Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Farafonova Daria Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione russa i/m

Lingua e traduzione russa i/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Daria Farafonova /
Prerequisiti

- Padronanza di lingua russa livello B2
- conoscenza basilare della storia e della cultura russe

Obiettivi del corso

L'insegnamento mira a perfezionare gli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello avanzato, nonché le strategie comunicative, della lingua russa. Il corso si propone inoltre di introdurre lo studente allo spazio della della lingua e della cultura russa attraverso l'esame e la discussione di alcuni nuclei tematici fondamentali per comporre un quadro di riferimento della società russa moderna e contemporanea. Lo studente acquisirà gli strumenti critici e interpretativi utili per affrontare lo studio della lingua e la pratica della traduzione.

Programma del corso

Il corso si propone di approfondire le strutture morfosintattiche e stilistiche del russo in vista del potenziamento delle competenze linguistiche e delle abilità di comprensione e traduzione del testo russo. Sono previsti esercizi di ascolto, trascrizione, analisi e rielaborazione di discorsi su argomenti di cultura, attualità, politica ecc., con una particolare attenzione verso la saggistica e la narrativa; si perfezioneranno gli aspetti legati alla produzione scritta in lingua e alla traduzione scritta e orale dall'italiano in russo e viceversa.
In aula saranno esaminati alcuni casi articolati della sintassi russa e applicate alcune strategie per l'interpretazione dei testi letterari, prosa giornalistica e saggi critici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Salmon Teoria della traduzione FrancoAngeli, Milano, 2017
  • 2.  (A) C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja Sintassi russa. Teoria ed esercizi Hoepli, Milano, 2005
  • 3.  (A) Veselovskij, Potebnja, Trubeckoj, Bachtin... La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo Einaudi, Torino , 1980
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU per non frequentanti implica la lettura, la traduzione e l'analisi di tutti i brani analizzati in classe.

Oltre ai brani studiati durante il corso , il testo di base è L. Salmon, Teoria della traduzione, FrancoAngeli, Milano 20217.

Metodi didattici
  • - lezioni frontali
    - lezioni dialogate
    - esercitazioni (lettura e interpretazione di brani scelti dal professore)
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si articola in due parti. La parte orale implica un esercizio di lettura e di traduzione di un brano di prosa giornalistica di attualità; la parte scritta consiste nell'elaborazione di un breve testo in lingua e di una traduzione di un brano di narrativa.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams