Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua russa - Mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
- Ottima conoscenza della lingua italiana
- Avanzata conoscenza della lingua russa (livello B2-C1)
Il corso intende fornire i principali strumenti per poter affrontare ogni sorta di mediazione e interpretazione linguistica, a paritre dalla traduzione in contemporanea o consecutiva. Si acquisiranno competenze comunicative, traduttive e interpretative che potranno essere applicate a diversi contesti e situazioni linguistico-culturali.
Si eserciterà la traduzione orale attiva e passiva in diversi contesti (trattative commerciali, mediazione nelle situazioni quotidiane come la visita medica, l'interpretazione presso gli uffici d'immigrazione ecc.)
Si perfezioneranno le tecniche di interpretazione consecutiva
tramite l'analisi e l'interpretazione in aula di discorsi legati agli eventi reali e agli argomenti di attualità.
Si darà una particolare attenzione alla presa di note, alle tecniche di memorizzazione, di sintesi, e alla riproduzione orale del messaggio nella lingua di arrivo.
- 1. (A) M. Russo, G. Mack (a cura di) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005
- 2. (C) C. Falbo, M. Russo, S. F. Straniero S. F. (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
- Lezioni frontali; lezioni dialogiche, comprendenti la simulazione delle situazioni in cui è necessaria la mediazione linguistica.
- Esame orale, in cui si ripropongono e si analizzano differenti modalità di mediazione e di traduzione in una concreata situazione linguistica.
Russo
Russo