Filosofia morale
-
Filosofia morale Classe: LM-84
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Capacità di ascolto, dialogo e rielaborazione critica
Il corso intende approfondire il tema della libertà attraverso lo studio di un autore fondamentale del panorama del pensiero occidentale. Mediante l'analisi critica di due opere fondamentali si vorrebbe: favorire negli studenti e le studentesse la conoscenza e e la ricostruzione delle linee fondamentali della filosofia kierkegaardiana; b. favorire la conoscenza del confronto-scontro tra Kierkegaard e gli autori del suo tempo; c. favorire il confronto con altre prospettive contemporanee impegnate sul fronte della comprensione della libertà, per leggere la complessità del dibattito contemporaneo e delle sfide presenti.
L'orizzonte della libertà in Kierkegaard
1. Colpa e sofferenza
2. Libertà tra finito e infinito
3. Scandalo e disperazione
- 1. (A) S. KIERKEGAARD Aut-aut Mondadori, Milano, 2016
- 2. (A) S. KIERKEGAARD La malattia mortale Mondadori, Milano, 1991
- 3. (A) U. REGINA, Kierkegaard. L'arte di esistere Morcelliana, Brescia, 2005
- 4. (A) L. ALICI Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami, Vita&Pensiero, Milano, 2022
- 5. (C) L. PAREYSON Kierkegaard e Pascal Mursia, Milano, 1998
- 6. (C) V. MELCHIORRE Saggi su Kierkegaard Marietti, Genova, 1998
- 7. (C) S. SPERA Introduzione a Kierkegaard Laterza, Roma-Bari, 2002
- 8. (C) D. ANTISERI, Come leggere Kierkegaard, Bompiani, Milano, 2005
- 9. (C) C. FABRO, Dall'essere all'esistente. Hegel, Kierkegaard, Heidegger e Jaspers, Marietti, Genova, 2005
- 10. (C) C. VIGNA (ed.), Libertà, giustizia e bene in una società plurale, Vita&Pensiero, Milano, 2003
- 11. (C) P. RICOEUR, La filosofia e l'eccezione Morcelliana, Brescia, 1996
- 12. (C) M. FABBRI, Nel cuore della scelta. Kierkegaard, l'etica senza fondamenti e l'angoscia della formazione Unicopoli, Trezzano, 2015
Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a frequentare le lezioni in co-teaching. La partecipazione attiva alla discussione sarà considerata nella valutazione.
-
Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento ai quali parteciperà in co-teaching il prof. Luigi Alici, autore del saggio in programma, per discutere in forma seminariale del testo (8 ore).
- Nell'esame orale verranno valutate
- la conoscenza dei singoli argomenti,
- la capacità di mettere in relazione argomenti diversi, la capacità di approfondire singoli percorsi di ricerca,
- la capacità critica e di esporre in modo chiaro e
sintetico i nuclei teorici della storiografia filosofica sul tema.
francese, inglese
francese