Seminario avanzato di fenomenologia: il lavoro casalingo come caso di studio. a partire dalla fenomenologia del lavoro di max scheler
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Come prerequisiti sono richiesti: a) una sufficiente preparazione storico-filosofica b) una certa curiosità e avventurosità intellettuale.
Ponendo lo studente di fronte a questioni emergenti non ancora teoreticamente codificate, si intende conseguire il duplice obiettivo formativo a) di fargli sperimentare le risorse di comprensione e interpretazione di cui dispone e insieme b) di farlo rendere conto delle inedite aperture di senso che il metodo fenomenologico di approccio alla conoscenza e all'etica gli prospetta.
Titolo:
Il lavoro casalingo come caso di studio. A partire dalla fenomenologia del lavoro di Max Scheler.
Svolgimento:
1) La condizione lavorativa presente tra riduzionismo economico-tecnologico, metamorfosi e fine del lavoro.
2) La fenomenologia del lavoro di Max Scheler.
3) Il caso di studio del lavoro casalingo
D. VERDUCCI, "Riportare il lavoro alla vita. Oltre la sua requisizione economicistica e tecnologica", Lavoro Diritti Europa. Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 1/2022, pp. 1-12 https://www.lavorodirittieuropa.it/ (A)
D. VERDUCCI, “Il caso del lavoro tra filosofia, economia e sapere/agire tecnici. Una ricognizione fenomenologica”, in: F. Totaro (ed.), Filosofia ed Economia, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 215-223. (A)
M. SCHELER, Lavoro ed etica. Saggio di filosofia pratica, Città Nuova, Roma 1997. (A)
D. VERDUCCI "Il prisma del lavoro casalingo", La chiave di Sophia. Quadrimestrale di filosofia pratica, 23/2024, pp. 82-84. (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che incontrassero difficoltà, nella frequenza o in qualunque altro aspetto del Seminario, sono pregati di rivolgersi alla docente (cell. 340 82 49 399). Si precisa, inoltre, che tutti i testi (A)dottati sono scaricabili dal sito docente.
-
- Metodo della "flipped classroom"
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo di lettura e comprensione
- Analisi di casi di studio
Per la valutazione dell'apprendimento e delle competenze filosofiche maturate, si svolgerà al termine del Seminario un colloquio idoneativo su un argomento a scelta dello studente tra quelli previsti nel programma. Gli indicatori che si utilizzeranno saranno i seguenti: correttezza e completezza delle informazioni; organizzazione logica del discorso; correttezza e proprietà dell'espressione linguistica; ampiezza e profondità delle osservazioni personali a documentazione della competenza acquisita nell'inquadramento del nuovo.
Il Seminario si svolgerà in italiano. Si potrà eventualmente fornire qualche traduzione in inglese.
Italiano