Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristina Schiavone Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese ii

Lingua e traduzione francese ii - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Cristina Schiavone / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Forte predisposizione all'apertura a settori di non immediato interesse, ma di probabile applicazione nel mondo del lavoro; conoscenze linguistiche tali da permettere una perfetta comprensione, discussione e analisi dei testi presentati a lezione in lingua francese; competenze morfosintattiche in francese scritto tali da permettere una fluente produzione di testi specialistici in francese.
Aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e Traduzione - Lingua francese I. Per sostenere le prove orali del secondo anno, gli studenti devono aver superato tutte le prove scritte dell'anno di corso.

Obiettivi del corso

Sviluppare le competenze di comprensione, analisi e produzione scritta del testo specialistico in lingua francese (résumé). Acquisire la competenza discorsiva e l'organizzazione e l'articolazione del discorso. Sviluppare maggiore padronanza della lingua scritta e acquisire le prime conoscenze terminologiche in settori di diretto interesse ai laureati della classe 3: turismo, ecologia, economia e commercio; attivare la conoscenza di diverse tipologie testuali.

Programma del corso

Il corso è articolato in una parte introduttiva sull'approccio alla lettura di testi specialistici e sulle modalità di condensazione del testo, e in una seconda parte pratica, preponderante, di esercitazione. Ogni lezione della seconda parte del corso sarà organizzata come segue: analisi del testo fornito dal docente, approfondimento degli argomenti trattati dal testo, reperimento delle parole chiave e degli articolatori logici del discorso, sviluppo della terminologia necessaria alla redazione di testi basati sul testo analizzato. Produzione scritta: esercitazioni di manipolazione del testo (riformulazione/rielaborazione, contrazione/riduzione) secondo le tecniche del résumé alla francese. Confronto fra le versioni proposte dagli studenti e correzione finale. Il programma orale, per i soli studenti della fascia di 12 cfu, frequentanti e non, è tesa a verificare la conoscenza dei contenuti del programma proposto (analisi del discorso, traduzione turistica in ambito gastronomico e effetti patemici nel discorso turistico fra Francia e Italia, forme di mediazione nella visita guidata in Francia)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Jespersen Reichler-Béguelin, Écrire en Français: Cohésion Textuelle et Apprentissage de l'Expression Écrite Delachaux et Niestlé,, Neuchâtel - Paris, 1988
  • 2.  (A) Palazzi M. C. Le discours touristique et la traduction des effets pathémiques, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 27-48
  • 3.  (A) Hédiard M. Voyage gourmand entre la France et l'Italie, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face Edizioni Libreria Cortina, Torino,, 2011 » Pagine/Capitoli: 153-166
  • 4.  (A) Gellereau M. Les médiations de la visite guidée, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 199-210
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri documenti e indicazioni bibliografiche per l'orale saranno forniti o indicati durante il corso. Si prega di consultare la pagina docente per il programma d'esame definitivo.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale
    - esercitazioni
    - gruppi di lavoro in aula
    - confronto versioni proposte dagli studenti e parere del docente
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà mediante una prova scritta in francese di contrazione del testo (résumé) e una prova orale in lingua francese.
    Sarà valutata in particolare la capacità di sintesi del candidato, la correttezza grammaticale, sintattica e stilistica della sua produzione scritta, nonché il bagaglio lessicale acquisito durante i corsi e le esercitazioni linguistiche.
    La prova orale è tesa a valutare le abilità comunicative (comprensione e produzione orale) e il grado di apprendimento dei contenuti del programma proposto.

    Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri: correttezza grammaticale e proprietà espressiva scritta e orale, acquisizione delle abilità comunicative e del lessico appropriato, conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso o comunque contenute nel programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese