Lingua e traduzione francese ii - Mod. a "linguaggi specialistici e metodologia traduttiva"
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza scritta e orale della lingua francese; aver superato l'esame di
Lingua e traduzione-Lingua francese I. Inoltre, per poter sostenere la prova orale, lo studente deve aver superato tutte le prove scritte parziali del II° anno.
Conoscenza delle strutture morfosintattiche, testuali-pragmatiche e della variazione
del francese; competenze nell'analisi di tipologie testuali riconducibili al settore
turistico, cioè comprensione dei suoi vari aspetti formali, contenutistici e lessicali al
fine di procedere a un'adeguata trasposizione interlinguistica.
Il corso prevede una parte teorica d'introduzione alla traduttologia, in particolare alla stilistica comparata francese-italiano, al discorso specialistico relativo al settore del turismo e alla variazione linguistica del francese, e una
parte applicativa di esercitazione alla traduzione di testi turistici autentici dal francese
all'italiano.
- 1. (A) P. Scavée et P. Intravaia Traité de stylistique comparée du français et de l'italien Didier, Bruxelles, 1973
- 2. (A) Fabienne Baider, Marcel Burger, Dionysis Goutsos (dir.) La communication touristique: approches discoursives de l'identité et de l'altérité L'Harmattan, Paris, 2004 » Pagine/Capitoli: Choix d'articles (solo 12 cfu)
- 3. (A) Françoise Gadet La variation: le français dans l'espace social, régional, international, in M. Yaguello, M-B- Benveniste (dir.), Le Grand livre de la langue française Seuil, Paris, 2003 » Pagine/Capitoli: SOLO 12 cfu
IL docente fornirà informazioni dettagliate del programma per la prova orale. Il volume di Scavée e Intravaia è destinato agli studenti di 6 e 12 cfu. I testi 2 e 3 solo per 12 cfu.
Si avvisa di consultare la pagina docente per la distinzione delle prove riguardo al programma da 12 CFU e 6 CFU che verrà fornito all'inizio del semestre di corso.
Il materiale è reperibile presso la Copisteria Controluce.
Gli studenti di francese 3^ lingua sosterranno le prove d'esame del modulo A (Version, Oral mod. A).
-
Lezioni dialogate, partecipate e frontali; uso di video-proiettore, power-point,
materiale autentico cartaceo e video. Esercitazioni individuali e di gruppo con
confronto fra i candidati sotto la supervisione del docente.
- La valutazione avviene attraverso due prove scritte di dettato e di version e una prova
orale; alla fine del modulo viene effettuata una prova intermedia di version. Tali prove valutano le competenze acquisite in ambito stilistico e traduttivo. la prova orale valuta, attraverso un dialogo sul programma studiato, l'acquisizione dei contenuti e delle abilità comunicative, volte a saper comprendere e interloquire in lingua straniera con frasi complesse e articolate, adoperando un lessico corretto e pertinente alle conoscenze acquisite.
francese
francese