Didattica delle lingue e culture
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Ottima conoscenza della lingua italiana; conoscenza di livello B2 della lingua inglese.
Conoscere i principali orientamenti della didattica della cultura e dell'educazione linguistica in chiave interculturale.
Sviluppare consapevolezza circa la dimensione (inter)culturale della comunicazione e dell'insegnamento di una lingua seconda o straniera.
Il corso approfondisce le dimensioni culturale e interculturale dell'insegnamento di una lingua straniera. Dopo aver delineato un quadro storico dello sviluppo della didattica della cultura nell'ambito dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue straniere, vengono esaminati criticamente i principali modelli teorici relativi alla competenza comunicativa e alla didattica della cultura, le varie dimensioni verbali e non verbali che influiscono sulla comunicazione interculturale. Saranno inoltre approfonditi alcuni quadri di riferimento inerenti all'educazione linguistica interculturale e alle politiche linguistiche europee riguardanti l'ambito educativo-formativo.
Contenuti: la didattica della cultura e l'insegnamento delle lingue straniere in prospettiva diacronica; la competenza comunicativa: modelli e teorie di riferimento; sviluppare la competenza comunicativa interculturale: dimensioni principali; l'educazione linguistica interculturale: quadri di riferimento europei e modelli operativi.
- 1. (A) Abrams Z. I. Intercultural Communication and Language Pedagogy. From Theory to Practice Cambridge University Press, Cambridge, 2020 » Pagine/Capitoli: 2° parte (pp. 81-235)
- 2. (A) Pavan E. Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale Libreriauniversitaria.it Edizioni, Limena (PD), 2020 » Pagine/Capitoli: intero volume
- 3. (C) Borghetti C. "Otto criteri per analizzare la dimensione (inter)culturale dei manuali di lingua: il caso dell'italiano L2/LS", In Tabaku Sörman, E. et al. (a cura di), Paese che vai, manuale che trovi, pp. 81-100 Cesati, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: URL: https://www.researchgate.net/publication/329894677_Otto_criteri_per_analizzare_la_dimensione_interculturale_dei_manuali_di_lingua_il_caso_dell'italiano_L2LS
Il programma del corso comprende i testi adottati 1 e 2, gli appunti e i materiali delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti aggiungeranno il contributo n. 3 (Borghetti) ai testi in adozione.
Ulteriori indicazioni e materiali di approfondimento saranno resi disponibili durante il corso.
-
- Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, impiego di risorse online, lavori di coppia e di gruppo, attività laboratoriali.
- Strumentazione: uso di supporti multimediali ed audiovisivi.
- Approccio didattico: presentazione e discussione delle principali nozioni teoriche ed applicative; adozione di una prospettiva diacronica e sincronica; articolazione della lezione in momenti teorico-metodologici ed applicativi.
- L'esame consiste in una prova orale sul programma sopra indicato. A fronte di una riduzione del programma d'esame, le studentesse e gli studenti frequentanti potranno optare per un intervento programmato su un tema concordato con la docente, da svolgersi durante il corso (30%).
Indicatori: conoscenza degli argomenti indicati (50%); competenze teorico-metodologiche sviluppate (25%); proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (25%).
inglese