Economia internazionale - Economia internazionale - mod. b
-
Economia internazionale - Mod. b - economia internazionale Classe: L-36
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m), 2(m)
- Ore 40, 40(m), 20(m)
- Classe di laurea L-18 R, L-18(m), L-36(m)
nessuno
Gli studenti dovrebbero essere in grado di leggere relazioni di istituzioni quali le banche centrali e gli organismi finanziari internazionali che descrivono l'andamento dell'economia internazionale monetaria.
La docente attribuisce molta importanza alla corretta comprensione dei dati contenuti nelle statistiche sulla bilancia dei pagamenti.
Il mercato dei cambi
la pariia' dei tassi di interesse coperta e scoperta.
evoluzione recente del mercato dei cambi: i swaps sui tassi di interesse.
la bilancia dei pagamenti.
i regimi dei cambi e il sistema monetario internazioanle
l'approccio elasticita'.
L'approccio moltiplicatore
Il modello Mundell-Fleming
l'approccio monetario e l'approccio di portafoglio.
Movimenti di capitale e crisi valutarie speculative.
Belloc M. and Gandolfo G. Fondamenti di economia internazionale second edition Utet
seconda parte . I capitoli verranno indicatidurante le lezioni. Consigliato
Giancarlo Gandolfo, Corso di Economia Internazionale volume secondo Economia internazionale Monetaria, Utet 1994 . I capitoli verranno indicati durante le lezioni.
consigliato.
Altri testi e dispense verranno indicati durante le lezioni e verranno messi a disposizione degli studenti sul canale TEAMS del corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
lezioni interattive
seminari degli studenti su base volontaria
- L' esame comprende una parte scritta e una orale.
- la parte scritta consiste di 10 domande a scelta multipla e di una domanda aperta.
- La parte orale e' una breve interrogazione (1 sola domanda).
- la parte scritta conta per 2/3 del voto finale; la parte orale per il rimanente terzo.
inglese
Italiano