Didattica della cultura cinese
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea , AI24-FI
Essere in possesso dei titoli di accesso previsti dalla classe di concorso AI24 e aver effettuato l'iscrizione al percorso formativo.
Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la didattizzazione della cultura cinese. In particolar modo, sarà prestata attenzione alle modalità attraverso cui recepire e proporre la pluralità di contributi locali che ha portato nel tempo alla formazione della cultura cinese, per arrivare a formulare l'espressione "culture della Cina". L'approccio adottato integrerà aspetti storici, antropologici e linguistici evidenziando le specificità della cultura e indicando strategie didattiche adeguate per l'apprendimento della stessa, incluso l'uso di contenuti multimediali che possano suscitare curiosità e attenzione nel discente. Verranno stimolati metodi e tecniche
dell’azione didattica al fine di poter declinare l'insegnamento in base alle specificità e agli stili di apprendimento degli apprendenti.
Di Nallo, Lettere, Paoluzzi, Zhang, La civiltà cinese, Orientalia editrice, voll. 1,2,3 (C)
Geneviève Zarate, Représentations de l'étranger et didactique des langues, Didier, 1993 (C)
Argaud, Evelyne ; Bellassen, Joël ; Favaloro, Frine Beba (a cura di), Distance entre langues, distance entre cultures. Quelles incidences didactiques?, Parigi, Editions des archives contemporaines, Coll. «Plidam», 2021. Doi : https://doi.org/10.17184/eac.3686 (open access) (C)
Eventuali ulteriori materiali saranno distribuiti in aula dalla docente
Le modalità di verifica prevedono una prova scritta e una prova orale. I dettagli delle stesse sono consultabili nella pagina CESFA di ateneo dedicata.https://www.unimc.it/it/didattica/formazione-insegnanti/a-a-2023-2024/pf-60-36-30cfu#autotoc-item-autotoc-7
Cinese e inglese
Italiano