Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristina Fattori Didattica 2023/2024 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 2

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Cristina Fattori /
Prerequisiti

E' necessario aver sostenuto l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Biennale I.

Obiettivi del corso

Il corso ha la finalità di fornire aspetti teorici e metodologie di servizio sociale con particolare riferimento alla diagnosi sociale e alle strategie di intervento nelle situazioni complesse. L'obiettivo è quello di arricchire le conoscenze professionali specifiche per promuovere il cambiamento.

Si approfondiranno il modello teorico di rete e i temi del colloquio, della visita domiciliare e della documentazione professionale.

Programma del corso

  • Il valore della soggettività nel lavoro sociale
  • La presa in carico professionale e le risorse
  • Il colloquio
  • La visita domiciliare
  • Il lavoro di équipe
  • La prospettiva di rete
  • Il lavoro di rete e la network analysis
  • La documentazione professionale
  • Elementi di progettazione sociale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A); Andrenacci R., Sprovieri S.; Il lavoro sociale individuale - Metodologia e tecniche di servizio sociale; Franco Angeli Milano; 2020; Capitoli: capp. 5 e 6 (da pag. 54 a pag. 104); 9788846456090
  • (A); Bini L.; Documentazione e servizio sociale - Manuale di scrittura per operatori; Carocci Faber Roma; 2018; Capitoli: capp. 4 e 5 (da pag. 89 a pag. 167); 9788874667895
  • (A); Folgheraiter F.; Teoria e metodologia del servizio sociale - La prospettiva di rete; Franco Angeli Milano; 2010; Pagine: da pag. 246 a pag. 501; 9788846410511;
  • (C); Mattera G.; Brutte storie bella gente; San Paolo Cinisello Balsamo; 2018; 9788892213586
  • (C); Zilianti A., Rovai B.; Assistenti sociali professionisti - Metodi tecniche e strumenti; Carocci Faber Roma; 2023; 9788874669561


Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni su casi, lavori di gruppo.

Modalità di valutazione
  • Esame orale in italiano.

    L'obiettivo dell'esame è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha interiorizzato ed elaborato gli argomenti trattati.

    Il linguaggio deve essere appropriato e professionalmente corretto.


    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20% sul totale della valutazione complessiva

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi: 20% sul totale della valutazione complessiva

    c) capacità di applicare le conoscenze: 20% sul totale della valutazione complessiva

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità personale: 20% sul totale della valutazione complessiva

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams