Medicina legale
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 6(m), 8(m)
- Ore 45, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m), LMG/01(m), LMG/01 R(m)
nessuno
Conoscenza della medicina legale come disciplina medica nei suoi elementi peculiari di metodo e di applicazione. Conoscere le applicazioni delle conoscenze medico-legali nell'ambito del diritto penale, civile, assicurativo-sociale e della assistenza sociale. Conoscere le specifiche figure professionali del campo giudiziario-criminologico e qualificare una adeguata collaborazione tra il giurista ed il medico-legale.
PERCORSO COMUNE
1.Origini e funzioni della medicina legale; la medicina giuridica e la medicina forense
2. La metodologia medico-legale: l'analisi del nesso di causalità, il giudizio medico- legale e la sua rilevanza
3. la medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia
4. la medicina legale nell'applicazione del Codice penale 4.1 l'analisi della capacità del reo e dell'imputato (imputabilità, capacità di stare in giudizio) 4.2 la medicina legale nei delitti contro la vita e l'incolumità individuale 4.3 la medicina legale nei delitti contro la persona: i delitti sessuali 4.4 la medicina legale nei delitti contro la famiglia: i maltrattamenti 4.5 la medicina legale nei delitti colposi; colpa e responsabilità degli operatori sanitari (aspetti generali)
5. la medicina legale nell'applicazione del Codice civile 5.1 la valutazione della capacità, interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno 5.2 la valutazione medico-legale del danno in responsabilità civile (aspetti generali) 5.3 la medicina legale nel diritto di famiglia (aspetti generali)
6. la medicina legale nell'applicazione della normativa sociale 6.1 infortunio sul lavoro malattia professionale 6.2 invalidità pensionabile
7. la medicina legale nell'assistenza sociale e negli stati di bisogno 7.1 invalidità civile 7.2 handicap
8.problematiche relative alla vita nascente e concepimento (interruzione volontaria della gravidanza, delitti contro la maternità)
9. problematiche relative alla vita morente, disposizioni anticipate di trattamento
10.Trattamento sanitario obbligatorio
11. Tanatologia forense (accertamento, diagnosi e certificazione della morte, denuncia delle cause di morte, riscontro diagnostico e autopsia, epoca della morte, fenomeni cadaverici)
12. Patologia forense, lesività di interesse medico-legale
13. Tecniche investigative: la Medicina legale nelle indagini di sopralluogo
IN AGGIUNTA PER GLI STUDENTI DELLA CLASSE LMG/01
Informativa all'autorità giudiziaria (referto e denuncia), capacità giuridica, concetto di nascita, estinzione della capacità giuridica, commorienza; Legge 24/2017; Legge 219/2017, i trapianti d'organo; Valutazione medico-legale del danno alla persona, aspetti applicativi; atti di disposizione del proprio corpo, transessualismo e rettificazione dell’attribuzione di sesso
(A) Di Luca N.M., Feola T., Nuovo compendio di Medicina Legale, Minerva Medica, Torino, 2021; 9788855320214 (cap.li 1, 2 (pagg. 21-35; pagg. 39-68; pagg.71-85) Cap.3 (pagg. 99-102, pagg.104-139), Cap. 4 (pagg. 155-209), cap. 5, cap.6 (pagg. 268-319), 7 (pagg.380-389): pagg.396-401; cap. 9 (pagg. 487-507); cap. 10 (pagg. 603-628). LMG/01 in aggiunta: cap. 3 pagg. 95-99/pagg.103-104/pagg.139-154); Cap. 9 (pagg. 512-522); cap. 10 (pagg. 603-628);
(C) A. Cicognani, M. Fallani, S. Pelotti; Medicina Legale; Società Editrice Esculapio Bologna; 2019; 9788893851466 Cap.li 2-3-4-5 (pagg. 113-122)- 6 - 8 (pagg. 161-183)- 9 -10-11-14-
15-16;
(C) Palmieri L., De Ferrari F., Manuale di Medicina Legale, Giuffrè, Milano, 2013 9788814181856(cap.li 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 19, 22, 24, 28, 30, 31, )
(C) Gentilomo A., Barbieri C.M., Medicina Legale per giuristi, Giuffrè, Milano, 2021 9788828824091 (cap.li 1, 2, 7, 8, 9, 10, 12, 16, 18, 19, 20).
(C) Silingardi E., Medicina legale per i corsi di laurea a orientamento giuridico e triennali, Idelson, Napoli, 2019 978-8879476973 (cap.li 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 14, 15, 16, 18, 19, 25, 26, 27, 30, 31, 34, 35).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Trattandosi di un corso tenuto in condivisione logistica, per gli studenti della CLASSE LMG/01 sono previsti i seguenti argomenti aggiuntivi: Informativa all'autorità giudiziaria (referto e denuncia), capacità giuridica, concetto di nascita, estinzione della capacità giuridica, commorienza; Legge 219/2017, i trapianti d'organo; Valutazione medico-legale del danno alla persona, aspetti applicativi; atti di disposizione del proprio corpo, transessualismo e rettificazione dell’attribuzione di sesso.
Agli studenti sarà fornita copia dei supporti visivi utilizzati durante le lezioni.
-
Lezioni frontali con esposizione degli aspetti teorici e di metodo degli argomenti, proposizione esemplificativa di quesiti, utilizzando supporti multimediali (iconografia, PowerPoint). Quindi discussione e lezione dialogata con intervento diretto degli studenti.
La prova di esame sarà orale. Gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di domande a risposta aperta; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati con domande a scelta aperta su casi concreti esemplificativi. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica. Gradazione del voto finale in trentesimi, più eventuale lode: Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a)conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
L'insegnamento si svolge in lingua italiana
Italiano