Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua francese - Mod. b
-
French for international relations - French for international relations - mod.b Classe: LM-52 R
-
Lingua francese per la comunicazione internazionale - Lingua francese per la comunicazione internazionale -mod. b Classe: LM-62 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 2(m), 6(m)
- Ore 30, 10(m), 30(m)
- Classe di laurea LM-38 R, LM-52 R(m), LM-62 R(m)
Conoscenza avanzata della grammatica e della sintassi francese; ottima comprensione della lingua italiana e fluente produzione scritta in francese.
Il corso ha l'obiettivo di formare gli studenti all'analisi del testo argomentativo e alla redazione di un proprio testo in forma di tesina in lingua francese su un argomento a scelta dello studente o fra quelli proposti dalla docente, nonché alla traduzione di testi specialistici dall'italiano in francese.
Considerati gli obiettivi formativi, il corso prevede la trasmissione di conoscenze per acquisire le competenze di analisi del testo argomentativo e, attraverso esercitazioni, di redazione di testi argomentativi (tesine) sugli argomenti proposti a lezione o a scelta dello studente.
Durante le esercitazioni linguistiche si svolgeranno anche esercitazioni pratiche di traduzione dall'italiano al francese di testi specialistici.
Verranno analizzati testi su vari argomenti di respiro internazionale. In particolare, i testi verteranno sulla relazione tra la Francia e lo spazio francofono dell'Africa subsahariana.
Spazio verrà dato anche alla traduzione passiva e attiva associata alla riflessione sulle strategie traduttive più funzionali al testo che docente e esercitatrice linguistica forniranno a lezione.
Plantin Christian, L'argumentation, Paris, Seuil, 2006. (C)
Documenti e indicazioni bibliografiche necessarie per la redazione della tesina verranno fornite durante il corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri documenti e indicazioni bibliografiche per l'orale saranno forniti o indicati durante il corso. Si prega di consultare la pagina del docente per il programma d'esame definitivo. Gli studenti delle classi di SPOCRI sono pregati di contattare la docente all'inizio dell'anno accademico. Le esercitazioni linguistiche con la docente madrelingua saranno tenute dall'esercitatrice e focalizzate su argomenti d'interesse degli studenti di SPOCRI.
-
- Lezioni frontali, dialogate e partecipate.
- esercitazioni individuali e di gruppo
- gruppi di lavoro in aula
- lezioni seminariali con specialisti
Le prove finali consistono in:
- discussione di una tesina di min 8 e max 12 pagine su un argomento concordato con la docente che deve essere consegnata alla docente almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame;
- Prova in itinere di traduzione dall'italiano al francese al termine delle esercitazioni linguistiche.
80% francese
20% italiano
Francese