Seminario avanzato di fenomenologia: un nuovo orizzonte di senso per l'eta' post-metafisica. dalla scoperta fenomenologica del logos della vita. habermas, husserl, scheler, tymienieka
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Come prerequisiti sono richiesti:
a) una sufficiente preparazione storico-filosofica
b) una certa curiosità e avventurosità intellettuale.
Ponendo lo studente di fronte a questioni emergenti non ancora teoreticamente codificate, si intende conseguire il duplice obiettivo formativo a) di fargli sperimentare le risorse di comprensione e interpretazione di cui dispone e b) di farlo rendere conto delle inedite aperture di senso che il metodo fenomenologico di approccio alla conoscenza e all'etica gli prospetta.
TITOLO: Un nuovo orizzonte di senso per l'età post-metafisica. Dalla scoperta fenomenologica del logos della vita. Habermas, Husserl, Scheler, Tymieniecka.
1) Configurazioni della ricerca filosofica come ricerca del senso nell’età post-metafisica.
2) La fenomenologia alla prova delle nuove modalità post-metafisiche di trasmissione delle idee.
3) Un nuovo orizzonte di senso dalla fenomenologia della vita e dalle nuove modalità di trasmissione delle idee, che essa abilita.
- (A) D. VERDUCCI Vivere l'essere. La sfida post-moderna raccolta dalla fenomenologia della vita, in D. Verducci (a cura di), Vie della fenomenologia nella post-modernità Aracne, Roma 2014, pp. 35-54.
- (A) D. VERDUCCI, The Development of the Living Seed of Intentionality. From E. Husserl and E. Fink to A.-T. Tymieniecka’s Ontopoiesis of Life. In: Tymieniecka, AT. (eds), Phenomenology and Existentialism in the Twentieth Century. “Analecta Husserliana”, vol 105 (2010), pp. 19-37. Springer, Dordrecht.
- (A) D. VERDUCCI, La vita delle idee. L'eredità di Edith Stein tra storia e fenomenologia. Babelonline 2010, pp. 157-174.
- (C) J. HABERMAS, Il pensiero post-metafisico. Laterza, Bari 1991.
- (C) E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 1961.
- (C) M. SCHELER, Concezione filosofica del mondo, in: G. Mancuso (ed.), Formare l’uomo, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 151-161.
- (C) A.-T. TYMIENIECKA, Heralding the New Enlightenment, “Analecta Husserliana” 105 (2010), pp. 3-17.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che incontrassero difficoltà, nella frequenza o in qualunque altro aspetto del Seminario, sono pregati di rivolgersi alla docente (cell. 340 82 49 399).
Si precisa, inoltre, che tutti i testi (A)dottati saranno scaricabili dal sito docente.
-
A seconda della composizione del gruppo discente, si utilizzeranno i seguenti metodi didattici:
- Metodo della "flipped classroom" (preferito)
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo di lettura e comprensione testi
- Analisi di casi di studio
Per la valutazione dell'apprendimento e delle competenze filosofiche maturate, si svolgerà al termine del Seminario un colloquio idoneativo su un argomento a scelta dello studente tra quelli previsti nel programma. Gli indicatori che si utilizzeranno saranno i seguenti: correttezza e completezza delle informazioni; organizzazione logica del discorso; correttezza e proprietà dell'espressione linguistica; ampiezza e profondità delle osservazioni personali a documentazione della competenza acquisita nell'inquadramento del nuovo.
Il Seminario si svolgerà in italiano. Si potrà eventualmente fornire qualche traduzione in inglese
Italiano