammaticali. E' prevista solo una prova intermedia scritta che verterà esclusivamente sulla verifica del sistema pinyin e sulle norme di scrittura dei caratteri. Consisterà in esercizi di fonetica, di ascolto e di sequenze di tratti e sarà considerata una prova in itinere.
Cinese
Italiano