Bioetica
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
nessuno
Il corso si propone di rendere lo studente in grado di affrontare criticamente le principali questioni e argomenti al centro dell'attuale dibattito bioetico-giuridico tra scienza, etica e diritto. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà conoscere le teorie etiche normative (principi, valori e norme morali) fondamentali per il ragionamento pratico in bioetica, il diritto giurisprudenziale e legislativo applicato alle questioni bioetiche e le più rilevanti questioni etico-legali implicazioni con particolare attenzione alle questioni sollevate dalle innovazioni tecnologiche. Dovranno saper consultare la letteratura di riferimento sulla bioetica e la sua disciplina giuridica ed imparare a formulare opinioni e prevedere soluzioni legali per questioni eticamente sensibili.
- Introduzione alla bioetica
- Questioni di inizio vita: lo statuto dell’embrione, la procreazione medicalmente assistita, l’interruzione volontaria di gravidanza, la filiazione, la maternità surrogata, la nascita da parto anonimo.
- L’autonomia del paziente e le decisioni sulla salute, informazione e consenso
- La proporzionalità delle cure: l’accanimento terapeutico, le cure palliative
- Questioni di fine vita: Disposizioni anticipate di trattamento, Eutanasia, accertamento di morte cerebrale, trapianto e donazione di organi, la donazione postmortem del corpo
- Bioetica e immigrazione: diritto alla salute, minori non accompagnati, le mutilazioni genitali femminili
- Etica delle professioni sanitarie
- La sperimentazione clinica sull’uomo
(C) P. Borsellino, Bioetica tra "morali" e diritto, Raffaello Cortina, Milano 2018, capitoli 1-2-7 (cap. 7 pp. 303-312)-8-9. 9788860309808
oppure
(C)P. Becchi, Cos'è la bioetica. I temi e i problemi, Torino, Giappichelli, 2022, seconda edizione, pp. 170 . 9788892123830
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Agli studenti sarà fornita copia dei supporti visivi utilizzati durante le lezioni. I testi indicati sono tutti consigliati, da utilizzare in alternativa (è sufficiente uno dei testi indicati).
-
Didattica frontale con esposizione degli aspetti teorici e di metodo degli argomenti,
didattica dialogata, proposizione di quesiti, con l'utilizzo di supporti multimediali
(iconografia, PowerPoint).
Prova orale. Gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di domande generali; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati invitando i candidati a proporre soluzioni specifiche. Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Italiano