Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ardito Elena

Ardito Elena

Elena Ardito

Professoressa a contratto
 
 

Elena Ardito è assegnista di ricerca in Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata (110/110 cum laude) e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Internazionale presso l’Università di Macerata (corso Diritto ed Innovazione), discutendo una tesi dal titolo: “La tratta di persone tra tutela dei diritti umani e diritto internazionale penale”.

Ha svolto un Erasmus Studio presso l’Universidad de Zaragoza, un Erasmus Traineeship nell’area legale della ONG Women’s Link Worldwide (Madrid). È stata Visiting Fellow presso la Peace Palace Library (L’Aia).

È PI del Research Cluster “Climate change, environmental migration and sustainable development” costituito in ambito ERUA (European Reform University Alliance). È componente del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 "Legal Strategies for Actions and Interactions in the Sustainable Blue Economy" (2023-2026) e componente del progetto di ricerca “Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea”, finanziato dal Bando di Ateneo dell’Università di Macerata “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (2024 -2027).

È autrice di articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali ed è stata relatrice in convegni sia in Italia che all'estero.

È avvocata iscritta all’Ordine degli Avvocati di Macerata.

  • 2025 Ardito, E., Subsidiary protection in the context of climate change and natural disasters: From theory to practice in QUESTIONS OF INTERNATIONAL LAW; 111; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 67 - 85 (ISSN: 2284-2969) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Ardito, E., Leggere Lolita a Teheran: l’oppressione delle donne iraniane e la risposta del diritto internazionale in Diritti negati e violenza contro le donne nell’area mediterranea; Editoriale Scientifica; pp. 166 - 183 (ISBN: 979-12-235-0172-6) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Ardito, E., Sinking States’ open questions: Continuity of statehood and human rights protection of forcibly displaced people. The case of Tuvalu in light of the Falepili Union Treaty in Ascomare Yearbook on the Law of the Sea, Volume 4: Humanity across the waves – Rethinking the law of the sea through a human rights lens; Luglio Editore; pp. 481 - 503 (ISBN: 978-88-6803-411-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Ardito, E., L’approccio hotspot e la prassi dei respingimenti collettivi nella sentenza J.A. e al. c. Italia in DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE; 2; pp. 490 - 499 (ISSN: 1971-7105)
    01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD
  • 2023 Ardito, E., "Adoption in Particular Cases” and the Best Interest of the Child: A Step Forward by the Corte Costituzionale but not a Decisive One in THE ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL LAW ONLINE; 32; pp. 464 - 469 (ISSN: 2211-6133) [» web resource]
    01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD
  • 2023 Ardito, E., The impact of Covid-19 on human trafficking and the obligation to protect victims under International and European Law in Valeurs et principes de droit international et europeen à l’épreuve des crises; Editoriale Scientifica; pp. 153 - 175 (ISBN: 979-12-5976-819-3) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Ardito, E., Omogenitorialità: pieni diritti ai figli. Un duplice ultimatum della Corte Costituzionale in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI; 2; pp. 509 - 516 (ISSN: 2284-3531) [» web resource]
    01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD
  • 2021 Ardito, E., Lo status filiationis da maternità surrogata al vaglio della Corte Costituzionale in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI; 1; pp. 239 - 247 (ISSN: 2284-3531) [» web resource]
    01.04 Nota a sentenza » scheda U-PAD
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: PRIN 2022 PNRR "Legal Strategies for Actions and Interactions in the Sustainable Blue Economy”
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Blue economy,Law of the sea,Marine resources,Renewable resources.,Sustainability
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web: https://ciram.unimc.it/it/ricerca/progetti/mc-ru
  • Oggetto del finanziamento: Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web: