Marketing metrics - Marketing metrics - mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Domenico Sardanelli /
Prerequisiti

Marketing, Economia Aziendale

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie alla comprensione e all'utilizzo delle principali metriche di marketing, con particolare riferimento alle aree della comunicazione, della gestione della marca e della relazione con il cliente, soprattutto nell'ambiente web.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare in modo analitico il communication mix, comprendere i paradigmi di valutazione del brand, e della relazione con il cliente, con particolare riferimento agli ambienti online.

Programma del corso

Le tematiche trattate nel corso sono le seguenti:

  • Web marketing metrics
  • Communication metrics
  • Brand equity e gestione della marca
  • Customer satisfaction

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Farris P.W., Bendle N.T., Pfeifer P.E., Reibstein D.J.; Marketing Metrics: The manager's guide to measuring marketing performance; Pearson; 2021; Capitoli: 10, 11, 12, 13, 14; ISBN-13: 978-0-13-671713-3, ISBN-10: 0-13-671713-6.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del corso (per studenti frequentanti e non frequentanti).

Materiali integrativi (per studenti frequentanti e non frequentanti).

Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni, nella sezione docente disponibile sul sito internet dell'Università.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è teorico e applicativo.

    Le tipologie di lezioni includono lezioni frontali, esercitazioni in aula, analisi di casi aziendali, seminari, lavori di gruppo e individuali.

    Le lezioni si avvalgono in genere della proiezione di slide, della visione di materiale audio-video, del supporto di materiale online, ed eventualmente dell'utilizzo di software per l'analisi dei dati (Excel e/o R).

Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte, domande a risposta multipla e esercizi.

    Le domande e gli esercizi hanno la finalità di accertare la conoscenza del significato e della capacità di applicazione.

    Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente.

    La valutazione dell’esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso. 

    A titolo meramente indicativo, i criteri adottati per la graduazione dei voti sono:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di operare collegamenti fra i testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di applicare le conoscenze (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (il 20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams