Seminario avanzato di storia della filosofia moderna e contemporanea
- A.A. 2013/2014
- CFU 4
- Ore 28
- Classe di laurea LM-78
Come prerequisiti sono richiesti: a) una sufficiente preparazione storico-a. filosofica,
conseguita durante il triennio universitario b) una certa curiosità e avventurosità
intellettuale.
L'obiettivo formativo principale consiste nel porre lo studente di fronte a proposte
teoretiche non ancora criticamente omologate, in modo che si renda conto sia delle
risorse di comprensione e interpretazione di cui dispone sia delle nuove aperture di
senso che gli si prospettano.
Titolo:
«Risorse comunicative dalla fenomenologia della vita: per una "filosofia prima" al
tempo della post-metafisica»
Svolgimento:
- La metafisica e l'intenzionalità filosofica inaridite.
- Ripresa di contatto con la vitalità pre-categoriale dell'essere.
- Vivere l'essere con la fenomenologia di A.-T. Tymieniecka.
- L'intenzionalità della "philosophia prima" rivive dopo la metafisica.
- 1. (A) A.-T. TYMIENIECKA La fenomenologia, forza ispiratrice dei nostri tempi, in: D. Verducci (a cura di), Disseminazioni fenomenologiche. A partire dalla fenomenologia della vita EUM, Macerata, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 31-49
- 2. (A) D. VERDUCCI La fenomenologia della vita di A.-T. Tymieniecka. Prova di sistema Aracne, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 9-165
- 3. (A) D. VERDUCCI voce: A.-T. Tymieniecka in: A. Pavan (a cura di): Enciclopedia della persona nel XX secolo ESI , Napoli , 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1061-1066.
Indicazioni di eventuali ulteriori risorse didattiche saranno fornite a lezione e pubblicate sul sito docente
-
- Lezioni frontali dialogate
- esercitazioni in gruppo di lettura e comprensione
- analisi di casi di studio
- Per la valutazione dell'apprendimento e delle competenze filosofiche maturate, si
svolgerà al termine del Seminario un colloquio su un argomento a scelta dello
studente tra quelli affrontati a lezione. Gli indicatori che si utilizzeranno saranno i
seguenti: correttezza e completezza delle informazioni; organizzazione logica del
discorso; correttezza e proprietà dell'espressione linguistica; ampiezza e profondità
delle osservazioni personali.
inglese
inglese