Didattica delle lingue e culture
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Ottima conoscenza della lingua italiana; conoscenza di livello B2 della lingua inglese.
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei fenomeni inter/culturali legati alla comunicazione e all'apprendimento/insegnamento di una lingua seconda o straniera;
2. Capacità di applicare le conoscenze apprese ai contesti multiculturali, con particolare riferimento alle proprie lingue di studio;
3. Sviluppo di abilità comunicative per presentare le conoscenze apprese, anche attraverso l'utilizzo di supporti multimediali;
4. Capacità di apprendere e di cooperare in gruppo.
Parte 1:
- il ruolo della cultura nell'insegnamento linguistico: una prospettiva diacronica;
- l'educazione linguistica interculturale: quadri di riferimento europei e principali modelli operativi;
Parte 2:
- dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale: teorie e modelli;
- la comunicazione interculturale nell'insegnamento di una lingua straniera: dimensioni linguistica, paralinguistica, pragmatica e non verbale.
(A); Abrams Z. I.; Intercultural Communication and Language Pedagogy. From Theory to Practice; Cambridge University Press, Cambridge; 2020; Pagine/Capitoli: 4, 5, 6, 7, 8, 9; 1108748236; 9781108780360
(A); Pavan E.; Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale; Libreriauniversitaria.it, Edizioni, Limena (PD); 2020; Pagine/Capitoli: capp. 1,2,3 (tutti), 4 (pp. 149-168; 175-184); 8833593118
(C); Borghetti C.; "Otto criteri per analizzare la dimensione (inter)culturale dei manuali di lingua: il caso dell'italiano L2/LS"; In Tabaku Sörman E. et al. (a cura di); Paese che vai, manuale che trovi; Cesati, Firenze; 2018; pp. 81-100; URL: https://www.researchgate.net/publication/329894677_Otto_criteri_per_analizzare_la_dimensione_interculturale_dei_manuali_di_lingua_il_caso_dell'italiano_L2LS
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma del corso comprende i testi adottati (A), gli appunti e i materiali delle lezioni. Le studentesse e gli studenti non frequentanti potranno approfondire i contenuti trattati a lezione, oltre che con i testi in adozione, con il contributo consigliato (C).
La seconda parte del corso è organizzata secondo la metodologia della flipped classroom e prevede la partecipazione attiva di studentesse e studenti tramite lavori di gruppo e interventi programmati.
-
- Taglio didattico: teorico, applicativo.
- Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, lavori di gruppo, discussione di casi di studio, flipped classroom.
- Strumentazione adottata: audiovisivi, supporto di materiale online.
Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno optare per un intervento programmato a carattere collaborativo, da svolgersi in gruppo durante il corso (peso: 30% del voto complessivo finale).
Criteri di valutazione:
- conoscenza degli argomenti indicati nel programma (50%);
- capacità di applicare e/o collegare le conoscenze apprese (30%);
- proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (20%).
inglese (Parte 2 del corso)
Italiano