Sviluppo economico e distribuzione del reddito
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-16
Il corso di “Sviluppo economico e distribuzione del reddito” non presuppone una vasta preparazione in economia e statistica. Può essere utile per gli studenti possedere conoscenze di base di economia.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e analitici essenziali per comprendere i principali fenomeni economici legati allo sviluppo economico, le somiglianze e le differenze tra le varie teorie dello sviluppo economico e i modelli classici di crescita. A sua volta, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici, analitici e statistici necessari per comprendere la distribuzione del reddito in un sistema economico a partire dalla sua generazione, cioè la distribuzione del reddito funzionale alla distribuzione del reddito disponibile all'interno del sistema economico. sistema.
Il corso mira chiaramente a coinvolgere gli studenti nel dibattito contemporaneo sulla disuguaglianza dei redditi. Fornisce le competenze per generare informazioni e indicatori statistici associati a diverse misure di distribuzione del reddito utilizzando software come Excel e R. Ciò consentirà agli studenti di effettuare analisi accurate della crescente disuguaglianza nella distribuzione del reddito all'interno e tra i paesi, rendendoli partecipanti attivi in ??questo processo. discussione importante.
Il corso e suddiviso in due moduli il modulo; il primo modulo si indirizza a conoscere le principali teorie dello sviluppo economico; il secondo modulo va indirizzato al analisi metodologico ed empirico de diverse misure della distribuzione del reddito, così come ad analizzare lavori contemporanei che abbordano il problema della crescente disuguaglianza nella distribuzione del reddito tra e al interno dei Paesi.
1. Modulo I. Teorie dello sviluppo Economico
1.1. Le teorie della crescita;
1.1.1.Modello Harrod-Domar
1.1.2.Modello de Solow
1.1.3. Modello AK
1.2. Le teorie ortodosse dello sviluppo:
1.2.1.Accumulazione del capitale e industrializzazione;
1.2.2.Dualismo (il modello de Lewis)
1.2.3.Lo sviluppo con economia aperta
1.3. Le teorie eterodosse dello sviluppo
1.3.1. Strutturalismo e dipendenza
1.3.2. Strutturalismo ed economia aperta: restrizione sterna e il “nuovo” dibattito tra i vantaggi assoluti e relativi
2. Modulo II. Distribuzione del reddito
2.1. Introduzione alle macro-variabili del reddito: generazione, allocazione e distribuzione del reddito
2.2. Distribuzione funzionale del reddito tra paesi della OCDE
2.3. Distribuzione del reddito disponibile
2.4. Costruzione e analisi degli indici di disuguaglianza: Gini, S90/S10, Palma e altri
Durante le lezioni saranno suggerite letture di articoli scientifici. Le modalità per reperire i materiali verranno indicate nella pagina web docente.
Oman, Charles P., and Ganeshan Wignaraja (2005). Le teorie dello sviluppo economico dal dopoguerra a oggi. LED
(A)dottato
Capitoli
Introduzione alla traduzione italiana di Nicola Boccella
1. Accumulazione del capitale e industrializzazione
2. Dualismo e sviluppo incentrato sull’agricoltura
3. Lo sviluppo con economia aperta e la rinascita neoclassica
4. Strutturalismo e dipendenza
Roncaglia, A. (2019). L'età della disgregazione: storia del pensiero economico contemporaneo. Gius. Laterza & Figli Spa.
(A)dottato
Capitoli
13. Marxismo, evoluzionismo, istituzionalismo
14. La etica dell’economista e il problema del potere
Branko M. and Damon, J. (2023). Visions of Inequality. From the French Revolution to the End of the Cold War, Harvard University Press.
(C)onsigliato
Epilogue: The New Beginning
-
L'insegnamento si compone di 20 lezioni da 2 ore, erogate in presenza.
Lezioni tradizionali, discussione in classe, analisi applicata dei dati. Durante il corso saranno presenti momenti nei quali il docente e gli studenti cercheranno e analizzeranno banche dati e/o mappe interattive.
L’esame è composto da due prove:
· una prova scritta a risposta multipla; inoltre è prevista una prova orale facoltativa, che può essere richiesta dallo studente e/o dal docente solo se la votazione conseguita nella prova scritta è di almeno 18/30, entrambi prove si svolgono nello stesso giorno.
La modalità di verifica dell'apprendimento è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.
Inglese
Italiano