Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Donatella Pagliacci Didattica 2023/2024 Etica dell?ambiente digitale

Etica dell?ambiente digitale - Etica dell?ambiente digitale - mod. etica applicata

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-41
Donatella Pagliacci / Professoressa esterna
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il modulo predilige l’approccio e il confronto critico con alcune questioni relative all’uso delle tecnologie digitali, anche per esplorare la dimensione etica relativa alle pratiche che investono l’IA. L’umanesimo digitale riconosce l’importanza della tecnica e le esigenze proprie degli esseri umani, confida nelle potenzialità della ragione e si misura con le potenzialità delle tecnologie.


Programma del corso

Umanesimo digitale

-      Agire delle macchine e agire umano

-      L’essere umano di fronte all’agire delle macchine

-      Autonomia e determinismo nel mondo digitale


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati

Fabris A., Etica delle macchine, in “Teoria”, 2(2016), pp. 119-136.

Nida-Rümelin J., Umanesimo digitale- un’etica per l’epoca dell’intelligenza artificiale, Franco Angeli, Milano 2019.


Testi consigliati


Noi tecno-umani. Pandemia, tecnologie, comunità, Anthropologica. Annuario di Studi Filosofici, 2020.

Floridi L., Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022.

Jonas H., Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1979.

Pessina A., L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale, Mimesis, Milano 2023.


Metodi didattici
  • Accanto alle lezioni frontali saranno proposti dei momenti di approfondimento interdisciplinare anche a carattere seminariale.


Modalità di valutazione
  • L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze acquisite sia 

    nella parte generale e che in quella monografica. Nella valutazione dell'esame orale 

    verranno in particolari tenuti in considerazione i seguenti indicatori:

    a) Correttezza e completezza delle informazioni;

    b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio;

    c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams