Economia digitale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Il corso di Economia digitale non richiede il possesso di prerequisiti specifici.
Può essere utile per gli studenti possedere conoscenze di base di economia.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e analitici indispensabili per comprendere i principali fenomeni economici legati alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, ovvero l'economia digitale o industria 4.0.
Dopo una prima parte riguardante richiami di economia generale, tutti gli aspetti coperti dal programma sono presentati al fine di comprendere le implicazioni economiche dei processi della digitalizzazione. Dal punto di vista economico vengono analizzati gli strumenti della rivoluzione digitale, in particolare dal punto di vista industriale, partendo da una lettura dell'evoluzione storica dell’impatto delle TIC sul sistema economico e delle sue possibili traiettorie future. In quest'ottica, vengono analizzati i mercati digitali, con i loro perimetri e il loro dimensionamento, vengono descritti attraverso la domanda e l'offerta, l'individuazione delle tipologie di prodotti e servizi per delimitarne confini in termini di settore economico. In particolare, viene affrontato il fenomeno della concentrazione dell'offerta.
1) Prima parte. Fondamenti di microeconomia, un approccio marginalista.
1.1 Agenti economici e risorse economiche
1.2 Introduzione alla teoria del produttore e consumatore: curve e il loro spostamento, equilibrio di breve termine.
1.3 Forme di mercato e alcune barriere alla entrata: monopolio; oligopolio e cluster
1.4 Il brevetto, divergenze tra diritti e appropriazione
2) Seconda parte. Fondamenti di macroeconomia e indicatori di settore 4.0
2.1 Perché consumatori e produttori dovrebbero interessarsi alla macroeconomia? Breve storia della macroeconomia e della contabilità nazionale.
2.2 Principali macro aggregati: produzione; valore aggiunto e sue componenti; domanda aggregata e sue componenti
2.3 È facile produrre nell'era digitale? Individuazione delle manifatture e dei servizi ICT o industrie4.0, dei loro costi e della loro importanza nell'economia italiana.
3) Terza parte. Tendenze attuali e alcuni possibili scenari degli impatti dell'economia digitale: progresso tecnologico; ICT e rivoluzione digitale; Intelligenza artificiale e futuro dell'occupazione.
3.1 Il progresso tecnico: dal vapore ai microprocessori con minerali rari. Principali caratteristiche delle rivoluzioni industriali.
3.2 Analisi delle macro aggregati delle cosiddette industrie 4.0 in Italia e nelle principali economie.
3.3 Il PNRR e la digitalizzazione? Perché in Europa e nello specifico in Italia la digitalizzazione è una delle principali missioni trasversali del PNRR
3.4 Freno o regolamentazione delle industrie 4.0? Digitalizzazione, intelligenza artificiale occupazione.
3.5 Principali conflitti nell'economia internazionale in tema di industrie 4.0: il caso dei minerali rari edei microprocessori.
Durante le lezioni saranno suggerite letture di articoli scientifici. Le modalità per reperire i materiali verranno indicate nella pagina web docente.
Acemoglu, D., Laibson, D. I., & List, J. A. (2020). Principi di economia politica: teoria ed evidenza empirica. Pearson. (A)dottato
Capitoli
1. Principi e pratica dell’economia
4. Domanda, offerta, equilibrio
12. Monopolio
14. Oligopolio e concorrenza monopolistica
19. La ricchezza delle nazioni: definire e misurare gli aggregati economici
Fariselli, P. (2014). Economia dell'innovazione. G Giappichelli Editore. (A)dottato
Capitoli
1. Il progresso tecnico nella storia
2. Progresso tecnico e innovazione nel pensiero economico
3. Teoria evolutiva dell’innovazione: nozioni basi
8. Diffusione dell’innovazione
13. Innovazione e diritti di proprietà intellettuale
Beltrametti, L., Guarnacci, N., Intini, N., & La Forgia, C. (2017). La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra) verso Industria 4.0. goWare & Edizioni Guerini e Associati. (C)onsigliato
Capitoli
1. Il nuovo paradigma industriale
5. Dieci tesi su Industria 4.0
-
L'insegnamento si compone di 15 lezioni da 2 ore, erogate in presenza.
La presentazione delle lezioni sarà effettuata con presentazioni power point. Durante il corso saranno presenti momenti nei quali il docente e gli studenti cercheranno e analizzeranno banche dati e/o mappe interattive.
L'esame è composto da due prove:
. una prova scritta a risposta multipla basata su domande aperte; inoltre è prevista una prova orale facoltativa, che può essere richiesta dallo studente e/o dal docente solo se la votazione conseguita nella prova scritta è di almeno 18/30 nella prova scritta. Entrambe prove si svolgono nello stesso giorno
La modalità di verifica dell'apprendimento è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.
Inglese