Letteratura e cultura francese i
-
Letteratura e cultura francese Classe: LM-14,15
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-11 R, LM-14,15(m)
Competenze di livello base della lingua francese. Livello linguistico richiesto in ingresso: A1.
Acquisizione di buone conoscenze nell'ambito della storia della letteratura francese dei secoli XVI e XVII. Aprendimento e sviluppo delle competenze nel campo dell' analisi letteraria, in particolare della capacità di analisi linguistica, di critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale in relazione alla letteratura francese del periodo in esame e alla tematica presa in considerazione.
Le lezioni si svilupperanno in due moduli:
- Lineamenti di storia della letteratura francese del XVI e XVII secolo;
- Lo spazio urbano nella letteratura francese del XX secolo.
Le Lezioni introdurranno anzitutto,per una conoscenza utile a capire lo sviluppo e l'evoluzione della letteratura francese,i movimenti letterari e le innovazioni più importanti di questi secoli attraverso anche la lettura e il commento guidato di qualche pagina particolarmente significativa delle opere di alcuni autori. Dopo una breve panoramica sulle diverse modalità con cui la letteratura, nei vari secoli, ha rappresentato la città, mostrata ora come mito, ora come personaggio vero e proprio , ora come semplice ambientazione su cui sviluppare storie immaginarie, verranno prese in considerazione, analizzate e commentate le opere di due autori, Julien Green e Sylvie Germain, che ben esprimono l’evoluzione della rappresentazione urbana nella letteratura del 1900, specialmente in relazione alle città di Parigi e Praga : nelle loro opere l’iscrizione della città nel tessuto narrativo si presenta come la modalità più adeguata per esprimere le profonde mutazioni sociali e culturali della post-modernità.
A. AA.VV., Storia della letteratura francese, Genova, Cideb,1999 (or another French literature history manual)
-Il XVI secolo, pp. 185-303.
-Il XVII secolo, pp.309-405.
A. Julien Green , Si j'étais vous, Paris, Fayard poche, 1993( o altra edizione);
A.Sylvie Germain, Eclats de sel, Paris, Gallimard, 1997(o altra edizione)
Testi critici :
A.Alain Goulet, S.Germain, œuvre romanesque, Paris, L’Harmattan, 2006,(in particolare le pp.151- 166).
A.D.Fabiani, J. Green et S. Germain : de la topographie métropolitaine à la topographie de l’âme, in J. Green et alii : rencontres, parentés, influences. Sous la direction de C. Auroy et A. Schaffner, Dijon, Presses Universitaires de Dijon, 2011, pp.337-348.
A.St.Gailly, Le mythe de Prague dans les littératures européennes, Paris, H. Champion, 2007,pp.315.
A.Y. Combeau, Histoire de Paris, Paris, PUF, 1999, pp.120.
C. G.Genette, Figures II, Paris, Seuil, 1969,p.242.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina web della docente sarà disponibile a inizio lezioni il programma e la relativa bibliografia in cui ,per l'esame finale, lo studente dovrà scegliere due articoli/saggi critici, uno su ogni autore/romanzo in programma. Durante le lezioni sarà utilizzata anche, per il 70%, la lingua francese
-
-Lezioni frontali partecipate e discussioni sulle tematiche proposte dai testi analizzati. La metodologia terrà conto degli aspetti storico-letterari e teorico-critici attraverso la lettura, il commento e l'analisi dei testi in lingua francese;
-uso di slides e di siti web relativi all'argomento.
La verifica avviene tramite un colloquio orale in italiano e francese teso ad accertare le conoscenze della storia letteraria francese del XVI e XVII secolo e della nascita e evoluzione della tematica letteraria proposta nonchè le competenze nel campo della critica letteraria (analisi testuale, interpretazione critica).Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
-conoscenza della letteratura francese del XX secolo e delle teorie relative alla problematica analizzata(30% del totale) ;
-capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo(20%);
-capacità di analisi critica(30%);
-proprietà di linguaggio (20%).
Lingua francese
Italiano