Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sforzini David Didattica 2025/2026 Rilievo diretto e digitale

Rilievo diretto e digitale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-2 R(m)
David Sforzini / Professore a contratto
Prerequisiti

Non si richiedono prerequisiti o propedeuticità.

Obiettivi del corso

Il corso si rivolge principalmente a studenti che vogliono intraprendere studi archeologici, con l'intento di insegnare loro l'utilizzo delle tecnologie che gli serviranno per eseguire il lavoro di archeologo. Indicare un metodo operativo che sia in grado di produrre dati coerenti rispetto ai principi dell'archeologia stratigrafica per questo saranno trattate le diverse tecniche del rilievo. Si descrivono i principali strumenti di rilievo indiretto che sono tutt'ora in uso stazione totale, GPS, fotogrammetria, laser scanner e quelle che sono state accantonate come la tecnica dei fotopiani, spiegando in generale il funzionamento e poi, più concretamente, il modo in cui possono essere adoperati per la documentazione archeologica. Si tratta di tecnologie che sono di grande aiuto, spesso indispensabili. Al tempo stesso però viene ribadita la centralità del rilevo diretto, procedura che è essenziale per leggere in dettaglio e per interpretare correttamente il contesto che si vuole rappresentare.

Obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici, metodologici e pratici per la documentazione digitale 3D,per la visualizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico. Il primo focus riguarderà le modalità di documentazione digitale: saranno fornite le conoscenze di base nell'ambito del rilevamento 3D, in modo che lo studente prenda consapevolezza delle sue principali problematiche evidenti in grado di applicarne le attuali metodologie.

Programma del corso

  • Le rappresentazioni grafiche
  • I metodi del rilievo
  • Il rilievo diretto
  • Il rilievo indiretto
  • Il rilievo con la stazione totale
  • L’inquadramento cartografico e il GPS
  • Il rilievo digitale: la fotogrammetria
  • Il rilievo digitale: progettazione ed esecuzione pratica di un'acquisizione fotogrammetrica
  • Il rilievo digitale: trattamento dati per l'elaborazione di nuvole di punti da fotogrammetria
  • Il rilievo digitale: le scansioni laser
  • Il rilievo digitale: trattamento dati per l'elaborazione di nuvole di punti da scansioni laser
  • Il rilievo digitale: acquisizione e gestione dei rilievi fatti con il Lidar 2


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Marco Bianchini, Manuale di rilievo e documentazione digitale in archeologia, Roma 2008.

(A) Arnaldo Cherubini, Manuale di rilievo e documentazione grafica delle strutture architettoniche e archeologiche, Roma 2008.

(C)Maura Medri, Manuale di rilievo archeologico, Bari 2003.

(C) Clini Paolo Il Rilievo dell'Architettura, metodi, tecniche ed esperienze Alinea Editrice, Firenze, 2008 » Pagine/Capitoli: pp.175

(C) Mario Docci, Diego Maestri Manuale di rilevamento architettonico e urbano Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.374


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Un terzo delle lezioni si svolgeranno ad Urbisaglia nel parco archeologico cosicché il corso si svolgerà nel secondo semestre quando le condizioni meteo saranno migliori. Con gli studenti verranno scelte due date nelle quali si possa andare tutti insieme ad Urbs Salvia, per prendere pratica con il rilievo diretto e usare poi la nuova strumentazione in possesso dell'Università degli Studi di Macerata.

Metodi didattici
    • Il corso prevede lezioni frontali in cui verranno discusse le principali soluzioni e problematiche connesse ai temi trattati.
    • Il corso sarà affiancato da esercitazioni individuali e pratiche, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la realizzazione delle soluzioni proposte durante le lezioni.
    • Potranno essere previste modalità di insegnamento più interattive, includendo esercitazioni pratiche anche nell'ambito dei cantieri di scavo dell'Università di Macerata.
    • Un terzo delle ore di lezione si svolgeranno in forma pratica nel parco archeologico di Urbs Salvia, dove si lavorerà nel rilievo diretto e si utilizzeranno le nuove attrezzature per il rilievo indiretto.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale sarà attribuita tramite colloquio orale, in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza teorica acquisita, la padronanza critica degli argomenti e le capacità pratiche messe in campo nelle esercitazioni.

    La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti e una buona capacità di autonoma elaborazione critica degli stessi.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams