Teoria della traduzione
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza scritta (almeno livello B2) di una lingua tra inglese, francese e spagnolo.
Conoscere le diverse teorie sulla traduzione.
Sviluppare una consapevolezza critica della dimensione culturale della traduzione.
Il corso intende approfondire i concetti chiave che caratterizzano le diverse teorie
sulla traduzione. Attraverso esempi basati su diverse tipologie testuali e lingue, si
analizzeranno alcuni aspetti e criticità riguardanti il processo traduttivo discutendo i
diversi approcci per affrontarli. Particolare attenzione sarà dedicata alle correnti
teoriche contemporanee, alla traduzione del testo letterario e al rapporto tra
traduzione e alterità/identità culturale.
Contenuti: Concetto e ambiti disciplinari dei "translation studies"; etica e status del
traduttore; principali teorie e strategie traduttive contemporanee; traduzione e
tipologie testuali; approcci traduttivi al testo letterario; traduzione e
alterità/identità culturale; traduzione, genere e studi postcoloniali.
- 1. (A) MUNDAY Jeremy Manuale di studi sulla traduzione Bononia University Press, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: capp. 1-9 (pp. 1-228)
- 2. (A) DIADORI Pierangela Teoria e tecnica della traduzione. Strategia, testi e contesti Mondadori Education/Le Monnier Università, Milano/Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: Parti 1° e 2° (pp. 1-311)
- 3. (C) Diadori P. Tradurre: una prospettiva interculturale Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 325 pp.
Il programma del corso prevede le parti indicate dei testi 1 e 2 in adozione, più gli appunti e altri materiali forniti durante il corso.
-
Oltre a lezioni frontali e partecipate, il corso prevede la partecipazione attiva
degli studenti e delle studentesse attraverso esercitazioni e lavori di gruppo fondati sull'analisi critica di studi di caso traduttivi in diverse lingue straniere.
- La verifica finale consisterà in una prova orale volta ad accertare il livello di
conoscenza delle tematiche affrontate e delle capacità critiche maturate. A fronte di una riduzione del programma di studio, studentesse e studenti frequentanti potranno optare per un intervento programmato su uno specifico tema concordato con la docente, da svolgersi durante il corso (30%).
Indicatori: conoscenza degli argomenti indicati (50%); competenze teorico-metodologiche sviluppate (25%); proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (25%).
inglese, francese, spagnolo