Etica della vita
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenze acquisite nel percorso triennale.
Il corso intende affrontare la questione del rapporto tra vita umana e empatia nel dibattito tra filosofia, psicologia e neuroscienze. L'empatia ha origine nell'interdipendenza e reciprocità dei corpi vissuti. La riflessione filosofica e l'approccio delle neuroscienze consentono di focalizzare le potenzialità e le fragilità dell'empatia per comprendere le motivazioni che orientano l'agire compassionevole o crudele degli esseri umani. Per un miglior approccio ai testi saranno incentivati percorsi di ricerca e di approfondimento individuale che verranno discussi attraverso lezioni dialogate. Saranno svolte lezioni di co-teaching in collaborazione con esperti in ambito neuroscientifico.
Empatia e vita
Essenza e atti di empatia
Simpatia, empatia, compassione
Empatia e origini della crudeltà
- 1. (A) Donatella Pagliacci L'io nella distanza Mimesis, Roma , 2019 » Pagine/Capitoli: Capitoli, 1,2,3,5,7
- 2. (C) Edith Stein L'empatia Franco Angeli, Milano , 2009
- 3. (C) Max Scheler Essenza e forma della Simpatia Franco Angeli, Milano, 2010
- 4. (A) Simon Baron-Cohen La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà Raffaello Cortina Editore, Milano , 2012
- 5. (C) Laura Boella Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia Raffaello Cortina Editore, Milano , 2006
- 6. (C) Laura Boella, Annarosa Buttarelli Per amore di altro. L'empatia a partire da Edith Stein Raffaello Cortina Editore, Milano , 2000
- 7. (C) Antonio R. Damasio L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano Adelphi , Milano , 2004
- 8. (A) Laura Boella Neuroetica. La morale prima della morale Raffaello Cortina Editore, Milano , 2007 » Pagine/Capitoli: Capitolo 6
- 9. (C) A. Lavazza, G. Sartori Neuroetica il Mulino, Bologna , 2011
- 10. (C) Neil Levy Neuroetica. Le basi neurologiche del senso morale Apogeo , Milano, 2013
- 11. (A) Patricia S. Churchland Neurobiologia della morale Raffaello Cortina Editore, Milano , 2012 » Pagine/Capitoli: Capitolo 6
- 12. (C) M. De Caro, A. Lavazza, G. Sartori Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società Codice , Torino , 2013
- 13. (A) Laura Boella Empatie. L'esperienza empatica nella società del conflitto Raffaello Cortina Editore, Milano , 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1,2,3,5
- 14. (C) Andrea Pinotti Empatia. Storia di un'idea da Platone al postumano Laterza, Roma-Bari , 2011
- 15. (C) A. Donise, C. Serra, S. Vizzardelli Ripensando l'empatia tra etica ed estetica, Bollettino filosofico XXXVII (2022) FedOAPress - Università di Napoli Federico II, Napoli, 2022
Materiali e altre indicazioni verranno fornite durante le lezioni.
-
Le lezioni frontali saranno alternate alle lezioni dialogate. Durante il corso verranno
anche discussi i percorsi di approfondimento svolti dagli studenti in modo individuale
o per piccoli gruppi.
- L'esame finale sarà svolto in forma orale per accertare le conoscenze e le
competenze acquisite. Nella valutazione orale verranno in particolare tenuti in
considerazione i seguenti indicatori:
a) apacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente
associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso
in un contesto di ricerca;
b) capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove
inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
c) capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più
in modo auto-diretto o autonomo.
Francese, Inglese