Conoscenza basilare della storia e della cultura russa, familiarità con elementi fondamentali della letteratura russa moderna, capacità di interpretazione dei testi sul piano filologico ed ermeneutico.
Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita di alcuni aspetti fondamentali della cultura e della letteratura russa dell'Otto- e del primo Novecento in una prospettiva di contrapposizione fra i due "miti" fondativi di Mosca "terza Roma" e di Pietroburgo "finestra sull'Europa". Sapranno collocare sul piano storico e su quello epistemologico la formazione del "testo pietroburghese" e il suo impatto ideologico sull'evoluzione della letteratura russa; saranno capaci di render conto della nascita del canone letterario moderno e dello sviluppo della letteratura in Russia in rapporto con la nuova realtà storica avviata dall'impresa di Pietro il Grande, di cui la città di San Pietroburgo rappresenta il simbolo.
Più ancora della semplice storia dei fatti, delle guerre, delle conquiste che hanno attraversato la millenaria storia della Russia, sono due miti profondi, radicati nell'anima russa e diffusi anche in Europa, a consentire di ripercorrere la vicenda di questa grande civiltà. Per un verso quello, rappresentato emblematicamente dalla Sagra della Primavera di Igor Stravinskij, della "barbarie" asiatica, "dionisiaca", che attira la Russia verso un'origine preistorica; per un altro quello della razionalità europea, "apollinea", di cui la Russia a partire dal Settecento è protagonista importante. "Sopra l'Europa qui spalancheremo una finestra", scriveva Aleksandr Puskin a proposito di Pietroburgo, prendendo in prestito l'immagine all'italiano Francesco Algarotti.
Si può mettere in luce la complessa natura della civiltà russa a partire dalla contrapposizione fra queste due linee mitografiche, rappresentate dalle due capitali storiche: da una parte la Mosca del Cremlino, che con le sue cupole bizantineggianti si propone, dopo Costantinopoli, come la "terza Roma"; dall'altra parte la Pietroburgo laica e moderna di Pietro il Grande, il quale affidò ad architetti italiani, francesi e ticinesi la creazione del piano urbanistico di una fra le più eleganti città d'Europa.
La vicenda storico-culturale della civiltà russa si riflette, attraverso questi due miti-allegorie portanti, in un vasto orizzonte di letteratura e di arte. Il corso proporrà una vasta panoramica sulla letteratura russa fra Otto e Novecento seguendo, commentando e interpretando soprattutto le scelte compiute da slavisti di alto profilo, che furono anche intellettuali di vasta cultura, quali Ettore Lo Gatto, Angelo Maria Ripellino, Renato Poggioli, Tommaso Landolfi.
Ci si soffermerà sulla Pietroburgo di Aleksandr Puskin (la cui vita, secondo Landolfi, "appare la più poetica forse e romantica tra le vite dei grandi poeti"); di Nicolaj Gogol' (i ci Racconti di Pietroburgo devono essere letti accanto a Le anime morte, che l'autore, innamorato dell'Italia, scrisse in parte a Roma); di Fjodor Dostoevskij ("gran parte della sua opera è immersa nell'humus di Pietroburgo" scriveva Ripellino), di Andrej Belyi ("prodigio architettonico issato su vacillanti paludi" nella bellissima formula dello stesso studioso).
- 1. (A) Ettore lo Gatto Il mito di Pietroburgo Feltrinelli , Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 288
- 2. (C) Andrej Belyj Pietroburgo Adelphi, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: Introduzione di Angelo Maria Ripellino, pp. 9-46; Prologo, Capitoli I e II, pp. 49-128
- 3. (C) Algarotti I viaggi di Russia Garzanti, Milano, 2006
- 4. (A) A. Puskin Il Cavaliere di bronzo Raffaelli editore, Rimini , 2003
- 5. (A) N. Gogol' Racconti di Pietroburgo Rizzoli, Milano, 1984
- 6. (A) F. Dostoevskij Le notti bianche Rizzoli, Milano, 2019
- 7. (C) F. Dostoevskij Ricordi dal sottosuolo Adelphi, Milano, 1995
- 8. (A) F. Dostoevskij Delitto e castigo Feltrinelli, Milano, 2020
-
- Lezione frontale
- Esercitazioni
- Lettura e analisi di brani scelti dal professore
- Visione di materiali audio-video
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese a verificare la conoscenza da parte dello studente del percorso storico-culturale e storico-letterario presentato a lezione, compreso l'esame dei testi studiati durante il corso.
Russo, francese
Russo