Si invitano gli studenti provenienti da altri corsi di laurea di leggere attentamente quanto segue:
Lingua e traduzione tedesca I
a.a 2023-2024
Per superare l’esame del primo anno dell’insegnamento di Lingua e traduzione tedesca I, gli studenti devono frequentare due corsi integrati fra loro e sostenere i relativi esami, che contribuiscono entrambi alla valutazione finale
Studenti del Corso di laurea L-11
Gli studenti del corso di laurea L-11 devono seguire:
-
il corso di Lingua e Traduzione Tedesca I (dott.ssa Sabrina Link);
-
il corso di Lettorato Lingua Tedesca (primo anno) (dott.ssa Dana Strempel).
Studenti dei Corsi di laurea L-5, L-10, L-11, L-36, L-1,L-15, L-20
Anche gli studenti dei restanti corsi di laurea devono seguire due corsi sinergici:
- Lingua e Traduzione Tedesca I (dott.ssa Sabrina Link)
e, a scelta, in base al loro livello linguistico e agli obiettivi formativi:
- corso Lettorato Lingua Tedesca (primo anno) (dott.ssa Dana Strempel)
oppure
- il corso Lettorato Internazionale di Lingua Tedesca “Lettorato advanced german“ (dott.ssa Dionisia Minni).
Tabella riassuntiva
Tutti gli studenti e le studentesse devono seguire Corso 1 + Corso 2 o 3:
1. Lingua e Traduzione Tedesca I (obbligatorio per tutti I corsi di laurea)
Docente: Dott.ssa Sabrina Link
Quando: Giovedì, 12-15, Aula Virgilio
Che cosa: Un’introduzione alla linguistica tedesca
Esame: Due opzioni – 1. Esame orale o 2. Creazione di un tutorial
L'esame si differenzia in base ai CFU secondo lo schema seguente:
9 CFU verranno testati i contenuti del corso completo
8 CFU verranno testati i contenuti di cinque delle sei aree tematiche del programma
6 CFU verranno testati i contenuti di tre delle sei aree tematiche del programma
2 Lettorato Lingua Tedesca (primo anno) (obbligatorio per L11, facoltativo per gli altri corsi di Laurea, che in alternativa devono obbligatoriamente optare per il lettorato di cui al punto 3)
Docente: Dott.ssa Dana Strempel
Quando: Martedì 11-13 (Aula Goethe), Giovedì 9-11 (Laboratorio N), Venerdì 13-15 (Aula Balzac)
Che cosa: Corso pratico della lingua tedesca nelle 4 principali abilità
Esame: La prova scritta consiste in 1) prova di grammatica e 2) comprensione testo*
9 CFU: 1) items con 30 punti 2) 9 domande di comprensione
8 CFU: 1) items con 27 punti 2) 8 domande di comprensione
6 CFU: 1) items con 20 punti 2) 6 domande di comprensione
*Gli Studenti e le studentesse con una certificazione B1 valida (previa richiesta di riconoscimento) dovranno sostenere SOLO la parte della grammatica.
3. Lettorato Internazionale di Lingua Tedesca (primo anno) (in alternativa al Lettorato al punto 2 solo per i corsi di laurea in L-5, L-10, L-11, L-36, L-1,L-15, L-20)
Docente: Dott.ssa Dionisia Minni
Quando: Lunedì 11-13 / Venerdì 13 - 15 presso le aule multimediali 1.2 e 2.2 del Polo Pantaleoni
Che cosa: Corso base di lingua tedesca e civiltà, approfondimenti specifici, tematici e lessicali per i vari corsi di laurea (testi, glossario)
Esame: La prova scritta consiste in 1) prova scritta con esercizi grammaticali e domanda aperta 2) prova orale (presentazione di un glossario)
Criteri per scegliere fra lettorato 1 o lettorato 2 (L-5, L-10, L-11, L-36, L-1,L-15, L-20)
Premesso che il corso Lettorato Lingua Tedesca (primo anno) è un corso specifico per la L-11, esso si svolge in entrambi i semestri e permette a chiunque voglia frequentarlo di lavorare in modo approfondito intorno a tutte le abilità base della lingua tedesca.
Il corso Lettorato Internazionale di Lingua Tedesca “Lettorato advanced german“, invece, si svolge solo nel secondo semestre, insiste su una grammatica di base del tedesco di base e fornisce un ampio quadro di cultura e civiltà per poi approfondire aspetti tematici e lessicali settoriali di ambito letterario, filosofico, politico, turistico (a seconda dei frequentanti).
06 febbraio 2024