Storia contemporanea
- A.A. 2022/2023
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea L-1,L-15
Conoscenza degli elementi di base della storia contemporanea.
Acquisire concetti, metodologie di ricerca e modelli interpretativi per lo studio della storia contemporanea, in relazione agli obiettivi formativi specifici del corso che prevedono un'elevata formazione di base nelle discipline storico-geografiche. Conoscere caratteri e trasformazioni del mondo contemporaneo dal Novecento a oggi. Consolidare le capacità di partecipazione critica al dibattito pubblico.
Politica, società e territorio nel Novecento
Ricostruzione e analisi dei principali eventi e fenomeni del Novecento. Critica degli aspetti metodologici più rilevanti per uno studio storico dei processi di trasformazione dei sistemi politici, sociali e culturali dalla prima guerra mondiale fino al dissolvimento dell'ordine bipolare.
Temi principali delle lezioni:
L'eredità dell'Ottocento
La prima guerra mondiale e le sue conseguenze
La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo
L'età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
L'Italia dal fascismo alla Liberazione
Nuovi equilibri mondiali: Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Cinquanta e Sessanta
L'Europa del dopoguerra
L'Italia repubblicana dal 1946 al 1958
Il centro-sinistra e le riforme
L'Europa e il mondo fra anni Sessanta e Settanta
L'Italia dal Sessantotto alla seconda Repubblica
La fine della «guerra fredda»
L'età della globalizzazione
Dalla crisi economica allo scenario attuale
La realtà internazionale fra crisi e conflitti
Approfondimento specifico: storia del territorio in relazione al patrimonio culturale e al turismo, attraverso momenti dedicati alla realtà delle Marche.
- 1. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'età contemporanea Le Monnier Università, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 183-574
- 2. (C) F. Bartolini, S. Betti (a cura di) Città e regione. Questioni di metodo e percorsi di ricerca Eum, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 3-149
- 3. (C) A. Berrino Storia del turismo in Italia Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 3-12; 147-304
- 4. (C) F. Bartolini Roma. Dall'Unità a oggi Carocci, Roma , 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 1-136
- 5. (C) F. Adornato, A. Cegna (a cura di) Le Marche nella mezzadria. Un grande futuro dietro le spalle Quodlibet Studio, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 3-145
- 6. (C) F. Bartolini La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 3-155
- 7. (C) M. Moroni Istruzione tecnica e sviluppo economico. Sapere agronomico, cultura scientifica e istruzione tecnica nelle Marche tra Ottocento e Novecento Andrea Livi, Fermo, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 3-185
- 8. (C) A. Ciuffetti Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all'età contemporanea Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 7-46; 139-299
- 9. (C) F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, a cura di L. Rapone L'Europa del Novecento. Una storia Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 277-387
Il testo n. 1 è obbligatorio per tutti. A esso dovrà essere aggiunta la lettura di uno fra quelli consigliati.
-
Lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre ed esaminare i principali temi del corso. Analisi di studi specifici studi funzionali alla ricostruzione di aspetti fondamentali del dibattito storiografico. Lettura di materiali documentari come esempi di critica delle fonti.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La prova scritta intermedia, a carattere facoltativo, consiste nella preparazione di due elaborati da inviare all'indirizzo mail edoardo.bressan@unimc.it almeno quattro giorni prima dell'appello, su temi che verranno indicati nella pagina personale del docente. In questo caso il colloquio finale consisterà in una breve ripresa degli elaborati stessi, con una domanda su una parte diversa del programma. Chi non vorrà avvalersi di tale possibilità sosterrà l'esame con domande sull'intero programma.
Verifica orale con domande tese ad accertare:
- l'acquisizione delle conoscenze dei più significativi contenuti della disciplina;
- la capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi attraverso la lettura dei testi, indivuando nessi storici e relazioni fra i diversi piani dello sviluppo politico e sociale;
- la capacità di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti propri del dibattito storiografico;
- la correttezza e la puntualità dell'esposizione.