Storia contemporanea (MZ)
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Conoscenza degli elementi di base della storia contemporanea.
Acquisire concetti, metodologie di ricerca e modelli interpretativi per lo studio della storia contemporanea, in relazione agli obiettivi formativi specifici del corso che prevedono l'acquisizione di un'adeguata formazione nelle discipline di area storica e giuridica. Conoscere caratteri e trasformazioni del mondo contemporaneo in relazione alle politiche sociali, ai processi socio-culturali in atto, alla costruzione di una cittadinanza consapevole. Consolidare le capacità di partecipazione critica al dibattito pubblico - riferito in particolare alla dimensione educativa, assistenziale, sociale - per la formazione, da una parte, di un educatore per i servizi dell'infanzia e, dall'altra, di un educatore socio-pedagogico consapevoli del loro ruolo professionale e civile.
Politica e società nell'Italia del Novecento
Ricostruzione e analisi dei principali eventi e fenomeni del Novecento. Critica degli aspetti metodologici più rilevanti per uno studio storico dei processi di trasformazione dei sistemi politici, sociali e culturali dalla Grande Guerra fino al dissolvimento dell'ordine bipolare.
Temi principali delle lezioni:
La prima guerra mondiale
La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo
L'Italia degli anni Trenta
L'età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
L'Italia dal fascismo alla Liberazione
Nuovi equilibri mondiali: Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Cinquanta e Sessanta
L'Europa del dopoguerra
L'Italia repubblicana dal 1946 al 1958
Il centro-sinistra e le riforme
L'Europa e il mondo fra anni Sessanta e Settanta
I movimenti del Sessantotto
L'Italia verso la «seconda Repubblica»
Il modello italiano di Welfare State
La fine della «guerra fredda»
L'età della globalizzazione fra crisi e conflitti
- 1. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'età contemporanea Le Monnier Università, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 201-226, 260-275, 304-550
- 2. (C) E. Bressan Le vie cristiane della sicurezza sociale. Un dibattito fra i cattolici italiani 1931-2001 CUEM, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 5-129
- 3. (C) F. Conti, G. Silei Breve storia dello Stato sociale Carocci, Roma , 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 11-234
- 4. (C) M. Minesso (a cura di) Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 147-319
- 5. (C) F. Sabatino La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo Libreriauniversitaria.it, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 7-205; 247-257
- 6. (C) M. Schianchi Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare Carocci, Roma , 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 11-237
- 7. (C) E. Bressan Don Carlo Gnocchi. Una vita al servizio degli ultimi Oltre edizioni, Sestri Levante, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 11-211
- 8. (C) D. Boati, R. Cavallo, G. Uberti (a cura di) Una vita per l'infanzia. Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 3-131
- 9. (C) D. Caroli Per una storia dell'asilo nido in Europa tra Ottocento e Novecento Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 9-81; 197-346
- 10. (C) D. Bonifazi, E. Bressan (a cura di) A quarant'anni dal Concilio della speranza. L'attualità del Vaticano II Eum, Macerata, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 23-148
- 11. (C) F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, a cura di L. Rapone L'Europa del Novecento. Una storia Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 277-387
- 12. (C) E. Bressan I cattolici italiani e lo Stato sociale. Dal Risorgimento alla società contemporanea Studium, Roma, 2023
Il testo n. 1 è obbligatorio per tutti. A esso dovrà essere aggiunta la lettura di uno fra quelli consigliati, in relazione ai contenuti di tipo generale.
-
Lezioni frontali dialogate, che hanno lo scopo di introdurre ed esaminare i principali temi del corso. Analisi di studi specifici studi funzionali alla ricostruzione di aspetti fondamentali del dibattito storiografico. Lettura di materiali documentari come esempi di critica delle fonti.
- La prova intermedia facoltativa consiste nella preparazione di due elaborati scritti da inviare all'indirizzo mail edoardo.bressan@unimc.it almeno quattro giorni prima dell'appello su temi che saranno indicati nella pagina personale del docente. In questo caso il colloquio finale consisterà in una breve ripresa degli elaborati stessi, con una domanda su una parte diversa del programma. Chi non vorrà avvalersi di tale possibilità sosterrà l'esame con domande sull'intero programma.
Verifica orale con domande tese ad accertare:
- l'acquisizione delle conoscenze dei più significativi contenuti della disciplina;
- la capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi attraverso la lettura dei testi, individuando nessi storici e relazioni fra i diversi piani dello sviluppo politico e sociale;
- la capacità di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti propri del dibattito storiografico;
- la correttezza e l'efficacia espositiva nell'analisi dei fenomeni storici.