Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Edith Cognigni Didattica 2025/2026 Teoria della traduzione

Teoria della traduzione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37 R
Edith Cognigni / Professoressa di ruolo - II fascia (GLOT-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

  • Ottima conoscenza della lingua italiana.
  • Conoscenza approfondita (almeno livello B2) di una lingua tra inglese, francese e spagnolo.


Obiettivi del corso

  • Conoscenza e capacità di analisi delle diverse teorie sulla traduzione;
  • Sviluppo di autonomia di giudizio e consapevolezza critica rispetto ai temi trattati;
  • Capacità di applicare le conoscenze apprese alla pratica traduttiva, con particolare riferimento alle proprie lingue di studio;
  • Sviluppo di abilità comunicative, anche attraverso l'utilizzo di supporti multimediali;
  • Capacità di apprendere e di cooperare in gruppo.


Programma del corso

1. La traduzione come mediazione: i concetti di fondo

2. Le teorie sulla traduzione: cenni storici, il Novecento, le svolte culturali e ideologiche, tendenze attuali;

3. Dall'analisi del testo alle strategie traduttive: fasi di lavoro; principali problematiche e strategie traduttive;

4. Questioni di pragmatica interculturale: proverbi e espressioni idiomatiche, metafore, cortesia, genere;

5. Traduzione e tipologie testuali: la traduzione del testo scritto e multimediale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Diadori P., Teoria e tecnica della traduzione: strategie, testi e contesti; Mondadori Education/Le Monnier Università, Milano/Firenze; 2012; capp. 1 (pp. 3-85) e 2 (pp. 91-102, 115-264); 9788800743983, 9788800744164

(A); Diadori P., Tradurre: una prospettiva interculturale; Carocci, Roma; 2018; capp. 2 (tutto), 3 (pp. 97-152), 4 (pp. 179-262); 9788843090259

(C); Munday J., Manuale di studi sulla traduzione; Bononia University Press, Bologna; 2012; 9788873956570


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma del corso comprende le parti indicate dei due testi in adozione, più gli appunti e altri materiali forniti durante il corso.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con ampio anticipo rispetto alla data dell’esame per ulteriori informazioni sui materiali di studio, che saranno disponibili nel Teams del corso.

Metodi didattici
    • Taglio didattico: teorico, applicativo, storico.
    • Tipologia della lezione: lezione frontale e partecipata, esercitazioni in aula, lavori di coppia e di gruppo, apprendimento cooperativo.
    • Strumentazione adottata: tool digitali per la traduzione, IA.


Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale sul programma del corso. Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno optare per un intervento programmato collaborativo su un tema concordato con la docente, da presentare al termine del corso (peso: 30% sul voto complessivo).

    Criteri di valutazione:

    • conoscenza degli argomenti indicati nel programma (50%);
    • capacità di applicare e/o collegare le conoscenze apprese (30%);
    • proprietà di linguaggio e appropriatezza terminologica (20%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e lingue romanze per le attività d'aula.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams