Filosofia morale
- A.A. 2021/2022
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Conoscenze acquisite nel percorso di Laurea Triennale
Il corso intende promuovere la conoscenza delle principali teorie degli autori della riflessione filosofico-morale; far maturare una coscienza critica nei riguardi delle scelte etiche che individui e comunità si trovano a operare, specie in particolari contesti di crisi come l'attuale; approfondire un tema specifico tra quelli che orientano il dibattito filosofico contemporaneo. Il tema scelto per l'approfondimento specifico è l'ironia per la rilevanza in ambito filosofico, ma anche educativo. L'ironia è infatti una risorsa sia da un punto di vista teorico che in relazione ai contesti e le pratiche di vita. Tra gli obiettivi formativi: incentivare gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, anche attraverso lezioni di approfondimento. Il corso verrà articolato in tre moduli nei quali verranno esposti i temi e gli autori della riflessione filosofico-morale, approfonditi i temi della filosofia delle emozioni e dell'ironia attraverso una rilettura filosofica contemporanea.
Ironia: tra teoria e pratica
Modulo 1
Filosofia Morale
L. Alici, Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011, capitoli I, II, III, VI e pp. 101-120; 184-196.
Modulo 2
Emozioni, giudizi di valore, riconoscimento
M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Feltrinelli, Milano 2004, p. 18-116.
Modulo 3
Ironia: tra potenzialità e fragilità
D. Le Breton, Ridere. Antropologia dell'homo ridens, Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.
- 1. (A) L. Alici Filosofia morale La Scuola, Brescia , 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli: I, II, III, IV, V, VI
- 2. (A) M. Nussbaum L'intelligenza delle emozioni Feltrinelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: p. 18-116.
- 3. (C) V. Jankélévtch L'ironia il melangolo, Genova, 1997
- 4. (C) BERGSON H., Il riso. Saggio sul significato del comico Feltrinelli, Milano , 2011
- 5. (C) BIRNBAUM J., (ed.) Pourquoi rire? Gallimard, Malesherbes, 2011
- 6. (C) CANESTRARI, C, CADEI L., (a cura di) Humour in Azione. Argomenti Educativi nei Contesti Culturali RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO , on line, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 115 - 117.
- 7. (C) ERCOLI L. Filosofia dell'umorismo Inschibolleth, Roma , 2013
- 8. (C) FREUD S. Il motto di spirito Bollati Boringhieri, Torino, 1975
- 9. (A) LE BRETON D. Ridere. Antropologia dell'homo ridens Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019
- 10. (C) MORREALL J. Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata Sironi, Milano, 2011
- 11. (C) PIEROSARA S. Autonomia in relazione. Attraverso la filosofia contemporanea Mimesis, Milano , 2021
I testi contrassegnati al punto A sono obbligatori per tutti.
Gli studenti non frequentanti, oltre i testi del punto A, concorderanno con la docente la modalità di presentazione di uno dei testi contrassegnati al punto C (power point, relazione).
- Per lo svolgimento del primo modulo saranno privilegiate le lezioni frontali affiancate dalle lezioni dialogate. Per lo svolgimento del secondo modulo saranno alternate lezioni frontali e lezioni in co-teaching (4 ore) con la partecipazione della prof.ssa Silvia Pierosara che interverrà come esperta sul tema dell'autonomia relazionale. Per lo svolgimento del terzo modulo verranno alternate lezioni frontali, lezioni dialogate, analisi di casi e lezioni in co-teaching (2 ore) con la partecipazione della prof.ssa Carla Canestrari che interverrà come esperta di teorie psicologiche dell'umorismo.
- Verrà assegnato un punteggio in base:
- alle conoscenze generali della riflessione filosofica morale, e specifiche delle prospettive intorno alla giustizia;
- alla capacità di mettere a confronto teorie e modelli differenti;
- alla capacità di applicare le teorie apprese ai contesti educativi.
Francese,
Francese