Filosofia morale
- A.A. 2019/2020
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Cultura generale e alfabetizzazione etico-filosofica.
Il corso intende approfondire il significato della giustizia nel contesto della riflessione contemporanea, con particolare riguardo al pensiero filosofico di Martha Nussbaum e di Paul Ricoeur. I risultati di apprendimento attesi concernono l'incremento e l'affinamento della capacità di orientamento dell'agire etico nella relazione educativa rispetto alle complesse questioni che l'attualità propone al vaglio delle nuove generazioni.
Programma per 10 CFU (frequentanti e non frequentanti)
Titolo:
Giustizia e dignità umana
Modulo 1. Questioni fondamentali della riflessione filosofica morale:
L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, capitoli I, II, III, VI.
Modulo 2. I temi della giustizia: la distanza tra vendetta e perdono.
P. Ricoeur, Il giusto, 1, Effatà pp. 128-147; 189-195; 196-210.
P. Ricoeur, Il giusto, 2,
D. Pagliacci, L'io nella distanza, Mimesis, Milano in corso di stampa, capitoli. I, II, III, VIII.
Modulo 3. Giustizia e aiuto materiale
M. Nussbaum, Giustizia materiale e dignità umana, il Mulino, Bologna 2002
M. Nussbaum, Giustizia e aiuto materiale, il Mulino, Bologna 2008
- 1. (A) Luigi Alici Filosofia morale La Scuola, Brescia , 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, VI
- 2. (A) Paul Ricoeur Il giusto, 1 Effatà, Cantalupa (Torino) , 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 128-147; 189-195; 196-210
- 3. (A) Paul Ricoeur Il giusto, 2 Effatà, Cantalupa (Torino) , 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 78-93; 264-273
- 4. (A) Donatella Pagliacci L'io nella distanza Mimesis, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, VIII.
- 5. (A) Martha Nussbaum Giustizia materiale e dignità umana il Mulino, Bologna , 2002
- 6. (A) Martha Nussbaum Giustizia e aiuto materiale il Mulino, Bologna , 2008
- 7. (C) Francesca Brezzi Introduzione a Ricoeur Laterza, Roma-Bari , 2006
- 8. (C) Daniele M. Cananzi Interpretazione, alterità, giustizia. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur Nuova cultura, Roma , 2008
- 9. (C) Luca Alici Il paradosso del potere. Paul Ricoeur tra etica e politica Vita e Pensiero, Milano , 2007
- 10. (C) Fabrizio Turoldo Libertà, giustizia e bene nel pensiero di Paul Ricoeur, in C. Vigna (ed.), Libertà, giustizia e bene in una società plurale, Vita e Pensiero, Milano , 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 455-472
Le parti scelte delle opere di riferimento non supereranno il limite di pagine previsto per un esame da 8 cfu.
- Accanto alle lezioni frontali e dialogate, gli studenti potranno svolgere dei lavori individuali o per piccoli gruppi, che potranno anche essere esposte in aula.
- La valutazione sarà svolta in forma orale.
Verrà assegnato un punteggio in base:
- alle conoscenze generali della riflessione filosofica morale, e specifiche delle prospettive intorno alla giustizia;
- alla capacità di mettere a confronto teorie e modelli differenti;
- alla capacità di applicare le teorie apprese ai contesti educativi.
Francese, inglese